3 | Introduction | Cascini L., Ferlisi S. | 5 |
4 | Ricordo di Giorgio Berardi | Lancellotta R. | 48 |
4 | Recensione, «Meccanica delle terre» di Alberto Burghignoli | di Prisco C. | 47 |
3 | Some remarks on the cyclic response of non-plastic and high-plasticity natural silty soils of the Kathmandu valley, Nepal (Nota tecnica) | Chamlagain D., Lanzo G., Pagliaroli A., Pokharel J.R. | 46 |
3 | The role of geotechnics in the risk assessment procedure for polluted sites | Di Sante M., Fratalocchi E., Mazzieri F., Pasqualini E. | 30 |
3 | Modelling the role of pore water salinity on the water retention behaviour of compacted active clays | Della Vecchia G., Scelsi G., Musso G. | 16 |
3 | Comparison of methods for discontinuity roughness evaluation | Ferrero A.M., Migliazza M.R., Umili G. | 5 |
4 | Mechanics of unsaturated soils: simple approaches for routine engineering practice | Tarantino A., Di Donna A. | 5 |
2 | Applicazione in sotterraneo di tecniche fotografiche e GPR per il rilievo di discontinuità (Nota tecnica) | Costantini G., Comina C., Ferrero A.M., Umili G., Bonetto S. | 37 |
2 | Quindicesima Conferenza annuale A. Croce “Continuous and discontinuous approaches in rock mechanics and rock engineering” | Scavia C. | 8 |
2 | Introduzione | Cascini L. | 5 |
1 | Microstructural investigations as a key for understanding the chemo-mechanical response of lime-treated-soils | Russo G. | 100 |
1 | Recent developments in equipment and interpretation of cone penetration test for soil characterization | Tonni L., Garcìa Martinez M.F., Rocchi I. | 71 |
1 | Some aspects of DSSI in the dynamic response of fully-coupled soil-structure systems | Massimino M.R., Abate G., Grasso S. Pitilakis D. | 44 |
1 | Calibration of rheological properties of materials involved in flow-like landslides | Cola S., Brezzi L., Gabrieli F. | 5 |
4 | Erosione interna in un argine sabbioso omogeneo al passaggio di una piena (Nota tecnica) | Vannucchi G. | 41 |
4 | Environmental geotechnics: looking back, looking forward | Rowe Kerry R. | 8 |
4 | Introduzione alla Sedicesima Croce Lecture dell’Associazione Geotecnica Italiana | Moraci N. | 5 |
3 | Structural integrity of drilled shaft by Thermal Integrity Profiling ( TIP) | Martinello N. | 66 |
3 | Soil bio-engineering techniques to protect slopes and prevent shallow landslides | Bovolenta R., Mazzuoli M., Berardi R. | 44 |
3 | Modelling of rainfall-induced runoff and superficial erosion in unsaturated air-fall soil deposits | Cuomo S. | 31 |
3 | Introduction | Cascini L., Ferlisi S. | 5 |
3 | An experimental investigation into the permeability and filter properties of pervious concrete for deep draining trenches | Valore C., Ziccarelli M., Muscolino S. R. | 7 |
2 | Analysis and design of pile foundations under vertical load: an overview | Russo G. | 52 |
2 | On the ease of experimental access to deformation entities in granular assemblies | Andò E., Viggiani G. | 44 |
2 | Effect of strain localization on the response of granular materials subjected to monotonic and cyclic triaxial tests | Salvatore E., Andò E., Proia R., Modoni G., Viggiani G. | 30 |
2 | On the geomechanical characterisation of complexities in clays: experimental studies | Vitone C., Cotecchia F., Federico A., Viggiani G. | 7 |
2 | Introduzione | Viggiani C., Viggiani G., Viggiani G.M.B. | 5 |
1 | Recensione al volume di R. Lancellotta, A. Flora e C. Viggiani, “Geotechnics and Heritage – Historic Towers” | Calabresi G. | 79 |
1 | Osservazioni sulle verifiche di capacità portante di fondazioni superficiali con carichi eccentrici (Nota tecnica) | Bellezza I., Pasqualini E. | 71 |
1 | Strength and Permeability Parameters of Compacted, Partially Saturated Silty and Sandy Soils (Nota tecnica) | Scarcella G.E., Giusti I., Giusti S., Lo Presti D.C., Squeglia N. | 59 |
1 | Experimental and Numerical Investigation of Dynamic Properties of Soil Stabilized by Young Vetiver | Chenari R.J., Pishkhani S.S., Fard M.K., Sosahab J.S. | 49 |
1 | Key Issues in Seismic Microzonation Studies: lessons from recent experiences in Italy | Pagliaroli A. | 5 |
4 | Introduction | Viggiani C., Viggiani G., Viggiani G.M.B. | 5 |
4 | Grading evolution of an artificial granular material from medium to high stress under one-dimensional compression | Casini F., Guida G., Bartoli M., Viggiani Giulia M.B. | 69 |
4 | Neutron imaging and digital volume correlation to analyse the coupled hydro-mechanics of geomaterials | Tudisco E., Hall S.A., Athanasopoulos S., Hovind J. | 60 |
4 | Importance of kinematic interaction in the seismic vulnerability assessment of pile-supported buildings | de Sanctis L., Di Laora R. | 47 |
4 | Axial resistance of non-displacement piles and pile groups in sand | Salgado R., Han F., Prezzi M. | 35 |
4 | Parametric investigation of tunnelling-induced ground movement due to geometrical and operational TBM complexities | Litsas D., Sitarenios P., Kavvadas M. | 22 |
4 | The effect of surface structures on soil deformations due to tunnelling in sand | Ritter S., DeJong M.J., Giardina G., Viggiani G.M.B. | 7 |
3 | Design of slope-stabilising piles: from Ultimate Limit State approaches to displacement based methods | Galli A., Maiorano R.M.S., di Prisco C., Aversa S. | 78 |
3 | Evaluation of rapid landslide impact forces against sheltering structures | Gioffrè D., Mandaglio M.C., di Prisco C., Moraci N. | 64 |
3 | Monitoring and analysis of an earthflow in tectonized clay shales and study of a remedial intervention by KCl wells | Di Maio C., Vassallo R., Scaringi G., De Rosa J., Pontolillo D.M., Grimaldi G.M. | 48 |
3 | Laboratory characterization of the chemo-hydro-mechanical behaviour of chemically sensitive clays | G. Musso G., Cosentini R.M., Dominijanni A., Guarena N., Manassero M. | 22 |
3 | An approach for large-scale soil characterization for the application of non-structural landslide risk mitigation | Salciarini D., Tamagnini C., Ronchi F., Volpe E., Fanelli G. | 7 |
3 | Introduction | Cascini L., Ferlisi S. | 5 |
2 | Early warning strategies to cope with landslide risk | Calvello M. | 63 |
2 | Debris flow susceptibility zoning: an approach applied to a study area | Moraci N., Mandaglio M. C., Gioffrè D., Pitasi A. | 47 |
2 | Numerical modelling of centrifuge dynamic tests on embedded cantilevered retaining walls | Conti R. | 31 |
2 | Soil-structure interaction in tunnel construction in soft ground | Bilotta E. | 5 |
1 | Editoriale | Picarelli L., Cotecchia F. | 7 |
1 | Editorial | Picarelli L., Cotecchia F. | 1 |
1 | Evaluation of root tensile strength of some mediterranean plant species for slope stabilization (Nota tecnica) | Capilleri P.P., Motta E., Raciti E., Todaro M. | 58 |
1 | Compressibilità dei rifiuti solidi urbani e sue implicazioni ingegneristiche | Carrubba P., Ramon A. | 41 |
1 | Gravity retaining walls in unsaturated pyroclastic materials : observations and numerical modelling | Scotto di Santolo A., Evangelista L., Evangelista A. | 24 |
1 | Comportamento all’interfaccia terreno-geosintetico nella zona di ancoraggio | Moraci N., Cardile G., Pisano M. | 3 |
4 | Importance of full scale tests for the design of levees | Squeglia N., Cosanti B., Lo Presti D. | 43 |
4 | Interpretation of CPTu in “unusual” soils | Lo Presti D., Giusti I., Cosanti B., Squeglia N., Pagani E. | 23 |
4 | Aspetti geotecnici della progettazione della cassa di colmata del porto di Gaeta | de Lillis A., Miliziano S. | 3 |
3 | A case history on levee external erosion (Technical Note) | Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. | 35 |
3 | An elastic-plastic load transfer based method for cantilever diaphragm wall design | Motta E. | 25 |
3 | Utilizzo di prove penetrometriche statiche a punta meccanica per la stima del potenziale di liquefazione | Madiai C., Vannucchi G., Baglione M., Martelli L., Veronese T. | 14 |
3 | Numerical analysis of a full scale earth reinforced wall: static and seismic behavior | Capilleri P.P., Massimino M.R., Motta E., Raciti E., Todaro M., Ferraiolo F., Bortolussi A., da Silva Duran J. | 3 |
2 | Evaluation of the efficiency of soft-soil improvement with rigid columns (Technical Note) | Fuoco S., Oss A., Napoleoni Q., Lucarelli A., Blanksma D. | 71 |
2 | Dynamic soil-structure interaction analysis by experimental and numerical modelling | Abate G., Massimino M.R. | 43 |
2 | Valutazione della stabilità interna dei terreni granulari | Ielo, D., Mandaglio M.C., Moraci N. | 25 |
2 | Numerical modelling of groundwater flow in heat extraction from the subsoil. | Ciccolella M., D'Acunto B., Pirone M., Urciuoli G. | 5 |
1 | The Basento valley : a natural laboratory to understand the mechanics of earthflows | Urciuoli G., Comegna L., Di Maio C., Picarelli L. | 71 |
1 | Evolutionary behaviour of the Tessina landslide | Cola S., Gabrieli F., Marcato G., Pasuto A., Simonini P. | 51 |
1 | The Tsakona landslide in the Peloponnese, Greece | Belokas G., Dounias G. | 34 |
1 | Lessons learned from 6 years of suction monitoring of the Slano blato landslide | Macek M., Majes B., Petkovsek A. | 21 |
1 | Groundwater and ground displacement monitoring in the source area of the Montecchi earthflow (Northern Apennines, Italy) | Berti M., Simoni A. | 9 |
1 | Introduzione | Picarelli L. | 7 |
1 | Editoriale | Desideri A. | 5 |
4 | La geotecnica delle grandi aree | Cascini L. | 63 |
4 | Tredicesima Conferenza Annuale A. Croce “Geotechnics for urban planning and land use management” | Cascini L. | 7 |
4 | Introduzione alla Tredicesima Croce Lecture | Lancellotta R. | 5 |
3 | The restoration of San Paolo Church in Pisa : geotechnical aspects | Squeglia N., Stacul S., Diddi E. | 58 |
3 | Meccanismi di collasso delle Latomie di Siracusa | VItali D., Zimbardo M., Nocilla A., Ercoli L., Nocilla N. | 47 |
3 | Investigations on the stability conditions of a tuff cavity : the Cimitero delle Fontanelle in Naples | Scotto di Santolo A., Evangeslista L., Silvestri F., Cavuoto G., Di Fiore V., Punzo M., Tarallo D., Evangelista A.rallo D | 28 |
3 | Effects of soil-foundation-structure interaction on the seismic behaviour of monumental towers: the case study of the Carmine Bell Tower in Naples | de Silva F., Ceroni F., Sica S., Pecce M.R., Silvestri F. | 7 |
3 | Introduzione | Viggiani C., Lancellotta R. | 5 |
2 | Rocking of slender rock blocks under seismic exitation | Maiorano R. S. M., Adinolfi M., Aversa S. | 89 |
2 | Progettazione di barriere permeabili reattive per la bonifica di acquiferi contaminati da metalli pesanti | Moraci N., Bilardi S., Calabrò P.S. | 61 |
2 | Analisi dei fenomeni deformativi indotti dalla sequenza sismica emiliana del 2012 su un tratto di argine del Canale Diversivo di Burana (FE) | Tonni L., Gottardi G., Amoroso S., Bardotti R., Bonzi L., Chiaradonna A., d'Onofrio A., Fioravante V., Ghinelli A., Giretti D., Lanzo G., Madiai C., Marchi M., Martelli L., Monaco P., Porcino D., Razzano R., Rosselli S., Severi P., Silvestri F., Simeoni L., Vannucchi G., Aversa S. | 30 |
2 | Influence of the mechanical properties of consolidated clays on their water retention curve | Cafaro F., Cotecchia F. | 13 |
2 | Commiato dalla Presidenza AGI (2009-2015) | Aversa S. | 5 |
1 | Discussione sull’articolo “Osservazioni sulla valutazione delle azioni in condizioni sismiche per le verifiche agli SLU di fondazioni superficiali” di Aversa S., de Sanctis L., Maiorano M.S. | Scarpelli G., Ruggeri P., Fruzzetti V.M.E., VIta A., Segato D. | 99 |
1 | Effects of uncertainties and soil hetero- geneity on the seismic response of ar- chaeological areas: a case study | Pagliaroli A., Moscatelli M., Scasserra G., Lanzo G., Raspa G. | 79 |
1 | Terreni collassabili e processi di instabilità nella Valle dei Templi | Nocilla N., Zimbardo M., Ercoli L., Nocilla A., Ponzoni E. | 65 |
1 | Monitoring-driven design of a multiphase intervention for the preservation of the Frari bell tower in Venice | Gottardi G., Lionello A., Marchi M., Rossi P.P. | 45 |
1 | Analisi geotecnica e strutturale del Ninfeo di Genazzano | Amorosi A., Boldini D., de Felice G., Lasciarrea W.G., Malena M. | 29 |
1 | Safeguarding historic towns on hilltops threatened by land sliding: the case of San Fratello in Sicily | Airò Farulla C., Cafiso F., Calvi F., Rosone M. | 7 |
1 | Introduzione | Viggiani C., Lancellotta R. | 5 |
4 | Introduzione | Aversa S. | 5 |
4 | Analysis of existing levee systems: the Serchio river case | Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D.C.F. | 49 |
4 | Dodicesima Conferenza Annuale A. Croce “Understanding the real performance of geotechnical structures using an innovative fibre optic distributed strain measurement technology” | Soga K. | 7 |
1 | Valutazione del comportamento dei pendii in condizioni sismiche | Biondi G., Cascone E., Rampello S. | 11 |
3 | Osservazioni sulla valutazione delle azioni in condizioni sismiche per le verifiche agli SLU di fondazioni superficiali (Nota tecnica) | Aversa S., de Sanctis L., Maiorano R.M.S. | 29 |
3 | A closed form solution for a three dimensional passive earth pressure coefficient | Motta E., Raciti E. | 18 |
3 | Criteria for numerical modelling of very stiff cantilever retaining structures | Di Sotto A., Miliziano S. | 5 |
2 | Verifiche agli stati limite di fondazioni esistenti (Nota tecnica) | Becci B., Savoldelli M. | 53 |
2 | Static and dynamic soil characterization at Roio Piano (AQ) Nota tecnica | Capilleri P.P., Cavallaro A., Maugeri M. | 38 |
2 | FE Analysis of Deagradation Effects on the Wooden Foundations in Venice | Ceccato F., Simonini P., Koppl C., Schweiger H.F., Tschuchnigg F. | 27 |
2 | Caratteristiche geotecniche di miscele sovrasature limo-cemento-bentonite | Meriggi R., Del Fabbro M. | 7 |
1 | Processi di infiltrazione ed evaporazione nei terreni piroclastici illustrati attraverso la selezione di alcuni eventi rappresentativi | Pagano L., Reder A., Rianna G. | 62 |
1 | Slope-atmosphere interaction in a tectonized clayey slope : a case study | Cotecchia F., Pedone G., Bottiglieri O., Santaloia F., Vitone C. | 34 |
1 | Evapotranspiration estimate in a clayey slope affected by landslide phenomena | Boldini D., Comegna L., Rianna G., Tommasi P. | 21 |
1 | Investigation of soil dessiccation cracking using an environmental chamber | Cui Y-J, Tang C.-S., Tang A. M., Ta A. N. | 9 |
2 | I geotessili con funzione di filtro a contatto con terreni granulari: criteri e parametri di progetto | Moraci N., Mandaglio M. C., Cazzuffi D. | 47 |
2 | Risposta sismica locale: confronto tra analisi numeriche nel dominio del tempo e delle frequenze | Visone C., Bilotta E., Santucci de Magistris F. | 30 |
2 | Pseudo-static vs. pseudo-dynamic slope stability analysis in seismic areas of the northern Apennines (Italy) | Lo Presti D., Marchetti D., Fontana T. | 13 |
1 | Multidirectional bender element measurements in the triaxial cell: equipment set-up and signal interpretation | Mitaritonna G., Amorosi A., Cotecchia F. | 50 |
1 | Temperature induced pore fluid pressurization in geomaterials | Ghabezloo S., Sulem J. | 35 |
1 | Field tests on effect of concrete age on pile integrity testing | Brückl J., Wang X. T. , Wu W. | 27 |
1 | Electrical Tomography as laboratory monitoring tool | Comina C., Cosentini R.M., Foti S., Musso G. | 15 |
4 | Predicted vs. observed performances of the L’Aquila gas network during the 2009 earthquake | d'Onofrio A., Mastrangelo A., Penna A., Santo A., Silvestri F. | 38 |
4 | Analyses of the basin geometry effects across the Aterno Valley in Petogna (L’Aquila), Italy | Madiai C., Simoni G. | 24 |
4 | Numerical simulation of site effects in the upper Aterno Valley array during the aftershock sequence of the 2009 L’Aquila earthquake | Chamlagain D., Lanzo G., Pagliaroli A., Scasserra G. | 8 |
4 | Editoriale | Amorosi A., Maugeri M., Silvestri F. | 5 |
3 | The contribution of integrated geologic survey and geophysical investigations for seismic microzonation of Arischia (AG) – Nota tecnica | Berti D., Cesi C., Di Stefano R., Eulilli V., Puzzilli L.M., Roma M. | 63 |
3 | Evaluating site effects in near field conditions for microzonation purposes : the case study of the 2009 L’Aquila earthquake | Rainone M.L., Vessia G., Signanini P., Greco P., Di Benedetto S. | 44 |
3 | Geotechnical characterization of the Aterno valley for site response analyses | Santucci de Magistris, d'Onofrio A., Evangelista L., Foti S., Maraschini M., Monaco P., Amoroso A., Totani G., Lanzo G., Pagliaroli A., Madiai C., Simoni G., Silvestri F. | 23 |
3 | Site characterization by seismic dilatometer (SDMT) in the city of L’Aquila | Monaco P., Totani G., Amoroso S., Totani F., Marchetti D. | 8 |
3 | Editoriale | Amorosi A., Maugeri M., Silvestri F. | 5 |
2 | Comportamento di una platea su pali infissi staticamente durante la sua costruzione e nelle prime fasi di esercizio | Mascarucci Y., Mandolini A., Valentino F., Miliziano S. | 38 |
2 | Undicesima Conferenza Annuale A. Croce “La Torre Ghirlandina: una storia di interazione struttura-terreno” | Lancellotta R. | 7 |
2 | Introduzione alla Undicesima Croce Lecture | Burghignoli A. | 5 |
1 | Ricordo di Giuseppe Sorbino | Cascini L, Viggiani C. | 42 |
1 | Geotechnical implications in the construction of landfills | Conte M., Carrubba P. | 32 |
1 | Valutazione dell’affidabilità delle prove SPT per la caratterizzazione sismica dei terreni | Pietrantoni M., Tagliaferri A., Petrangeli M. | 17 |
1 | Interpretation of failure load tests on micropiles in heterogeneous Alpine soils | Bellato D., D'Agostini S., Simonini P. | 3 |
4 | Sul coefficiente di spinta attiva in terrapieni di lunghezza finita | Motta, E. | 57 |
4 | Decima Conferenza Annuale A. Croce “Crystal growth and geotechnics” | Alonso E. | 13 |
4 | Introduzione alla Decima Croce Lecture | Aversa s. | 11 |
3 | Rainfall induced instabilities: a field experiment on a silty sand slope in northern Switzerland | Askarinejad A., Casini F., Bishof P., Beck A., Sprigman S.M. | 50 |
3 | Groundwater-atmosphere interaction in usaturated pyroclastic slopes at two sites in Italy | Pirone M., Damiano E., Picarelli L. | 29 |
3 | Relationship between climate, vegetation, pore water pressures and the serviceability of clay slopes | Ridley M. A. | 15 |
3 | Editoriale | Picarelli L., Cotecchia F.. | 11 |
2 | Alcune problematicità nell’analisi delle onde di superficie e del rapporto spettrale H/V | Dal Moro G., Pipan, M. | 68 |
2 | Verifiche di capacità portante di fondazioni sommerse | Bellezza I., Pasqualini E. | 57 |
2 | Superficie specifica e applicabilità della formula di Kazeny-Carman per la stima della conducibilità idraulica delle terre | Sanzeli A., Grazioli D., Colleselli F. | 42 |
2 | Affidabilità di alcune correlazioni empiriche per la stima del numero di cicli di carico equivalente | Biondi G., Cascone E., Di Filippo G. | 11 |
1 | Subsidenza indotta dallo scavo di gallerie superficiali in rocce tenere. Esperienze relative a gallerie di grande sezione | Collotta T., Barbieri G., Acerbis R. | 35 |
1 | Sul comportamento sismico delle fondazioni su pali in terreni liquefacibili | Bhattacharya S., Lombardi D. | 23 |
1 | Stima del danno in edifici di muratura soggetti a cedimenti | Casella V., De Sortis A., Vestroni F. | 9 |
4 | Recensione del libro di Marco Barla “Elementi di meccanica e ingegneria delle rocce” | Rotonda T. | 77 |
4 | A new proposal for the evaluation of the amplification coefficient due to valley effects in the simplified local seismic response analyses | Vessia G., Russo S., Lo Presti D. | 51 |
4 | Nona Conferenza Annuale A. Croce “L’attraversamento sotterraneo del centro storico di Roma” | Burghignoli A. | 13 |
4 | Introduzione alla Nona Conferenza annuale “Arrigo Croce” dell’Associazione Geotecnica Italiana | Picarelli L. | 9 |
3 | Equivalent loading for seismic response analysis of Newmark’s block | Carrubba P., Pavanello P. | 32 |
3 | On the effective stress principle in unsaturated soil | Tamagnini R. | 25 |
3 | Influence of the dielectric constant, electrolyte concentration and pH of the pore fluids on the shear strenght of monomineralic clays | Spagnoli G., Fernandez-Steeger T., Feinendegen M., Azzam R., Stanjek H. | 11 |
5 | Osservazioni sul comportamento delle opere di fondazione di serbatoi per petroli a Porto Marghera (Venezia) | Colombo P., | 213 |
6 | Lo stato di dissesto idrogeologico della penisola calabrese | Nicotera P. | 251 |
2 | Design and construction of tunnels under severe seismic conditions. The case of Kadikoy-Kartal metro line in Istanbul | Gaspari G.M., Quaglio G., Floria V. | 80 |
2 | Lesson Learned from Liquefaction Potential Assessment of Silty Sand Deposits in a Case Study in Italy | Lo Presti D.C.F., Squeglia N. | 68 |
2 | Verifica della sicurezza in condizioni sismiche della diga sul fiume Melito (CT) | Costanzo A., Sica S., Silvestri F. | 38 |
2 | The role of foundations in structural seismic risk assessment | Carrubba P., Pavanello P. | 23 |
2 | Interventi di risanamento della Diga Giudea in località Gello (PT) e verifiche dinamiche | Baldovin E., De Paola A., Morelli G.L. | 11 |
2 | Editoriale | Desideri A. | 9 |
1 | Some aspects of the design of pile foundations under seismic motion | Di Laora R., Mandolini A. | 63 |
1 | Design of rigid waterfront retaining walls in seismic conditions | Bellezza I., D’Alberto D., Fentini R. | 47 |
1 | Multi-variable relations for simplified evaluation of soil-pile kinematic effects | Cairo R., Dente G., Sica S., Simonelli A.L. | 35 |
1 | Prefazione | Desideri A. | 9 |
4 | Il congelamento artificiale del terreno negli scavi della metropolitana di Napoli: valutazioni teoriche e risultati sperimentali | Colombo G. | 42 |
4 | Evaluation of Slope Performance under Earthquake Loading Conditions | Rampello S., Callisto L., Fargnoli P. | 29 |
4 | La modellazione dei fenomeni di interazione terreno struttura mediante macroelementi: elastoplasticità ed ipoplasticità | Salciarini D., Tamagnini C., Grange S., Kotronis P. | 9 |
3 | Ricordo di Italo Vielmo | Baldovin, G. | 101 |
3 | La progettazione di rilevati su terreni compressibili rinforzati con geosintetici | Moraci N., Gioffrè D. | 67 |
3 | Riqualifica strutturale di un sistema di piste aeroportuali | Manassero M., Dominijanni A. | 46 |
3 | Consolidamento delle fondazioni di rilevati stradali e ferroviari | Croce P., Modoni, G. | 30 |
3 | Introduzione al numero speciale: “Rilevati stradali in condizioni difficili” | di Prisco C., Picarelli L. | 9 |
3 | Progettazione, esecuzione e controllo di rilevati leggeri realizzati in argilla espansa | di Prisco C. Buscarnera G. | 10 |
2 | Editoriale | Desideri A. | 9 |
1 | Introduction | Arroyo M., Delage P. | 13 |
1 | Editoriale | Aversa S. | 9 |
4 | Ottava Conferenza Annuale A. Croce “Conoscere per prevedere (dall’equilibrio limite alla meccanica dei pendii)” | Picarelli L. | 12 |
4 | Introduzione alla Conferenza Arrigo Croce | Ricceri G. | 9 |
2 | Foreword | Tamagnini C., Vuillet L. | 9 |
3 | Ricordo di Tito Silvestri | Calabresi G. | 83 |
3 | Confronto tra il danno rilevato sugli edifici di San Giuliano di Puglia a seguito del terremoto del 2002 e il danno stimato sulla base di differenti modelli di definizione del moto sismico in superficie | Vona M., Puglia R., Masi A., Silvestri F. | 72 |
3 | Analisi della risposta sismica locale a San Giuliano di Puglia con modelli 1D, 2D e 3D | Puglia R., Klin P., Pagliaroli A., Ladina C., Priolo E., Lanzo G., Silvestri F. | 62 |
3 | Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo di San Giuliano di Puglia | d'Onofrio A., Vitone C., Cotecchia F., Puglia R., Santucci de Magistris F., Silvestri F. | 43 |
3 | Caratteri geologici e geofisici dell’area di San Giuliano di Puglia | Mucciarelli M., Bohm G., Caputo R., Giocoli A., Gueguen E., Klin P., Marello L., Palmieri F., Piscitelli S., Priolo E., Romano G., Rizzo E. | 32 |
3 | Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento | Franceschina G., Emolo A. Gallovic F., Pacor F. | 15 |
3 | Introduzione alla modellazione degli effetti di sito a San Giuliano di Puglia | Mucciarelli M., Pacor F. | 9 |
2 | Errori sulla valutazione dei parametri di resistenza conseguenti all’interpretazione dei riusltati di prove di taglio diretto eseguite a velocità eccessivamente elevate | Buselli F., Sacconi S., Miliziano S. (nota tecnica) | 58 |
2 | Esempio di valutazione del potenziale di liquefazione su scala regionale secondo l’approccio deterministico e probabilistico | Facciorusso J., Vannucchi G. | 34 |
2 | Applicabilità di prove penetrometriche statiche nella ricostruzione del profilo stratigrafico | Lo Presti D., Meisina C., Squeglia N. | 9 |
1 | Ricordo di Filippo Vinale | Silvestri F. | 65 |
1 | Viscoplastic modelling of fluids filled porous chalks | De Gennaro V., Pereira J.-M., Gutierrez M., Hickman R. | 44 |
1 | Correlazioni tra parametri del moto sismico e spostamenti attesi del blocco di Newmark | Madiai C. | 23 |
1 | Sandbox modeling of the shallow tunnel face collapse | Vardoulakis P., Stavropoulou M., Exadaktylos G. | 9 |
4 | Interpretazione del segnali sismici registrati sulla diga di Camastra | Sica S., Pagano L., Vinale F. | 97 |
4 | Analisi dinamica accoppiata della diga Marana Capacciotti | Amorosi A., Elia G. | 78 |
4 | Sincronismo del moto sismico in due dighe in terra | Bilotta E., Pagano L., Sica S. | 54 |
4 | Studio del comportamento sismico di una diga in terra con metodi disaccoppiati | Callisto L., Rampello S., Fargnoli P. | 38 |
4 | Analisi geotecnica di una diga di antica costruzione | Croce P., Modoni G. | 25 |
4 | Analisi a ritroso del comportamento meccanico di una diga in terra zonata in fase costruttiva e di esercizio | Fontanella E.M., | 11 |
3 | Strumenti per il monitoraggio della zona non satura | Tarantino A., Pozzato A. | 109 |
3 | Approcci semplificati per l’interpretazione delle misure in dighe in terra | Fontanella E. M., Pagano L. | 95 |
3 | Il progetto di un sistema di monitoraggio di un argine dell’Adige | Simeoni L., Tarantino A., Pozzato A., De Polo F., Bragagna M. | 73 |
3 | Modellazione de comportamento idraulico di terreni parzialmente saturi a grana media e grossa | Cafaro F., Hoffmann C., Cotecchia F., Buscemi A., Bottiglieri O., Tarantino A. | 54 |
3 | Applicazione di metodi statistici per il controllo della costruzione di dighe di terra | Russo G. | 42 |
3 | Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti | Modoni G. | 29 |
3 | Prove in sito sulla diga del Camastra: tecniche sperimentali e risultati | Pagano L., Mancuso C., Sica S. | 11 |
3 | Prefazione | Desideri A. | 9 |
2 | Ricordo di Franco Esu | D'Elia B. | 95 |
2 | Vibrations induced by blasting in rock: a numerical approach | Jommi C., Pandolfi A. | 77 |
2 | Effects of non-linear soil behaviour on the seismic performance evaluation of structures | Saez E., Lopez-Caballero F., Farahmand-Razavi A.M. | 63 |
2 | Finite element analysis of model piles axially loaded in sands | De Gennaro V., Frank R., Said I. | 44 |
2 | Interaction of flexible structures with moving ground | Muir Wood D., Johansson J. | 31 |
2 | Numerical analysis of piles to reduce ground movements induced by shallow tunnelling | Bilotta E., Russo G., Viggiani C. | 23 |
2 | Settlements of shallow foundations on soft rocks | Nova R., Parma M., Castellanza R. | 10 |
1 | Alcune osservazioni sul coefficiente di sicurezza per le opere di sostegno | Callisto L. | 59 |
1 | The behaviour of sub-soils from the Po river embankments: an example of traditional behaviour in natural soils | Nocilla A., Coop M.R. | 49 |
1 | Analisi F.E.M. delle opere in terra ancorata | Carrubba P., Pavanello P.G. | 30 |
1 | Definizione dell’input sismico nei territori toscani della Lunigiana e Garfagnana | Lai C.G., Strobbia C., Dall'Ara A. | 9 |
4 | Analysis of DInSAR data via geotechnical criteria | Cascini L., Ferlisi S., Peduto D., Fornaro G., Manunta M. | 50 |
4 | Propagazione ed isolamento delle vibrazioni del terreno prodotte da treni ad alta velocità | Sica S., Melazzo A., Santucci de Magistris F. | 29 |
4 | Prove di carico su pali di grande diametro mediante l’impiego di celle Osterberg | Becci B., Nova R., Baù A., Haykal R. | 9 |
3 | Sulla valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove penetrometriche statiche per i depositi alluvionali ferraresi | Giretti D.,Colombi A., Fioravante V. | 48 |
3 | Modelling of surface settlements induced by tunnel excavation using the differential stress release technique | Altamura G., Burghignoli A., Miliziano S. | 33 |
3 | Il futuro di Venezia tra subsidenza ed eustatismo | Ricceri G. | 9 |
2 | Wave transmission in Hostun sand: multiaxial axperiments | Sadek T., Lings M., Dihoru L., Muir Wood D. | 69 |
2 | Comparison of shear wave velocity measurements in a soft clay specimen using time and frequency domain techniques | Nash D., Sukolrat J., Greening P., Benahmed N. | 56 |
2 | Some observations from a parametric study of the behaviour of benders in a polyurethane rubber | Greening P., Rio J., Arroyo M. | 48 |
2 | Reliability of combined active and passive surface wave methods | Foti S., Comina C., Boiero D. | 39 |
2 | Wavelet analysis of pulse tests in soil samples | Arroyo M. | 26 |
2 | On the implications of the principle of physical causality in the propagation of seismic waves in geomaterials | Lai C.G., Meza-Fajardo K.C. | 10 |
2 | Introduction | Muir Wood D. | 9 |
1 | Gli approcci di progetto dell’EC7-1 per la progettazione geotecnica in Germania | Vogt N., Schuppener B., Weissenbach A. | 53 |
1 | Settima Conferenza Annuale A. Croce “Il ruolo della geotecnica nella salvaguardia della città di Venezia e della sua laguna” | Ricceri G. | 12 |
1 | Introduzione alla Settima Conferenza Annuale A. Croce | D'Elia B. | 8 |
1 | Presentazione della Settima Conferenza Annuale A. Croce | Burghignoli A. | 7 |
4 | Il ruolo delle indagini nella valutazione delle condizioni di sicurezza delle opere esistenti | Aversa S., Russo G. | 139 |
4 | Valutazione delle condizioni di sicurezza delle opere esistenti. Aspetti geotecnici | Viggiani C. | 123 |
4 | Analisi, modellazione e miglioramento sismico delle fondazioni di edifici esistenti | Maugeri M., Castelli F., Massimino M.R. | 52 |
4 | Difetti delle dighe: cause, effetti, analisi, rimedi | Jappelli R. | 9 |
4 | Editoriale | Burghignoli A., Maugeri M. | 7 |
3 | Monotonic fast residual strength of clay soils | Carrubba P., Colonna P. (nota tecnica) | 32 |
3 | Analisi dei metodi di verifica dell’efficienza di reti di protezione contro la caduta di massi | Cantarelli G., Giani G.P. | 23 |
3 | Use of a resistivity cone and a fuel fluorescence detector for the detection and mapping of contaminated sites | Simoni G., Vannucchi G. | 7 |
2 | Cyclic numerical analysis of Noto Cathedral: soil-structure interaction modelling | Di Prisco C., Massimino M.R., Maugeri M., Nicolosi M., Nova R. | 48 |
2 | Sesta Conferenza Annuale A. Croce “Esperienze sul comportamento di alti fronti di scavo” | D'Elia B. | 11 |
1 | Modelli analitici per lo studio della risposta dinamica di paratie flessibili soggette ad azioni sismiche | Lanzoni L., Fioravante V., Radi E., Tralli A. | 53 |
1 | Resistenza residua alla riattivazione del flysch di Cormons | Carrubba P., Del Fabbro M. | 28 |
1 | Stress-strain-behaviour of undisturbed and reconstituted gravelly soil samples | Lo Presti D.C.F., Pallara O., Froio F., Rinolfi A., Jamiolkowski M. | 9 |
4 | GEO-ELSEvp: a spectral element approach for dynamic elastoviscoplastic problems | Stuppazzini M., Zambelli C. | 70 |
4 | A micro-directional model for cohesive-frictional materials: application to snowpack | Nicot F., Darve F. | 59 |
4 | Snow as an elastic viscoplastic bonded continuum: a modelling approach | Cresseri S., Jommi C. | 43 |
4 | Modelling damage with generalized plasticity | Fernandez-Merodo J.A., Tamagnini R., Pastor M., Mira P. | 32 |
4 | Flow-like mass movements in pyroclastic soils: Remarks on the modeelling of triggering mechanisms | Cascini L., Cuomo S., Sorbino G. | 11 |
3 | Quinta Conferenza Annuale A. Croce “Sviluppi nell’analisi progettuale delle opere in sotterraneo” | Barla G. | 11 |
3 | Introduzione alla Quinta Conferenza Annuale A. Croce | Calabresi G. | 7 |
2 | Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine | Lo Presti D., Froio F., | 61 |
2 | Modelling of fast landslides and waves induced by them in reservoirs and other water bodies | Pastor M., Quecedo M., Herreros M.I., Gonzalez E., Haddad B., Fernandez Merodo J.A., Mira P. | 46 |
2 | Sulla risposta dinamica di paratie flessibili incastrate soggette a sollecitazioni sismiche in depositi alluvionali | Lanzoni L., Fioravante V., Radi E., Tralli A. | 31 |
2 | An analytical relationship for weathering induced slope retrogression: a benchmark | Utili S. | 9 |
1 | Analisi FEM-3D di un rilevato rinforzato alla base su terreno compressibile | Carrubba P., Maggio F., Recalcati P. | 47 |
1 | Compressibility and residual shear strength o smectitic clays: influence of pore aqueous solutions and organic solvents | Calvello M., Lasco M., Vassallo R., Di Maio C. | 34 |
1 | Two-dimensional FE analysis of ground movements induced by shield tunnelling: the role of tunnel ovalization | Tamagnini C., Miriano C., Sellari E., Cipollone N. | 11 |
4 | necrologio di Jean Kerisel | Viggiani C. | 69 |
4 | Ingluence of face reinforcement and shotcrete support on static conditions of deep tunnels: a thermo-chemo-mechanical study | Boldini D., Lackner R., Mang H.A. | 51 |
4 | Seismic design of the foundation of an immersed tube tunnel in liquefiable soil | Vrettos C., Savidis S. | 41 |
4 | Volume loss and soil dilatancy | Maehr M., Herle I. | 32 |
4 | Three-dimensional periodic model for the simulation of vibrations induced by high speed trains | Chebli H., Clouteau D., Modaressi A. | 26 |
4 | Predicting tunnelling-induced displacements and associated damage to structures | Viggiani G., Soccodato F.M. | 11 |
4 | Foreword special issue | Kolymbas D. | 9 |
3 | Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine | Lo Presti D., Froio F. | 48 |
3 | Analisi FEM del comportamento dinamico di un rilevato in terra rinforzata con geosintetici | Carrubba P., Brusarosco D. | 25 |
3 | Appplicazione del Metodo degli elementi Distinti alla dinamica di mezzi discontinui | Barbero M., Barla G., Demarie G.V. | 9 |
2 | Small-scale experimental study of rockfall impacts on granular slopes | Heidenreich B., Labiouse V. | 80 |
2 | Vulnerability and risk assessment of a mountain road crossing landslides | Prina E., Bonnard C., Vulliet L. | 67 |
2 | Stochastic evaluation of lheterogeneous slope stability | Hicks M.A., Samy K. | 54 |
2 | Impact of a reinforced concrete roof slab by falling rocks: experiments and modeling | Berthet-Rambaud P., Perrotin P., Timsah Y., Mommessin M., Mougin J.P., Mazars J., Daudeville L. | 45 |
2 | The Flowslides of May 1998 in the Campania Region, Italy:The Scientific Emergency Management | Cascini L. | 11 |
2 | Foreword | Darve F. | 10 |
2 | Preface | Viggiani C., Vulliet L. | 9 |
1 | Sollecitazioni e spostamenti di paratie vincolate in testa in terreni incoerenti: uno studio parametrico | Pane V., Cecconi M. | 58 |
1 | Quarta Conferenza Annuale A. Croce “Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane” | Calabresi G. | 14 |
1 | Introduzione alla Quarta Conferenza Annuale A. Croce | Burghignoli A. | 11 |
4 | Le nuove norme tecniche italiane per le zone sismiche: alcune osservazioni da una prospettiva geotecnica | Crespellani T. | 88 |
4 | DISCUSSIONE: Studio parametrico del comportamento di paratie ancorate (Tamagnini et al.) | Aversa S., Nicotera M.V. | 80 |
4 | Indagini di laboratorio e in sito su un limo stabilizzato con calce e cemento: un caso reale | Lo Presti D., Tordella L., Froio F., Peisino V. | 58 |
4 | CPT-based liquefaction hazard maps for an Italian coastal area | Crespellani T., Madiai C., Vannucchi G. | 42 |
4 | Evaluation of soil-pipeline longitudinal interaction forces | Scarpelli G., Sakellariadi E., Furlani G. | 24 |
4 | Modeling excavations in urban areas: effects of past activities | Calvello M., Finno R.J. | 9 |
3 | A continuum theory for erosion in granular media | Vardoulakis I., Papamichos E. | 83 |
3 | Interface behaviour of polydisperse granular materials: discrete element modelling of ring simple shear tests | Claquin C., Emeriault F. | 68 |
3 | Discrete instabilities in granular materials | Darve F., Laouafa F., Servant G. | 57 |
3 | Change of scale for kinematic variables in granular materials: difficulties and limitations | Dubujet P., Nouguier-Lehon, Cambou B. | 50 |
3 | Micro-statistical features of cohesionless granular media | Radjai F., Troadec H., Roux S. | 39 |
3 | On the incremental nonlinearity observed in a numerical model for granular media | Kishino Y. | 30 |
3 | A numerical investigation of the incremental behavior of granular soils | Calvetti F., Viggiani G., Tamagnini C. | 11 |
3 | Foreword | Darve F. | 10 |
3 | Preface | Vardoulakis I., Calvetti F. | 9 |
2 | Cyclic properties of Toyoura Sand at small to medium strains in simple shear test | Lanzo G., D'Elia B. | 79 |
2 | Terza Conferenza Annuale A. Croce “Le costruzioni geotecniche per le grandi dighe in Italia” | Jappelli R. | 17 |
2 | Introduzione alla Terza Conferenza Annuale A. Croce | Barla G. | 9 |
1 | DISCUSSIONE: Programmazione e controllo delle indagini geotecniche negli studi di microzonazione sismica a scala regionale: il caso della Garfagnana (Crespellani T., Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G.) | Lo Presti D. | 57 |
1 | An estimate of uncertainty in current laboratory pulse test practice | Arroyo M., Greening P.D., Muir Wood D. | 38 |
1 | Electro-osmosis to stabilise the leaning Tower of Pisa | Viggiani C., Squeglia N. | 29 |
1 | Analisi numerica di rilevati artificiali alleggeriti | Imposimato S., Di Prisco C., Luisi C. | 9 |
4 | Modllazione F.E.M. degli effetti di interazione terreno-geogriglia in prove di sfilamento | Carrubba P., Brusarosco D. | 68 |
4 | Liquefaction hazard during earthquakes at Nocera Scalo, ItalyPart II: Total and effective stress analyses for liquefaction potential assessment | Crespellani T., Madiai C. | 48 |
4 | Liquefaction hazard during earthquakes at Nocera Scalo, ItalyPart I: Assessment of liquefaction potential using simplified procedures | Crespellani T., Madiai C. Vannucchi G. | 26 |
4 | Numerical and experimental investigation on the effects of filling shallow cavities beneath an urban area | De Sanctis F., Evangelista A., Flora A., Lirer S., Lombardi G. | 9 |
3 | Determinazione della risposta sismica dei terreni a Castelnuovo Garfagnana (Lucca) | Lo Presti D., Luzi L., Pergalani F., Petrini V., Puci I., Signanini P. | 61 |
3 | Indagini geotecniche e geofisiche per la caratterizzazione del sito di Castelnuovo Garfagnana (Lucca) | Foti S., Lo Presti D., Pallara O., Rainone M.L., Signanini P. | 42 |
3 | Gis e cartografia digitale: progetto sperimental eper l’informatizzazione di carte geologiche alla scala 1:2.000 per le aree della Garfagnana e Lunigiana | Calosi E., Luzi L. | 33 |
3 | Caratterizzazione geologica e litologico-tecnica delle piane del Serchio e della Turrite Secca in prossimità di Castelnuovo Garfagnana (Lucca) | Cancelli A., D'Amato Avanzi G., Pochini A., Puccinelli A. | 17 |
3 | Presentazione del numero speciale della rivista, dedicato agli studi di microzonazione sismica di Castelnuovo Garfagnana (Lucca) | Lo Presti D., Ferrini M. | 9 |
2 | Fondamenti di Meccanica delle Terre | Recensione (C. Viggiani) | 98 |
2 | Programmazione e controllo delle indagini geotecniche negli studi di microzonazione sismica a scala regionale: il caso della Garfagnana | Crespellani T., Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G. | 66 |
2 | Analisi numerica della realizzazione di uno scavo nel terreno sostenuto da una palancola | Imposimato S. | 41 |
2 | The role of “fabric” and mineralogy in planar sliding processes in maly rocks: investigation using Scanning Electron Microscopy (SEM) and Environmental-SEM | Veniale G., Simeoni L., Rodriguez-Navarro C., Setti M. | 23 |
2 | Experimental observation of the behaviour of a 2D granular material with inclusions | Bilotta E., Flora A., Lanier J., Viggiani G. | 9 |
1 | Seismic design guidelines for port structures | Recensione (AA.VV.) | 69 |
1 | Gli effetti della lunghezza del fronte negli scavi con diaframmi liberi in sommità | Dei Svaldi A. | 62 |
1 | On the incremental non-linearity of soils. Part I: theoretical aspects | Tamagnini C., Viggiani C. | 44 |
1 | Studio parametrico del comportamento di paratie ancorate | Tamagini C., Pane V., Cecconi M. | 23 |
1 | Numerical and experimental comparison between two-station and multistation methods for spectral analysis | Foti S. | 11 |
1 | Un ricordo di Carlo Cassinis | Giovanni Calabresi | 9 |
4 | Measurement for the reduction of seismic risk – Innovative approach to evaluate local site effects and the destru7ctive potential of earthquake ground motion | Decanini L.D., Maugeri M., Mollaioli F. | 142 |
4 | Measurement for the reduction of seismic risk – Remedial works on the foundations of masonry buildings in Sellano | Grasso M., Massimino M.R., Maugeri M. | 122 |
4 | Measurement for the reduction of seismic risk – Guidelines for seismic retrofitting of ancient masonry buildings | Borri A., Avorio A., Cangi G. | 112 |
4 | The ground motion grade – 3 microzonation of Sellano | Capilleri P., Massimino M.R., Maugeri M. | 97 |
4 | The microzonation of Sellano – The grade-2 microzonation of Sellano | Massimino M.R., Maugeri M., Zuccarello S. | 79 |
4 | The microzonation of Sellano – Dynamic characterization of soils at Sellano for seismic microzonation | Cavallaro A., Maugeri M. | 70 |
4 | The microzonation of Sellano – Vs measurements at Sellano | Nunziata C., Natale M., Di Marino M., Panza G.F. | 64 |
4 | The microzonation of Sellano – Sellano: the complex subsoil beneath an old hill town in Umbria | Guadagno F.M., Magaldi S. | 53 |
4 | The microzonation of Nocera Umbra – Dynamic geotechnical testing and seismic response analyses in two sites of the Commune of Nocera Umbra, Italy | Crespellani T., Madiai C., Simoni G. Vannucchi G. | 39 |
4 | The microzonation of Nocera Umbra – Seismic characterization of shallow soils at Nocera Umbra, for seismic response analysis | Nunziata C., Chimera G., Natale M., Panza G.F. | 31 |
4 | The microzonation of Nocera Umbra – Geological-engineering data for the seismic microzonation of the community of Nocera Umbra, Italy | Bozzano F., Parroni F., Traversa P., Valentini G. | 10 |
4 | Editoriale | Marcellini A. Maugeri M. | 7 |
3 | Numerical estimation of soil compaction due to pile driving | Fellin W., Hochenwarter G. | 50 |
3 | Developments in the design of driven piles in clay in terms of effective stresses | Patrizi P., Burland J.B. | 35 |
3 | Swelling pressure of clayey soils: the influence of stress state and pore liquid composition | Di Maio C. | 22 |
3 | Spinta attiva sismica sui muri a mensola | Greco V.R. | 9 |
2 | The microzonation of Fabriano – Dynamic geotechnical testing and seismic response analysis at Fabriano, Italy | Crespellani T., Ciulli B., Madiai C., Vannucchi G. | 146 |
2 | The microzonation of Fabriano – Site effect zonation of the Fabriano municipality | Tento A., De Franco R., Franceschina G., Pagani M. | 131 |
2 | The microzonation of Fabriano – Site amplification from earthquake data in Fabriano, Central Italy | Michelini A., Govoni A. | 118 |
2 | The microzonation of Fabriano – The degradation behaviour of Fabriano soil during cyclic loadings | Cavallaro A., Lo Presti D.C.F., Maugeri M. | 107 |
2 | The microzonation of Fabriano – Vs velocities of shallow soils at Fabriano | Nunziata C., Chimera G., Natale M., Panza G.F. | 98 |
2 | The microzonation of Fabriano – Engineering geological investigations for the seismic microzonation of Fabriano (Marche, Italy) | Parroni F., Scarascia Mugnozza G., Traversa P., Valentini G. | 86 |
2 | The microzonation of Fabriano – Seismic input estimate at Fabriano from scaled and extended sources | Romanelli F., Saraò A., Suhadolc P., Vaccari F. | 76 |
2 | The microzonation of Fabriano – Deterministic computation of the reference ground motion in Fabriano (Marche, Italy) | Priolo E. | 59 |
2 | The microzonation of Fabriano – Expected reference seismic motion at Fabriano | Franceschina G., Marcellini A., Pagani M. | 47 |
2 | The microzonation of Fabriano – Seismic history and historical earthquake scenario for the town of Fabriano (Central Italy) | Castelli V., Monachesi G. | 36 |
2 | The geotechnical and structural aspects of damage – The Umbria-Marche Microzonation Project: outline of the project and the example of Fabriano results | Marcellini A., Daminelli R., Tento A., Franceschina G., Pagani M. | 28 |
2 | The geotechnical and structural aspects of damage – The behaviour of Acciano earth dam during the Umbria-Marche earthquake of September 1997 | Paoliani P. | 20 |
2 | The geotechnical and structural aspects of damage – Earthquake’s effects on the Fabriano, Nocera Umbra and Sellano’s buildings | Dolce M. Larotonda A. | 10 |
1 | Metodi suggeriti per la descrizione petrografica delle rocce | Raccomandazioni ISRM | 92 |
1 | Guided wave interpretation of surface reflection techniques for deep foundations | Finno R.J., Popovics J.S., Hanifah A.A., Kath W.L., Chao H.-C., Hu Y.-H. | 76 |
1 | Prima Conferenza Annuale A. Croce “Analysis and design of piled foundations” | Viggiani C. | 47 |
1 | Prima Conferenza Annuale A. Croce “Analisi e progetto delle fondazioni su pali” | Viggiani C. | 17 |
1 | Introduzione alla Prima Conferenza Annuale A. Croce | Barla G. | 9 |
4 | Design of shallow foundations | French S.E. | 60 |
4 | Sandy soils parameter identification by means of simulated annealing techniques | Rodriguez Pons-Esparver R., Elorza Tenreiro F.J. | 48 |
4 | Spectral analysis of surface waves. Active methods. Technical recommendations | Lai C.G. | 35 |
4 | Deep foundation design on the basis of pile load tests | Cortellazzo G., Mazzucato A. | 22 |
4 | Analisi di prove di sfilamento di geogriglie estruse installate in terreno granulare compattato | Moraci N., Montanelli F. | 5 |
3 | Constitutive model and analysis of creep flow of natural slopes | Cazacu O., Cristescu N.D. | 44 |
3 | Dipendenza delle proprietà geotecniche di miscele sabbia-bentonite dalla composizione chimica del fluido interstiziale | Favaretti M., Moraci N. | 27 |
3 | Steady state analysis of ice scouring via conformal mapping | Forieo A., von Keviczky A. | 5 |
2 | Metodi suggeriti per le prove di laboratorio sulle rocce argillose rigonfianti | Raccomandazioni ISRM | 51 |
2 | Progettazione delle fondazioni superficiali in base all’Eurocodice 7 | Cortellazzo G. | 39 |
2 | Numerical simulation of dry granular flows: from rhe reproduction of small-scale experiments to the prediction of rock avalanches | Calvetti F., Crosta G., Tatarella M. | 21 |
2 | Pump-and-treat remediation of a partially satured sand: centrifuge and numerical prediction | Esposito G. | 5 |
1 | Failure phenomena and countermeasures for tunneling in heavily squeezing mudstone | Nakamura Y., Hada M., Sakai H., Miyagawa Y., Kawakami E., Nagai T. | 89 |
1 | Difficulties encutered during construction of the Fujinosato Tunnel | Ikenoya T., Ishida A., Yamada F., Nomura M., Yamachi H., Sakurai S. | 83 |
1 | Estimation of deformation behaviour of tunnel excavated in squeezing rock condition and feed back to structural design | Chikahisa H., Tsutsui M., Kumagai K., Sakurai S. | 78 |
1 | Monitoring systems in squeezing rock conditions | Fuoco S., Merlanti P., Vaciago G. | 73 |
1 | Evaluation of rock bolts effectiveness in reducing tunnel convergence in squeezing roks | Graziani A. | 64 |
1 | A strain softening creep model for the time-dependent behaviour of rocks | Sterpi D., Gioda G. | 59 |
1 | Stress paths around a circular tunnel | Barla M. | 53 |
1 | Numerical modelling of squeezing behaviour in tunnels | Barla G., Borgna S. | 46 |
1 | Prediction of squeezing potential of rocks in tunnelling through a combination of an analytical method and rock mass classifications | Aydan O., Dalgic S., Kawamot T. | 41 |
1 | Tunnelling in squeezing ground conditions | Goel R. K. | 35 |
1 | Squeezing behaviour: observation and monitoring | Stille H. | 30 |
1 | Analysis and design methods of tunnels in squeezing rock conditions | Barla G. | 22 |
1 | Tunneling methods for squeezing ground | Schubert W., Moritz B., Sellner P. | 16 |
1 | Squeezing rock in tunnelling: edentification and important factors | Steiner W. | 9 |
4 | L’ingegnere come artista. La vita e le opere di Karl Terzaghi. | Goodman R.E. | 71 |
4 | Il progetto LHC al CERN di Ginevra. Lavori al P5, esperimento CMS | Patrizi P. | 65 |
4 | The behaviour of shallow foundations on structured soils | Lagioia R., Potts D.M. | 52 |
4 | La prova al blu di metilene nella caratterizzazione geotecnica: un’applicazione allo studio della stabilità dei versanti | Chiappone A., Scavia C. | 36 |
4 | Constitutive relations for soils: new challenges | Darve F., Roguiez X. | 9 |
3 | Geotechnical vulnerability and geological evolution of the Middle Adriatic coastal environment | Cotecchia V. | 46 |
3 | Sulla misura della resistenza a trazione in rocce anisotrope | Apuani T. | 37 |
3 | Analisi dei cedimenti di un silo fondato su terreni argillosi cementati | Burghignoli A., D'Elia M., Miliziano S., Soccodato F.M. | 23 |
3 | A constant normal stiffness direct shear box for soil-solid interface tests | Fioravante V., Ghionna V.N., Pedroni S., Porcino D. | 7 |
2 | Sviluppo di un permeametro autoperforante | Renzi R., Piccoli s., Zaninetti A. | 53 |
2 | Iniezione di masse rocciose con miscele cementizie. Il concetto di Gin. | Lombardi G. | 40 |
2 | Mechanical behaviour of an unsaturated dynamically compacted silty sand | Rampino C., Mancuso C., Vinale F. | 26 |
2 | Fenomeni di instabilità per scivolamento planare nella collina torinese | Barla G., Barbero M., Castelletto M. | 5 |
1 | Modelling creeping slopes | Vulliet L. | 71 |
1 | Interazione tubazione-terreno in pendii instabili | Spinazzé M., Bruschi R., Giusti G. | 65 |
1 | Evaluation of horizontal stress in a landslide | Sève G., Magnan G.P. | 61 |
1 | Finite elements kinematic limit analysis of Sallèdes trial embankment A | Sassi K., Magnan G.P. | 56 |
1 | Influenza delle variazioni di pressioni neutre sugli spostamenti di frane lente | Russo C., Urciuoli G. | 47 |
1 | Neural networks for the prediction of slope movements | Mayoraz F., Cornu T., Vulliet L. | 43 |
1 | Previsione dell’evoluzione cinematica dei pendii mediante un procedimento di simulazione statistica | Mandolini A., Urciuoli G. | 35 |
1 | Un esempio di deformazione gravitativa profonda: monitoraggio e modellazione | Chiriotti E. | 28 |
1 | Analysis and case histories of time dependent movements of soils | Chan D.H. | 16 |
1 | Rainfall induceddeformations of road embankments | Alonso E.E, Lloret A., Romero E. | 8 |
1 | Slow slope movements: monitoring and modelling | Workshop | 5 |
4 | Strain rate effect on stiffness and damping ratio of clays | Cavallaro A., Lo Presti D.C.F., Maugeri M., Pallara O. | 30 |
4 | Geotextile filters in unsteady flow conditions | Tondello M. | 18 |
4 | Penetration resistance in sands: analysis and applications to liquefaction potential assessment and estimation of pile base resistance | Salgado R., Jamiolkowski M., Mitchell J.K. | 5 |
3 | Metodi suggeriti per la determinazione della pressione mediante celle idrauliche | Raccomandazioni ISRM | 84 |
3 | Distinct elements evaluation of the rock-fall design load for shelter | Calvetti F. | 63 |
3 | Safety factors with the use of pile driving formulate | Cortellazzo G., Mazzucato A. | 48 |
3 | Geotechnical characterisation of slope movements in structurally complex clay soil and stiff jointed clays | D'Elia B., Picarelli L.., Leroueil S., Vaunat J. | 5 |
2 | Metodi suggeriti per la determinazione della durezza e dell’abrasività delle rocce | Raccomandazioni ISRM | 63 |
2 | Studio della propagazione per trazione indotta di sistemi di fratture in roccia | Scavia C., Castelli M. | 48 |
2 | Finite elements analysis for large strain consolidation of satured clays under equilibrium conditions | Foriero A., Ladanyi B. | 15 |
2 | Jet-grouting effects on pyroclastic soils | Croce P., Flora A. | 5 |
1 | Metodi suggeriti per l’esecuzione di indagini sismiche all’interno e tra fori | Raccomandazioni ISRM | 84 |
1 | Caratteristiche di deformabilità di due sabbie da prove monotone e cicliche | Pallara O., Lo Presti D.C.F., Jamiolkowski M., Pedroni S. | 63 |
1 | Deformabiltà degli ammassi rocciosi da approcci empirici: influenza della qualità del materiale roccioso e dello stato di sforzo in sito | Berardi R., Bellingeri P. | 39 |
1 | Modelling the consolidation processes of clayey block waste tips | Milillo A.D., D'Elia B., Esu F. | 7 |
3-4 | Metodologie di prova suggerite per la determinazione della resistenza di trazione di materiali rocciosi | Raccomandazioni ISRM | 110 |
3-4 | Sustainable development in geotechnical engineering | Roberts D.V. | 89 |
3-4 | Physical and numerical analysis of reinforced rock joint behaviour | Ferrero A.M., Giani G.P., Migliazza M., Egger P. | 63 |
3-4 | Analisi degli spostamenti indotti dalle fasi di scavo di una galleria metropolitana | Canetta G.,Cavagna B., Nicolini E., Nova R. | 41 |
3-4 | Potenziale sismico distruttivo e stabilità dei pendii: abachi e tabelle per la stima degli spostamenti | Madiai C., Vannucchi G. | 5 |
2 | Raccomandazioni per la misura in superficie di movimenti a cavallo di discontinuità | Raccomandazioni ISRM | 59 |
2 | Slow movements along the slip surface of the 1900 Porta Cassia landslide in the clayey slope of the Orvieto Hill | Tommasi P., Ribacchi R., Sciotti M. | 49 |
2 | Researches on slow slope movements Carried out at the two Universities of Naples | Picarelli L. | 37 |
2 | slow deformation of high rock slopes and their influence on hydraulic structures | Lembo-Fazio A., Ribacchi R., Sciotti M. | 28 |
2 | Experiences on slope movements in clayey soils | Lanzo G., D'Elia B. | 15 |
2 | A new laser distancemeter for continuous measurement of landslide displacements | Bonnard C., Steinnmann G. | 8 |
2 | Slow slope movements: monitoring and modelling | Workshop | 5 |
1 | Proposte metodologiche per la determinazione dello stato di sollecitazione della roccia | Raccomandazioni ISRM | 60 |
1 | Influenze delle interazioni chimico-fisiche sulla deformabilità di alcuni terreni argillosi | Di Maio C., Fenelli G.B. | 43 |
1 | Eurocodice 7: basic requirements for application | Costanzo D., Lancellotta R. | 30 |
1 | La stabilità di torri su terreno deformabile | Desideri A., Russo G., Viggiani C. | 5 |
4 | Repertorio italiano dei Geosintetici – Jappelli R. | Cazzuffi D. | 88 |
4 | Bifurcation analysis in geomechanics – Viggiani G. | Vardoulakis I., Sulem J. | 85 |
4 | Comportamento meccanico di una calcarenite di Gravina di Puglia | Lagioia R. | 69 |
4 | Prove di taglio diretto in sito del tipo multistage per la caratterizzazione della roccia di fondazione della diga sull’Alto Esaro | Belloni L., Costantini G., Sordi P. | 35 |
4 | Stabilità di versanti naturali ed artificiali soggetti a fenomeni di ribaltamento | Tommasi P. | 5 |
2-3 | Eurocodice 7: strutture di sostegno | Aversa S. | 66 |
2-3 | Eurocodice 7: pali di fondazione | Manassero M. | 52 |
2-3 | Eurocodice 7: fondazioni superficiali | Cortellazzo G., Mazzucato A. | 42 |
2-3 | Eurocodice 7: la misura della sicurezza | Costanzo D., Lancellotta R. | 36 |
2-3 | Eurocodice 7: progettazione geotecnica | Jappelli R. | 5 |
1 | Raccomandazioni per la determinazione della resistenza a taglio | Raccomandazioni ISRM | 71 |
1 | Un’analisi probabilistica degli spostamenti permanenti indotti nei pendii da carichi sismici | Conte E., Rizzo G. | 62 |
1 | Analisi di stabilità di un pendio in condizioni sismiche e post-sismiche | Crespellani T., Madiai C., Maugeri M. | 50 |
1 | L’opera e gli insegnamenti di Arrigo Croce | Jappelli R. | 5 |
4 | Raccomandazioni per controllare i movimenti della roccia mediante estensimetri a base lunga | Raccomandazioni ISRM | 315 |
4 | Analisi non lineare dello spostamento di un palo soggetto a forze orizzontali | Castelli F., Maugeri M., Motta E. | 289 |
4 | Aspetti metodologici ed applicazione della tecnica sperimentale SASW | Mancuso C. | 271 |
4 | Comporamento dei terreni durante il percorso di primo essiccamento ed umidificazione ed applicazione alla determinazione dei parametri di stato critico | Esposito L | 251 |
3 | Raccomandazioni per la determinazione della velocità delle onde acustiche in provini di roccia | Raccomandazioni ISRM | 231 |
3 | Congelamento di campioni incoerenti per il trasporto e la preparazione dei provini | Pelli F. | 225 |
3 | Il congelamento del terreno può risolvere situazioni difficili di scavo sotto battente di falda | Balossi Restelli A. | 179 |
3 | Analisi di gruppi di pali sollecitati da forze orizzontali | Burghignoli A., Desideri A. | 163 |
2 | Tomografia a raggi X (TAC) e radiografie digitali di carote di sedimenti marini argillosi soffici | Chiocci F.L., Tommasi P., Esu F., Gualdi G., D'Amico G. | 109 |
2 | Coefficienti di sicurezza e probabilità di rottura delle paratie ancorate | Cortellazzo G.,Mazzucato A. | 95 |
2 | Un’analisi di stabilità del campanile di Pisa | Nova R., Montrasio L. | 83 |
1 | Raccomandazioni sulla determinazione della resistenza a compressione triassiale di materiali rocciosi: versione aggiornata | Raccomandazioni ISRM | 65 |
1 | Una captazione “sui generis” per la sorgente Baiardo nel massiccio del Terminio (Campania) | Nicotera P., Aquino S. | 37 |
1 | Caratteristiche dinamiche di rocce porose e fessurate | Rotonda T., Ribacchi P. | 17 |
1 | Impedenza del palo singolo: evidenze sperimentali alle basse deformazioni | Carrubba P., Maugeri M. | 3 |
4 | Soil and foundations. Soil Properties: testing, measurement and evaluation – Silvestri F. | Liu C., Evett J.B. | 341 |
4 | Design meothodology in rock engineering – Scavia C. | Bieniawski Z.T. | 341 |
4 | Raccomandazioni per il monitoraggio delle vibrazioni indotte dal brillamento di cariche esplosive. | Raccomandazioni ISRM | 325 |
4 | Procedure di riconsolidazione di argille leggermente sovraconsolidate | Callisto L. | 317 |
4 | Analisi elastoplastica di pali soggetti a forze orizzontali in testa | Motta E. | 305 |
4 | La teoria di Gouy-Chapman e la previsione di comportamento dei terreni coesivi | Esposito L | 289 |
4 | A visco plastic constitutive model for soft clays: implementation and validation. | Burghignoli A., Chieppa V., Soccodato F.M. | 267 |
3 | Critical state soil mechanics via finite elements – Callari C. | Britto A. M., Gunn M.J. | 253 |
3 | Raccomandazioni per determinare la resistenza a compressione monoassiale e la deformabilità dei materiali rocciosi | Raccomandazioni ISRM | 247 |
3 | Monitoraggio di un edificio di interesse architettonico a Villazzano di Trento | Campedel P., Cerretti R., Lamperti R., Marra A. | 233 |
3 | Emungimento delle acque sotterranee e cedimenti nell’abitato di Sarno: analisi preliminare | Cascini L., Di Maio C. | 217 |
3 | Monitoraggio dei carichi e degli spostamenti per il settore delle costruzioni | Price G., Wardle I.F., Russel A. | 201 |
3 | Osservazioni sul comportamento della Torre di Pisa | Burland J.B., Viggiani C. | 179 |
2 | Soft soil properties and testing methods – Callisto L | Amaryan L.S. | 159 |
2 | Raccomandazioni per il controllo dei movimenti nell’ammasso roccioso mediante inclinometri e clinometri | Raccomandazioni ISRM | 141 |
2 | La prova di trazione diretta nella meccanica della frattura delle rocce | Scavia C., Zaninetti A. | 131 |
2 | Un metodo per lo studio della propagazione delle fratture nelle strutture in roccia | Scavia C., Campus S., Chiappone A. | 103 |
2 | Una verifica sperimentale degli effetti della gettiniezione | Croce P., Gajo A., Mongiovì L., Zaninetti A. | 91 |
1 | Designing with geosynthetics – Bosco G. | Koerner R. M. | 73 |
1 | Raccomandazioni per la misura della resistenza al punzonamento | Raccomandazioni ISRM | 61 |
1 | A computer-controlled triaxial apparatus: preliminary results | Lo Presti D. C. F., Pallara O., Rainò M., Maniscalco R. | 43 |
1 | Classificazione dei terreni del Mare Adriatico mediante prove penetrometriche statiche | Pelli F., Ottaviani M. | 33 |
1 | The role of diffusion incontaminant migration through soil barriers | Manassero M.,Shackelford C.D. | 5 |
4 | Eurock ’92. Rock characterization – Aversa S. | Hudson J.A. | 405 |
4 | Landmarks in soil mechanics – Aversa S. | AA.VV. | 404 |
4 | The pressuremeter – Manassero M. | Briaud J.L. | 403 |
4 | Raccomandazione per la determinazione in sito della deformabilità della roccia | Raccomandazione ISRM | 385 |
4 | Raccomandazioni per la determinazione delle caratteristiche di deformabilità mediante dilatometro flessibile | Raccomandazioni ISRM | 373 |
4 | Risposta sismica dei muri di sostegno a gravità | Cascone E., Maugeri M., Motta E. | 355 |
4 | Due casi di consolidamento con jet grouting suborizzontale per lo scavo di gallerie urbane con bassa copertura | Roberti P., Ziller M. | 345 |
4 | L’ingegneria geotecnica in Italia | Jappelli R. | 327 |
3 | Ground Engineering Yearbook 1992 – Aversa S. | AA.VV. | 316 |
3 | Geomaterial constitutive equations and modelling – Prisco C. | Darve F. | 315 |
3 | Una procedura per il controllo del danneggiamento meccanico di un geotessile per rinforzo | Sembenelli G. | 311 |
3 | Raccomandazioni per la determinazione della tenacità a frattura delle rocce | Raccomandazioni ISRM | 285 |
3 | YGEC 92: Sesta Conferenza Europea dei Giovani Ingegneri geotecnici | Gottardi G., rotonda T., Urcioli G. | 275 |
3 | Consolidazione delle argille intensamente fessurate | Musso A., Federico F. | 247 |
3 | Sulla valutazione della spinta attiva in terrapieni di altezza finita | Motta E. | 235 |
3 | Controlli e bilanci analitici dei trattamenti colonnari mediante jet grounting: I | Tornaghi R. | 217 |
2 | Manual of soil laboratory testing. Volume I. Soil classification and compaction tests – Ramondini M. | Head K. H. | 199 |
2 | Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni prodotti dall’alterazione di rocce gneissiche | Cascini L., Gullà G. | 125 |
2 | Determinazione della deformabilità degli ammassi rocciosi con prove dilatometriche | Crivelli R., Devin P., Guido S. | 113 |
2 | Risposta iniziale di rocce fessurate sature ad un incremento sferico di tensione totale | Musso A., Federico F., Ferlisi S. | 91 |
1 | La relazione geologica e geotecnica. Guida pratica per la progettazione edilizia – De Simone P. | Marsan P., Romeo R. | 71 |
1 | Raccomandazioni per l’esecuzione di prove su tiranti in roccia | Raccomandazioni ISRM | 59 |
1 | Raccomandazioni per l’esecuzione di prove su bulloni in roccia | Raccomandazioni ISRM | 51 |
1 | Effetti dell’erosione in argilliti di alta plasticità | Picarelli L., Urcioli G. | 29 |
1 | Modellazione del fenomeno di attrito negativo nei pali | Castelli F., Maugeri M., Motta E. | 11 |
1 | Maximum shear modulus measurement using bender elements in oedometer tests | Lo Presti D. C. F., Jamiolkowski M., Lancellotta R. Vercelli L. | 5 |
4 | Active and passive earth pressure tables – Aversa S. | Kerisel J., Absi E. | 251 |
4 | Abbattimento controllato con esplosivi: la fratturazione indotta oltre il profilo finale di scavo | Folchi R., Turno A., Loru E. | 245 |
4 | The research dilatometer: in situ and calibration test result | Fretti C., Lo Presti, Salgado R. | 237 |
4 | Deformability of clays under non isothermal conditions | Burghignoli A., Desideri A., Miliziano S. | 227 |
4 | Deformabilità dei terreni sabbiosi da un’analisi retrospettiva del comportamento di strutture reali | Berardi R., Lancellotta R. | 215 |
3 | Rock mechanics. Theoretical fundamentals – Rotonda T. | Charlez A. Ph. | 199 |
3 | Prove di permeabilità a portata controllata | Sembenelli G., Angeloni G. | 195 |
3 | Comportamento meccanico a taglio di discontinuità in roccia soggette ad azioni dinamiche | Barbero M., Barla G. | 185 |
3 | Sul congelamento artificiale dei terreni | Gioda G., Locatelli L., Gallavresi F. | 173 |
3 | Definizione della resistenza non drenata delle argille del Mare Adriatico mediante prove penetrometriche statiche | Pelli f., Ottaviani M. | 157 |
2 | Fundamentals of continuum mechanics of soils – Tamagnini c. | Klausner Y. | 140 |
2 | Soil behaviour and critical state soil mechanics – Aversa S. | Wood D. M. | 139 |
2 | Assestimetro idrostatico orizzontale | Lamperti R., Sembenelli G. | 137 |
2 | Analisi non lineare del cedimento di un palo singolo | Castelli F., Maugeri M., Motta E. | 115 |
2 | Terreni ed opere di fondazione di un viadotto sul fiume Garigliano | Mandolin A., Viggiani c. | 95 |
2 | End effects on the stability of cuts in normally consolidated clays | Cavounidis S., Kalogeropoulos | 85 |
1 | Condizioni di stabilità e spostamenti di una frana in argille varvate – Guerriero G. | Nieuwenhuis J.D. | 65 |
1 | Sbancamento subacqueo con esplosivi | Folchi R., Turno A., Loru E. | 59 |
1 | Progetto preliminare delle avandighe per l’impianto di Sanzia | Sembenelli G. | 55 |
1 | Influenza di modalità costruttive e parametri geotecnici sulle paratie ancorate | Cortellazzo G. | 41 |
1 | Dispositivi di drenaggio forzato per lo scavo di una grande galleria | Baldovin G., Cicolani A., Gioda G., Lavorato A. | 17 |
1 | Misure di velocità di onde di taglio in laboratorio con l’impiego di trasduttori piezoelettrici | Brignoli E., Gotti M. | 5 |
3-4 | Misure di controllo in una galleria in roccia | Beomonte M. Lupo A. | 197 |
| Analisi e controllo dei cedimenti al di sotto di un rilevato ferroviario | | |
3-4 | Comportamento della diga di Chiew Larn durante la costruzione e l’invaso | Belloni L. Tanzini M. | 171 |
3-4 | Stabilità di strutture offshore fondate su pendio e soggette a sisma | Pelli F. Vanzini R. | 161 |
3-4 | Caretteristiche geotecniche dell’argilla del Fucino | A.G.I. | 145 |
2 | Esperienze sul consolidamento elettrosmotico di terreni argillosi teneri | Tamagnini C. Calabresi G. | 115 |
2 | Laboratory and in situ stress-strain-time behavior of soft clays. II: In situ tests | Tavenas F. Leroueil S. | 69 |
1 | Curvatura dell’inviluppo a rottura e capacità portante di fondazioni superficiali in terreni granulari | Ricceri G. Simonini P. | 49 |
1 | Laboratory and in situ stress-strain-time behavior of soft clays. I:Laboratory tests | Tavenas F. Leroueil S. | 7 |
4 | Un nuovo libro di Meccanica delle Rocce | Aversa S. | 199 |
4 | Processo di trasporto nei mezzi porosi | Sorbino G. | 175 |
4 | Determinazione in sito ed in laboratorio della conducibilità idraulica dei terreni coesivi costipati | Esposito L. | 159 |
4 | Interpretazione degli abassamenti territoriali indotti dal terremoti del 23 novembre 1980 e correlazioni con i danni osservati su talune strutture ingegneristiche dell’area epicentrale | Cotecchia V. Salvemini A. Ventrella N.A. | 145 |
3 | Il Terzo Convegno Europeo di Giovani Ingegneri Geotecnici <> | Aversa S. | 127 |
3 | The use of the X-Ray Technique in the Study of Soil-Reinforcement Interaction | Pardi L. Bourdeau P.L. Recordon E. | 117 |
3 | Un rilevato sperimentale su terreni limo-argillosi organici di origine palustre | Mandolini A. Picarelli L. Viggiani C. | 101 |
2 | Sull’impiego delle argille costipate per la impermeabilizzazione dei fondi delle discariche controllate | Esposito L. Ferrante A.P. | 87 |
2 | Sul trattamento elettroosmotico dei terreni argillosi | Chisari S. Conte G. Cigna R. | 75 |
2 | Analisi di stabilità dei pendii naturali in condizioni sismiche | Crespellani T. Ghinelli A. Madiai C. Vannucchi G. | 49 |
1 | Plasticizzazione in un solido torico di sabbia. Distribuzione delle tensioni | De Domenico R. | 35 |
1 | Instabilità elastica dei pali di fondazione in terreni stratificati | Fenu L. Serra M. | 25 |
1 | Decadimento meccanico di una tipica argilla a scaglie di elevata plasticità | Cicolella A. Picarelli L. | 5 |
4 | Il coefficiente di spinta a riposo delle argille azzurre subappennine di Matera | Cherubini C. Giasi C.I. Guadagno F.M. | 183 |
4 | Stabilità di paratie in falda in presenza di dreni tubolari | Di Maio C. Evangelista A. | 169 |
4 | Terre Armate: durabilità delle armature e comportamento dinamico | Schlosser F. | 153 |
3 | Terreni ed opere di fondazione della Cittadella Postale nel Centro Direzionale di Napoli | Viggiani C. | 121 |
3 | Anisotropia di resistenza delle rocce in condizioni di compressione triassiale | Barla G. Chiappone A. Scavia G. | 105 |
2 | Pfalgrundungen – Colymbas D. | Viggiani C. (recensione) | 97 |
2 | Sui criteri di scelta delle terre in campo stradale | Capaldo F.S. Esposito T. Grossi R. Mauro R. | 85 |
2 | Studio di un movimento franoso nelle Unità Irpine dell’alta valle del Sele | Cotecchia F. | 57 |
1 | Influenza della vegetazione sul comportamento di un gruppo di edifici in Sicilia | Airò Farulla C. Umiltà G. | 33 |
1 | An analysis of the dynamical frictional unilateral contact problems of beam and plates on Hetenty’s foundation | Ascione L. Bilotti G. | 17 |
1 | Introduzione alla resistenza al Taglio Semplice Diretto delle sabbie. | Rossato G. Soranzo M. | 5 |
4 | Sul consolidamento di terreni del Napoletano mediante iniezioni di miscele a basso costo | Esposito L. | 213 |
4 | Anisotropic-Isotropic undrained strenght ratio of normally consolidated clays | Federico A. | 201 |
4 | Analisi dell’efficienza di sistemi di dreni tubolari | Di Maio C. Evangelista A. Viggiani G. | 187 |
3 | Proprietà geotecniche di tufi vulcanici italiani | Ottaviani M. | 173 |
3 | Frequenze e modi di vibrazione di terreni eterogenei | Maugeri M. Carrubba P. Frenna S.M. | 163 |
3 | Microzonazione sismica di un’area campione di Napoli | Vinale F. | 141 |
2 | Slope stability. Geotechnical Engineering and Geomorphology- M.G. Andersen, K.S. Richards. | C.Viggiani (recensione) | 127 |
2 | La prima Conferenza Europea di giovani ingegneri e ricercatori getecnici a Copenaghen. | Simonini P. | 115 |
2 | Determinazione delle proprietà dinamiche di un’argilla mediante prove di colonna risonante. | Carrubba P. Maugeri M. | 101 |
2 | Caratterizzazione del sottosuolo di un’area campione di Napoli ai fini d’una micronazione sismica | Vinale F. | 77 |
1 | Alterazione e resistenza meccanica di superfici di discontinuità in masse lapidee | Armari G. Bergo G. Perazzin L. | 51 |
1 | Assestamenti di una fondazione modello sotto carico inclinato: risultati sperimentali e modellazione matematica | Montrasio L. Nova R. | 35 |
1 | La frana di Senise del 26-7-1986 nel quadro morfologico del versante meridionale della collina Timpone | Del Prete M. Hutchinson J.N. | 7 |
4 | Il progetto di pendii ripidi rinforzati con geogriglie in plastica | Rimoldi P. | 167 |
4 | Modelli di calcolo per l’analisi della propagazione di blocchi rocciosi in frana | Paronuzzi P. | 145 |
4 | Contributo allo studio della resistenza al taglio di argille a scaglie con prove di laboratorio | Bilotta E. | 133 |
3 | Sulla stabilità elastica di travi su suolo a due parametri | Lembo M. | 115 |
3 | Analisi statistica e sperimentale della compressibilità dei terreni di fondazione nell’area di Peretola-Castello (Firenze) | Vannucchi G. | 103 |
3 | Analisi probabilistica dei cedimenti in un terreno non coesivo | Bourdeau P.L. | 97 |
2 | Resistenza a taglio dei terreni coesivi costipati | Esposito L. | 83 |
2 | Sul calcolo dell’interazione elastica terreno-struttura per i telai fondati su suolo a due parametri | Lembo M. | 61 |
2 | Influenza dell’anisotropia dello stato tensionale sulle proprietà dinamiche del terreno | Brignoli E. Nova R. Odorizzi P. | 53 |
1 | Un metodo di calcolo automatico per il progetto di paratie | Becci B. Nova R. | 33 |
1 | Elastic modelling of inherently anisotropic behaviour in sands | Simonini P. | 25 |
1 | Analisi di stabilità di pendii in roccia in presenza di sisma ed in condizioni tridimensionali | Barla G. Scavia C. | 5 |
4 | A sliding-consolidation model for flow slides – Hutchinson N.J. | Urcioli G. (recensione) | 247 |
4 | Analisi di liquefazione: confronto tra due diverse metodologie | Paoliani P., Lojelo L. | 237 |
4 | Caratteristiche di resistenza al taglio di discontinuità naturali in roccia | Barla G. Forlati F. Scavia C. | 219 |
4 | Analisi sperimentale di un modello ridotto di paratia a mensola in terreno granulare | Dolci P. Mor G. Nova R. | 209 |
3 | Il quinto cingresso internazionale sui metodi numerici in geomeccanica, Nagoya, 1-5 Aprile 1985 | Cividini A. Gioda G. De Simone P. | 161 |
3 | Analisi di stabilità dei muri in terra rinforzata | Mangiavacchi R. Nova R. Pellegrini G. | 149 |
3 | A numerical investigation on the unilateral contact problem with friction | Bilotti G. Olivito R.S. | 135 |
2 | Sulle prove di ammettenza meccanica nel controllo dei pali di fondazione | Cosenza E. Greco C. | 107 |
2 | Prove di taglio su giunti con riempimento | Barla G. Forlati F. Zaninetti A. | 93 |
2 | Difesa di Venezia dai fiumi e dal mare | Colombo P. | 73 |
1 | Il simposio internazionale di Toronto sulle frane | Cascini L. Federico G. Picarelli L. Tancredi G. | 31 |
1 | Sulla determinazione della superficie critica nell’analisi della stabilità di rilevati | Fiorotto V. | 19 |
1 | Pressioni neutre associate a perdite da gallerie idrauliche in pressione | Jappelli R. Valore C. Federico F. | 5 |
4 | Correlazione statistica di livelli ghiaiosi (Torrente Idice, Bologna) | Galli G. Cantelli C. Lamborghini P. | 199 |
4 | Slip surface search in slope stability analysis | Greco V.R. Gullà G. | 189 |
4 | An analysis on allowable settlements of structures | Ricceri G. Soranzo M. | 177 |
3 | Un esempio di utilizzazione della tecnica ISWEST | Cascini L. | 161 |
3 | Stochastic analysis of slope stability | Greco V.R. | 149 |
3 | Il coefficiente di carico limite N | De Simone P. Restaino M. | 137 |
3 | Possible effects of lateral strains on deep clays | Cavounidis S. | 125 |
2 | Confronto tra valori di resistenza residua ottenuti con diverse apparecchiature anulari di taglio | Bellino S. Maugeri M. | 101 |
2 | Comportamento meccanico del tufo trattato con polimeri | Aurisicchio S. Evangelista A. Nicolais L. | 89 |
2 | analisi probabilistica speditiva in Geotecnica | Vannucchi G. | 77 |
2 | A decision model for optimal design under uncertain soil conditions | Crespellani T. Manca P. | 69 |
1 | Fondazioni su roccia | Cherubini C. Giasi C.I. Ramunni F.P. | 43 |
1 | Analisi limite e collasso plastico per materiali non standard ben posti | Romano G. Sacco E. | 37 |
1 | Analisi preliminare della risposta dinamica locale del sottosuolo di Palermo | Bosco G. | 23 |
1 | Quelques considerations sur l’analyse de la stabilité au glisswment des talus et des versants | Popescu M. | 7 |
4 | Analisi della struttura di insiemi di particelle sferiche – Oda M. Nemat-Nasser S. Meharabadi M. | Federico F. (recensione) | 237 |
4 | Consolidamento del versante sinistro del torrente Salito (Palermo) | Giusti G. Olcese A. | 227 |
4 | L’interpretazione statistica dell’analisi granulometrica in un’esperienza interlaboratori internazionale | Giannattasio P. | 209 |
4 | Il processo di drenaggio da una galleria in avanzamento | Federico F. | 191 |
3 | Terreni e rocce: prove in sito | Croce P. | 172 |
3 | Permeabilità e pressione di rigonfiamento di terreni coesivi costipati | Dente G. Esposito L. | 159 |
3 | Assetto strutturale e resistenza di campioni di argilla a scaglie | Airò Farulla C. Nocilla N. | 148 |
3 | Determinazione della resistenza di una sabbia mediante prove di taglio diretto | Scarpelli G. | 138 |
2 | Anisotropia della roccia e teoria delle misure di tensione in sito – Amadei B. | De Simone P. (recensione) | 125 |
2 | Un libro inutile; anzi …. – Amato R.O. | Viggiani C. (recensione) | 124 |
2 | Un modello per l’analisi della liquefazione dei terreni | Paoliani P. | 114 |
2 | Alcune considerazioni sull’interpretazione delle prove pressiometriche | Esposito L. Marraffa P. | 103 |
2 | Analisi degli effetti prodotti dall’invaso sulle dighe in terra e roccia | Sembenelli P. Biondani E. | 81 |
1 | Sulle risposta dinamica di ammassi rocciosi fratturati – Crawford A.M. | Bosco G. (recensione) | 67 |
1 | Alcuni risultati da prove edometriche su argilla a scaglie: compressibilità e rigonfiamento | Bilotta E. | 52 |
1 | Pile foundation analysis: a simple approach to nonlinearity effects | Caputo V. Viggiani C. | 32 |
1 | Progressi nella realizzazione e nell’interpretazione delle prove di carico su piastra negli ammassi rocciosi | Lembo Fazio A. Ribacchi R. | 21 |
1 | Site investigation practice in Italy | Esu F. Manfredini G. Maugeri M. | 7 |
4 | Un nuovo quaderno del Comitato Nazionale ICOLD – Comitato Italiano della Commissione Intenazionale delle Grandi Dighe | Picarelli L. | 239 |
4 | Le opere provvisionali di sostegno al XV Convegno Italiano di Geotecnica | Scarpelli G. | 232 |
4 | La dinamica dei terreni e gli aspetti geotecnici dell’Ingegneria sismica al XV Convegno Italiano di Geotecnica | Caputo V. | 220 |
4 | Il XV Convegno Italiano di Geotecnica | Caputo V. Scarpelli G. | 214 |
4 | Risposta alle azioni orizzontali di un palo immerso in un semispazio alla Gibson | Dente G. Gullà G. | 194 |
4 | Un metodo geometrico-probabilistico pr la verifica dei filtri | Musso A. Federico F. | 177 |
3 | Meccanica delle Terre e Teoria dello Stato Critico – Atkinson J.H. | Calabresi G. (recensione) | 167 |
3 | A comment on undrained residual strength | Federico A. | 164 |
3 | Diaphragm wall panels subject to horizontal static loads | Colleselli F. Mazzucato A. | 155 |
3 | Trave ad asse curvo su suolo alla Winkler | Cosenza R. | 144 |
3 | The italian code of Geotechnical Engineering | Jappelli R. Valore C. | 134 |
2 | Manuale per la progettazione di ancoraggi – Hanna T.H. | Mascardi C. (recensione) | 115 |
2 | Tecniche di laboratorio in Meccanica delle Terre – Vickers B. | Calabresi G. (recensione) | 114 |
2 | Il metodo dei coefficienti di inflluenza per l’analisi di alcuni problemi di interazione tra il terreno e le strutture | Burghignoli A. | 103 |
2 | Il carico limite inclinato delle fondazioni nastriformi con le caratteristiche | De Simone P. | 85 |
2 | Comportamento di pali trivellati di grande diametro in terreni piroclastici | Viggiani C. Vinale F. | 59 |
1 | Analisi e progetto delle fondazioni su pali – Poulos H.G. Davis E.H. | Calabresi G. (recensione) | 47 |
1 | Pianificazione per i disasastri – Foster H.D. | Caniglia Rispoli C. (recensione) | 42 |
1 | (cu – w) and (cu – ) relationships for remoulded clayey soils at high water content | Federico A. | 38 |
1 | sulla valutazione della stabilità di dighe in terra in condizioni di carico sismico | Bersani A. Ottaviani M. | 26 |
1 | Alcune osservazioni sulla tecnica Iswest | Cascini L. | 19 |
1 | Comparison and combined use of two sands constitutive models | Vannucchi G. | 7 |
4 | Prove di carico su piastra elicoidale in argille consistenti – Kay J.N. Avalle D.L. Parry H.G. | Airò Farulla C.(recensione) | 229 |
4 | Impianti di emungimento dalle falde idriche per la centrale nucleare di Caorso | Battaglia C.M. Mongilardi E. Perelli Cippo A. | 215 |
4 | Trave di fondazione con tensioni tangenziali di contatto: influenza dei vari parametri | Bilotta E. | 203 |
4 | Individuazione di cavità sotterranee con metodi gravimetrici | Berrino G. Capuozzo F. Miraglino P. Luongo G. | 193 |
4 | The stabilization of a landslide in a slope of weathered phyllites | Mazzalai P. Soranzo M. | 183 |
3 | Safety factor of dams and retaining walls- Danilevsky A. | Caputo V. (recensione) | 169 |
3 | analisi critica dei risultati di una sistemazione idraulico-forestale presso Tursi (MT) | Del Prete M. Trisorio Liuzzi G. Puglisi S. | 157 |
3 | Il Congresso Internazionale di Geotecnica a Stoccolma | Nova R. | 135 |
3 | Interpretazione delle prove penetrometriche statiche tramite la punta piezometrica | Ventura P. | 125 |
3 | Proprietà fisiche e meccaniche di argille varicolori dell’Irpinia | Fenelli G.B. Paparo Filomarino M. Picarelli L. Rippa F. | 110 |
2 | Dove è finito tutto il giudizio? – Peck R.B. | Viggiani C. (recensione) | 103 |
2 | Note sul XIV Convegno Italiano di Geotecnica | Picarelli L. | 92 |
2 | Probabilità di rottura a breve termine dei pendii | Dente G. Esposito L. Greco V.R. | 83 |
2 | Le tensioni tangenziali di contatto nel proporzionamento di una trave di fondazione | Bilotta E. | 70 |
2 | An integral equation approach to fracture propagation in rocks | Altiero N.J. Gioda G. | 55 |
1 | Un libro sulla stabilizzazione delle frane – Veder C. | Picarelli L. (recensione) | 46 |
1 | Criteri per la descrizione schematica degli ammassi rocciosi – I.S.R.M. | Ercoli L. (recensione) | 42 |
1 | Il IV Congresso Intenazionale di Meccanica delle Rocce. Sessioni III e IV | Sembenelli P. | 38 |
1 | Rassegna delle norme italiane di ingegneria geotecnica | Jappelli R. | 28 |
1 | Il tufo giallo napoletano: permeabilità ed impregnabilità con monomeri acrilici | Aurisicchio S. Evangelista A. Masi P. | 22 |
1 | Un’analisi pseudobidimensionale della consolidazione in argille con permeabilità anisotropa | Gioda G. Nova R. | 7 |
4 | Analisi delle fondazioni – Scott D.F. | Calabresi G. (recensione) | 274 |
4 | Metodo per la determinazione del diametro di filtrazione dei geotessili | Bacci R. Venesia S. | 269 |
4 | La modellazione dei processi di rigonfiamento-contrazione dei terreno argillosi attivi | Popescu M. | 261 |
4 | Inflluenza delle caratteristiche strutturali sull’anisotropia delle rocce | Crea G. Martino D. Ribacchi R. | 235 |
4 | Sulla degradazione ciclica delle argille | Hueckel T. Nova R. | 223 |
3 | Metodo normalizzato per la descrizione delle discontinuità negli ammassi rocciosi – I.S.R.M. | Ercoli L. (recensione) | 209 |
3 | Parametri di progetto per le argille sovraconsolidate: la sessione n.4 del Congresso di Brighton | Scarpelli G. | 199 |
3 | Affidabilità della campionatura per l’analisi granulometrica nel laboratorio stradale | D'Orsi R. Giannattasio P. | 176 |
3 | Su alcune correlazioni empiriche con l’indice di plasticità | Nova R. | 170 |
3 | Una frana in n argilliti fratturate la frana di Fontanaluccia nell’Appennino Modenese | Canncelli A. Nora E. Pellegrini M. | 157 |
2 | Division of Problem-Focused Research. Recent Adwards – National Science Foundation | Picarelli L. (recensione) | 145 |
2 | Caratteristiche geologico-tecniche dei terreni dell’area urbana di Cagliari | Barrocu G. Crespellani T. Loi A. | 98 |
2 | Basi concettuali e impiego nella pratica progettuale dei modelli costitutivi del terreno | Nova R. | 78 |
2 | Influenza dell’incertezza dei parametri geotecnici sulla risposta sismica delle strutture | Nuti C. | 64 |
1 | arginatura con inserito diaframma plastico per la costruzione delle opere a mare della centrale di Melilli | Impresa ME.C. S.p.A. (nota tecnica) | 56 |
1 | Distorsioni prodotte nel terreno da punte di diversa forma | Marchetti S. Panone C. | 50 |
1 | Sul comportamento viscoplastico di mezzi bifase | Cividini A. Gioda G. | 37 |
1 | Effetti della viscosità del conglomerato in travi di fondazione in c.a. su mezzo elastico | Gatti G.F. Iori I. | 27 |
1 | Indagini sperimentali sulla resistenza a rottura di argille a scaglie | Bilotta E. Umiltà G. | 15 |
4 | Pali di terra stabilizzata con calce – Broms B.B. Boman P. | Di Maio S. (recensione) | 299 |
4 | Analisi dell’inflluenza dello schema di misura sui risultati di prove di crico du pali | Dente G. | 286 |
4 | IV Congresso Internazionale di Meccanica delle Rocce | Picarelli L. | 262 |
4 | Il calcolatore programmabile portatile nella verifica allo scorrimento delle scarpate | Franciosi V. Migliore M. | 247 |
4 | Osservazioni sull’anisotropia della resistenza a taglio delle argille | Nova R. | 234 |
3 | La Geotecnica delle formazioni a struttura complessa – Associazione Geotecnica Italiana | Viggiani C. (recensione) | 225 |
3 | Osservazioni sui risultati di prove di carico su pali strumentati | Gatti G.F. Collotta T. Tripiciano L.M. | 208 |
3 | Applicazione dell’analisi limite a problemi di Meccanica dei Terreni | Cascini L. | 191 |
3 | Anisotropia della resistenza non drenata di argille normalmente consolidate | Cavalera L. Scarpelli G. | 181 |
3 | Osservazioni su di una colata nell’alta Valle dell’Esaro | Allevato G. Dente G. Esposito L. | 172 |
2 | Contributi recenti sulle iniezioni pubblicati nei Proceedings ASCE – AA. Vari | Mercogliano F. (recensione) | 157 |
2 | Un metodo numerico per la ricerca del coefficiente di consolidazione dai risultati di prove di compressione edomtrica – Siviram B. Prabhata K. | La Rosa G. (recensione) | 154 |
2 | Valutazione dell’efficienza dei diaframmi di tenuta – Telling R.M. Menzies B.K. Coulthard J.M. Simons N.E. | Barresi S. (recensione) | 149 |
2 | Criteri per la caratteizzazione geotecnica di grandi aree – Grant K. Finlayson A.A. | Tamburello L. (recensione) | 147 |
2 | Compotamento di muri di sostegno a gravità sottoposti all’azione sismica – Richards R. Elms D. | Tamburello L. (recensione) | 144 |
2 | Parametri elastici e resistenza a rottura di sabbie sature in prove triassiali drenate | Ricceri G. Soranzo M. | 133 |
2 | Valutazione del grado di franosità dei versanti rocciosi nella Valle Isarco | Ruzzier D. Silvano S. | 124 |
2 | Some observations on microfabric and their role in understanding soil behaviour | Lupini J.F. Hight D.W. Cavounidis S. | 112 |
2 | Influenza della viscosità nei poblemi di interazione fondazione-terreno | Gatti G. Iori I. | 101 |
2 | Una frana in terreni argillosi eterogenei di origine lacustre | Calabresi G. Caruana R. Pagliano C. Tonnetti G. | 86 |
1 | Alcuni aspetti della sperimentazione in laboratorio su argille sovraconsolidate e fessurate – Kramer H. Rizkallah C. | Fenelli G.B. (recensione) | 74 |
1 | Sviluppi della Meccanica dei Terreni – Scott C.R. | Viggiani C. (recensione) | 72 |
1 | Sulla dissipazione delle pressioni neutre che insorgono in seguito alla realizzazione degli scavi – Osaimi A.E. Clough G.W. | Tancredi G. (recensione) | 70 |
1 | Su alcune prove eseguite con l’Iswest | Cascini L. | 63 |
1 | Effects of sampling and construction stress path on stress-strain properties of a sand | Menxies B.K. Sutton H. | 55 |
1 | Comportamento di tronchi di palo in c.a. strumentati con barrette estensimetriche | Gatti G. Collotta T. Croce U. | 32 |
1 | Osservazioni sulle proprietà meccaniche in sede delle argille varicolori molisane | Federico G. Tancredi G. | 27 |
1 | Interazxione dinamica terreno-struttura in una pila da ponte fondata su pali | Nuti C. | 9 |
4 | Metodi geofisici di controllo dei terreni e delle rocce di fondazione | Carabelli E. | 340 |
4 | Osservazioni sulla deteminazione dei moduli elastici dinamici e note sulle applicazioni del telerilevamento in campo geotecnico | Cassinis R. | 334 |
4 | Metodi geofisici e problemi geotecnici: attualità e prospettive | Bernabini M. | 324 |
4 | Alcune considerazioni sull’interazione statica fra terreno, fondazione e sovrastruttura | Viggiani C. | 315 |
4 | Problemi di interazione terreno-struttura, con particolare riguardo al comportamento della sovrastruttura | Radogna E.F. | 308 |
4 | Comportamento dei terreni e metodi di analisi dell’interazione terreno-strutture | Calabresi G. | 293 |
4 | Fondazioni di grandi rilevati: misure dirette, confronto, scelta dei parametri e degli schemi geotecnici per il progetto | Colleselli F. | 282 |
4 | Alcuni aspetti del progetto di rilevati su terreni molli | Viggiani C. | 269 |
4 | Fondazioni di grandi rilevati | Belloni L. | 260 |
4 | Problemi connessi con l’esercizio delle dighe | Penati S. | 256 |
4 | Criteri di scelta del tipo di diga | Lotti C. | 252 |
4 | Alcune esperienze nella costruzione di grandi dighe | Baldassarini M. | 248 |
4 | Trattamenti e strumentazione delle fondazioni delle dighe | Sembenelli P. | 242 |
4 | Le fondazioni delle dighe di terra nell’Italia meridionale ed in Sicilia; rassegna dei caratteri meccanici delle formazioni argillose di base | Jappelli R. | 229 |
4 | Le fondazioni delle dighe su terreni e su ammassi rocciosi: introduzione | Dolcetta M. | 225 |
3 | Suggerimenti per l’adozione di metodologie standardizzate nella descrizione petrografica di una roccia – Commission on Standardization of Laboratory and Field Tests | Ercoli L. (norme ISRM) | 216 |
3 | Progetto di un sistema di dreni orizzontali per la stablizzazione di pendii – Kenney T.C. Pazin M. Choi W.S. | Di Maio S. (recensione) | 214 |
3 | Consolidazione monodirezionale e creep delle argille | Burghignoli A. | 204 |
3 | Il cilindro circolare plastico soggetto a pressione uniforme sulla superficie laterale | Nunziante L. | 194 |
3 | Sull’impiego del’analisi fattoriale nella esplorazione geotacnica del sottosuolo | Crespellani T. Loi A. | 176 |
3 | Analisi dinamica di dighe in terra | Ottaviani M. | 166 |
2 | Proposte di regolamentazione di costruzioni antisismiche – Applied Technology Council | Aprile G. (recensione) | 155 |
2 | Attrito negativo su di un palo trivellato attraverso terreni prevalentemente organici | Picarelli L. Sapio G. | 137 |
2 | Caratteri cinematici delle colate: interventi di stabilizzazione | D'Elia B. | 122 |
2 | La deposizione pluviale come mezzo per la preparazione dei provini di sabbia | Battaglio M. Bellotti R. Pasqualini E. | 106 |
2 | Sull’identificazione numerica di alcuni parametri geotecnici | Gioda G. | 94 |
2 | Indagine sperimentale sugli efftti dell’infissione di pali in terreni coesivi teneri | Burghignoli A. Caruana R. | 87 |
1 | Efficacia di alcuni interventi di stabilizzazione dei pendii – Hutchinson J.N. | Musso A. (recensione) | 70 |
1 | Cartografia Geotecnica. Bibliografia fondamentale fino al 1978 | Sembenelli P. | 55 |
1 | Un modello costitutivo per l’argilla | Nova R. | 37 |
1 | Congelamento del terreno ed opere di sostegno per uno scavo sotto falda | Bernè C. Fioravanti G. Russo R. | 19 |
1 | Un’analisi delle prove di permeabilità a carico idraulico variabile | Cascini L. | 7 |
4 | Il metodo degli elementi finiti nello studio e progetto delle dighe – ICOLD | Aprile G. (recensione) | 214 |
4 | Sovrappressioni neutre indotte dalla infissione di pali in argilla | Bilotta E. | 196 |
4 | Accelerazioni massime prevedibili nella regione Friuli – Venezia – Giulia | Chiaruttini C. Crosilla F. Siro L. | 185 |
4 | Tunnelers: un caso pratico ed alcune considerazioni teoriche | Bernardelli N. Fantoma D. | 168 |
3 | Scavi in presenza di falda – Bedaux R. | Pellegrino A. (recensione) | 159 |
3 | Le iniezioni nell’Ingegneria Civile – Bowen R. | Mercogliano F. (recensione) | 157 |
3 | Apparecchiatura per prove di compressione triassiale ciclica | Bernacchi G. Bizzi G. Bellotti R. | 146 |
3 | Relazioni tensioni-deformazioni di sabbie in prove triassiali non drenate | Ricceri G. Soranzo M. | 137 |
3 | Prismi di fomdazione in terreni stratificati | Gatti G. Locatelli M. | 123 |
2 | Analisi numerica di stabilità di pendii immersi – Desai C.S. | Airò Farulla C. (recensione) | 101 |
2 | Analisi numerico-statistica di prove penetromtriche su vasta scala | Crespellani T. Loi A. | 78 |
2 | Comportamento sotto carico assiale di un palo infisso in terreno incoerente | Mazzucato A. | 69 |
2 | Dynamic stability apporoach for shield driven tunnels | Myrianthis M.L. | 62 |
1 | Uno sguardo agli Atti del V Congresso di Budapest | Picarelli L. | 51 |
1 | Sulla preparazione dei provini per indagini di laboratorio | Picarelli L. | 49 |
1 | Un contributo alla ricerca del carico limite delle fondazioni in terreni disomogenei – Murff J.D. Miller T.W. | Musso A. (recensione) | 48 |
1 | L’influenza delle forze di volume sullo stato di sollecitazione intorno ad una galleria circolare | Ribacchi R. | 33 |
1 | Sull’effetto del contenimento delle basi di carico in prove di compressione | Gioda G. Cividini A. | 14 |
1 | Note sul procedimento per blocchi dell’analisi di stabilità dei rilevati di materiali sciolti | Arredi F. | 7 |
4 | Applicazione dell’analisi limite a materiali anisotropi – Reinicke K.M. Ralston T.D. | Musso A. (recensione) | 232 |
4 | Some aspect of swelling and shrinking behaviour of active clay formations | Popescu M.E. | 221 |
4 | Indagine geologica e geotecnica di un’area di frana nella valle del T. Chiampo | Colleselli F. Dal Prà A. Previatello P. Sedea R. | 206 |
4 | Consolidazione per variazione periodica delle pressioni interstiziali al contorno | Cavalera L. | 187 |
3 | Calcolo di spinte esercitate su pali da un terreno in lento scorrimento – Ito T. Matsui T. | Musso A. (recensione) | 174 |
3 | Valutazione quantitativa delle discontinuità di rocce e ammassi rocciosi – Fourmaintraux D. | Valore C. (recensione) | 172 |
3 | Remarks on the use of self-boring pressuremeter in three italian clays | Jamiolkowski M. Lancellotta R. | 153 |
3 | Sull’influenza dell’elasticità della fondazione nei problemi di instabilità | Aragona R. | 133 |
3 | Un midello del comportamento dinamico di agglomerati monogranulari coesivi | Franciosi V. | 120 |
2 | Un metodi semiempirico per la previdione del comportamento geotecnico degli ammassi rocciosi nei lavori in galleria – Bieniawski Z. T. | D'Amico A. (recensione) | 105 |
2 | Il vuotamento di un filtro di lunghezza finita | Bonvissuto G. | 84 |
2 | Trivellazioni per l’approvvigionamento di acqua di una centrale termoelettrica | Tedeschi C. Parboni F. | 67 |
2 | Il crolo della diga di Teton | Sembenelli P. | 62 |
1 | Influesza dei parametri geitecnici sul costo delle gallerie in roccia – Wheby F.T. | D'Amico A. (recensione) | 49 |
1 | Norme relative ai mateiali litoidi da costruzione alle rocce sciolte e lapidee, ai materiali torbosi o contenenti sostanze organiche – A.S.T.M. | Paparo Filomarino M. (recensione) | 49 |
1 | Biblioteca italiana di Geotecnica | Airò Farulla C. | 29 |
1 | Studi ed esperienze per ol traforo autostradale del Gran Sasso | Calcerano G. | 22 |
1 | Comportamento di argille plio-pleistoceniche in una falesia del litorale adriatico | Colleselli F. Colosimo P. | 5 |
4 | Risanamento di opere di derivazione di impianti idroelettrici | Tedeschi C. | 282 |
4 | Analisi numerica di una piastra rettangolare su semidpazio elastico | Gatti G. Gioda G. | 269 |
4 | Determinazione delle caratteristiche di una roccia anisotropa | Crea G. Martino D. Ribacchi R. | 259 |
3 | Manuale di tecnica delle fondazioni – Winterkorn H.W. Fang H.W. | Viggiani C. (recensione) | 248 |
3 | Uno studio sulla stabilità a lungo termine di pendii naturali in argilloscisti – Dunkerley D. L. | Picarelli L. (recensione) | 247 |
3 | Feltri anticontaminanti e fascine per rilevati su torbe | Sembenelli P. | 235 |
3 | Sulla resistenza a fatica oligociclica del calcestruzzo strutturale | Mancini G. | 228 |
3 | Pali inclinati isolati ed in gruppo immersi in un mezzo elastico | Evangelista A. | 206 |
3 | Misure di sollecitazione nei pali di fondazione in calcestruzzo | Marchetti S. D'Angelo L. | 178 |
2 | Un nuovo strumento di misura della distribuzione dei carichi in un palo d fondazione – Baguelin F. Bustamante M. Frank R. Jezequel J.E. | Picarelli L. (recensione) | 167 |
2 | una nuova tecnica di progettazione per problemi di stabilità in terreni argillosi teneri – Ladd C. Foot R. | Cascini L. (recensione) | 164 |
2 | Influenza del percorso di solecitazione sul modulo di elasticità di un’argilla – Yudhbir Baradarajan | Musso A. (recensione) | 161 |
2 | Foro di grande profondità per sfiato di galleria in pressione | Paolina R. | 157 |
2 | Contributo allo studio della resistenza laterale di pali trivellati di grande diametro in terreni incoerenti | Ventura P. | 145 |
2 | Alcuni esempi di risanamento di frane | Tedeschi C. | 125 |
2 | L’apparecchio anulare di taglio nella determinazione della resistenza residua di terreni sottoposti a ridotte tensioni normali | Maugeri M. | 114 |
2 | Defromazioni di un fronte di scavo nell’argilla sovraconsolidata del Valdarno | D'Elia B. Ottaviani M. | 100 |
1 | Terreni coesivi poco consostenti in Italia | Calabresi G. Manfredini G. | 49 |
1 | Opere al largo e problemi geotecnici | Mascardi C. | 43 |
1 | Evoluzione ed aspetti costruttivi delle opere marittime | Borzani G. | 33 |
1 | Problemi geotecnici nelle aree lacuali e marine | Colombo P. | 21 |
1 | Ancoraggi nei terreni e nelle rocce | Cestelli Guidi C. | 5 |
4 | Un’indagine teorico-sperimentale sull’influenza dell’eterogeneità del suolo sui cedimenti – Burland J.B. | Esposito L. (recensione) | 218 |
4 | La diga in terra di Nurek oltre i 200 m | Sembenelli P. | 215 |
4 | Indagine geoogica sul tracciato di una galleria di derivazione in Sardegna | Moro T. | 207 |
4 | Qualche aspetto particolare della statica delle cavità sotterranee | Lombardi G. | 187 |
3 | Un manuale per il calcolo di fondazioni superficiali – Sherif G. Konig G. | Picarelli L. (recensione) | 175 |
3 | Metodi numerici per la risoluzione di mezzi discontinui – Burman B.C. | Aprile G. (recensione) | 175 |
3 | Comportamento di argille fessurate scozzesi – Mac Gowan A. Radwan A.M. | Jappelli R. (recensione) | 174 |
3 | Osservazioni sul comportamento geotecnico e strutturale di due sebatoi cilindrici poer acqua | Colombo P. Mazzalai P. Zanovello A. | 162 |
3 | Studio su modello matematico e controllo su modello analogico di un moto filtrante a superficie libera in regime vario | Curto G. Umiltà G. | 150 |
3 | Vieilles structures en relation aux conditions du sol | Kerisel J. L. | 115 |
2 | Indagini in vera grandezza sul comportamento di pali trivellati in sabbia – Reese L.C. O’Neill M. W. Touma F. T. | Pocarelli L. (recensione) | 105 |
2 | Comportamento di una sabbia fine uniforme sottoposta a pressioni di contenimento elevate nella prova triassiale | Mazzucato A. | 99 |
2 | Determinazione dello stato di solecitazione originario in un ammasso roccioso anosotropo | Martinetti S. Martino D. Ribacchi R. | 84 |
2 | comportamento, progetto e taratura delle celle di pressione a diaframma per usi geotecnici | Marchetti S. | 55 |
1 | Modelli statici e geomeccanici – Fumagalli E. | Viggiani C. (recensione) | 45 |
1 | Una nuova tecnica per la determinazine in sito della resistenza a rottura dei terreni – Mirata T. | Cascini L. (recensione) | 43 |
1 | Aspetti meccanici delle frane tipo “colata” | D'Elia B. | 32 |
1 | Sullo stato di sollecitazione e sulla stabilità di travi su un particolare appoggio elastico continuo | Chiarugi A. | 24 |
1 | Contributo alla soluzione dei ptoblemi di interazione terreno-struttura su mezzo elastico poroso saturo | Mongiovì L. | 12 |
1 | La frana di Mayunmarca-Huaccoto | Sembenelli P. | 7 |
4 | Elementi di Geotecnica – Colombo P. | Jappelli R. (recensione) | 238 |
4 | Applicazioni dell’analisi pobabilistica in Geotecnica – Wu T.H. Hoeg K. Murarka R. P. | Aprile G. (recensione) | 238 |
4 | Sulla determinazione sperimentale delle forze agenti sul rivestimento di una galleria | Brusa R. | 232 |
4 | Ravvenamento di pozzi artesiani e nuova trivellazione profinda per la Centrale Termoelettrica di Napoli Levante | Tedeschi C. | 221 |
4 | Trivellazioni profonde per la captazione di acqua potabile ed industriale nella Centrale Elettonucleare del Garigliano | Tedeschi C. | 211 |
4 | Esperienze sul riempimento di un filtro a fronte obliquo durante l’invaso del serbatoio di alimentazione | Santoro M. | 200 |
4 | Comportamento delle fondazioni di una macchina vibrante | Calabresi G. Lojelo L. | 189 |
3 | Resistenza diò terreni trattati con iniezioni chimiche – Warner J. | Mercogliano F. (recensione) | 178 |
3 | Riempimento di un filtro omogeneo indefinito alimentato su un fronte obliquo | Santoro M. | 158 |
3 | Gruppi di pali: indagini sperimentali in vera gandezza e loro interpretazione | Alessi R. Ceccoli C. | 142 |
3 | Ludington pumped storage project; embankment design | Comnienellis E. | 134 |
3 | Fondazioni di serbatoi metallici | Ricceri G. | 123 |
2 | Matrici sparse – Tewarson R.P. | Aprile G. (recensione) | 113 |
2 | Geologia applicata all’Ingegneria – Desio A. | Rippa F.(recensione) | 113 |
2 | Problemi di meccanica delle terre e costruzioni su argille tenere | Burghignoli A. | 93 |
2 | Fondazioni su pali | Dalerci G. | 79 |
2 | Interazione tra struttura e fondazioni | Albert L. | 63 |
1 | Bearing capacity of soils from cone penetration test | Venkatanarayana P. Senn B.R. | 39 |
1 | Interazione terreno struttura in un palo sollecitato da una frana tipo “colata” | Esu F. D'Elia B. | 27 |
1 | Comportamento delle piastre circolari su suolo alla Repnikov | Barla G. Belloni L. Jamiolkowski M. Pasqualini E. | 13 |
1 | la permeabilità sognificativa nel processo di drenaggio del fianco a monte di una diga di terra | Cusmano G. Umiltà G. | 6 |
4 | La galleria di derivazione forzata dell’impianto idroelettrico Mucone 1° salto, in Calabria | Tedeschi C. | 269 |
4 | Indagine teorica sulla bullonatura di gallerie – II. Metodo per l’analisi di stabilità | Barla G., Brizio P., Cravero M. | 250 |
4 | Sull’impiego del modello di semispazio eterogeneo negli studi di interazione tra struttura di fondazione e terreno | Belloni L., Jamiolkowski M. | 233 |
2-3 | Alcune consoderazioni sulla sicurezza delle costruzioni e sulla scelta del eischio sismico accettabile | Grandori G. | 211 |
2-3 | Lo studio e l’esecuzione di gallerie in presenza di acqua | Baldovin G. | 195 |
2-3 | Alcuni problemi connesso con il moto dell’acqua nei riguardi delle opere di ritenuta | Motta A. | 186 |
2-3 | Effetti dell’acqua sulla stabilità di pendii | Esu F. | 179 |
2-3 | Alcune considerazioni sulle caratteistiche e sugli effetti del moto dell’acqua negli ammassi rocciosi | Martinetti S. | 158 |
2-3 | Tensioni e deformazioni indotte dl moto dell’acqua nei mezzi porosi | Viggiani C. | 149 |
2-3 | Effetti meccanici del moto dell’acqua nelle tocce sciolte e lapidee | Pellegrino A. | 122 |
2-3 | Distribuzione dei carichi nelle palificate | Alessi R. | 119 |
2-3 | Alcuni risultati di un’indagine sperimentale su di un palo trivellato di grande diametro strumentato | Appendino M. | 115 |
2-3 | Patologia dei pali di fondazione | Mascardi C. | 113 |
2-3 | Infissione dei pali di acciaio tubolari di grande diametro nellli costruzioni marittime | Grubas F. Varisco D. | 106 |
2-3 | Sul comportamento dei pali di fondazione | Berardi G. | 105 |
2-3 | Metodi di osservazione del comportamento dei pali | Marchetti S. | 87 |
2-3 | Alcune ossevazioni sullo stato attuale delle conoscenze sul calcolo dei pali di fondazione | Jamiolkowski M. | 65 |
1 | Contributi allo studio della percolazione attraverso ammassi rocciosi fratturati (Symposium di Stoccarda – settembre 1972) | Manfredini G. | 41 |
1 | Analisi della prova di consolidazione a gradiente idraulico controllato | Evangelista A. | 32 |
1 | Indagine sulla stabilità dei versanti della miniera a cielo aperto di Giustino (Trento) | Fuganti A. Largaiolli T. | 22 |
1 | Carico limite delle fondazioni inclinate soggette a carichi obliqui in terreni incoerenti | Urbano G. | 7 |
4 | Programmi per il calcolo delle tensioni in mezzi isotropi, anisotropi e stratificati – Harrison W.J. Wardle L.J. | Aprile G. (recensione) | 242 |
4 | Iniezioni di emulsioni bituminose – Lelu V. Pflieger R. | Mercogliano F.(recensione) | 240 |
4 | Diagrammi adimensionali per la verifica al sifonamento con il metodo di Chugaev di strutture fondate su ammassi permeabili | Pica M. | 246 |
4 | Rilievo fotogrammerico di una frana dell’Appennino bolognese | Folloni G. Pieri L. | 213 |
4 | Contributo allo studio della consolidazione unidemensionale delle argille | Viggiani C. | 199 |
3 | Cedimenti istantanei di strutture fondate su terreni argillosi- D’Apollonia D.J. Poulos H.G. Ladd C.C | Evangelista A. (recensione) | 182 |
3 | Il congresso della ASCE sul comportamento delle fondazioni e delle costruzioni in materiali sciolti | Appendino M., Jamiolmkowski M. | 169 |
3 | Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti allo studio di pali di fondazione in terreni stratificati | Ottaviani M. | 156 |
3 | La galleria di derivazione dell’impianto idroelettrico Coscile 2° salto, in Calabria | Tedeschi C. | 148 |
3 | Un particolare impianto di miscelazione per materiali di dighe in terra | Troiano V. | 133 |
2 | Campionamento delle sabbie con impiego di iniezioni chimiche-Karol R.H. | Mercogliano F. (recensione) | 118 |
2 | Contributi allo studio della fessurazione della rocce al Simposio Internazionale di Nancy | Melidoro G. | 102 |
2 | Indagine teorica sulla bullonatura di gallerie. I. La distribuzione delle tensioni nell’intorno di un bullone | Barla G. Brizio P. Cravero M. | 91 |
2 | L’ammaloramento delle strutture della fossa interna della città di Milano. Sistemi di rafforzamento statico e risultati | Gentile A. | 77 |
1 | Il secondo Congresso della Società Internazionale di Meccanica delle Rocce | Martinetti S., Ribacchi R. | 37 |
1 | Un terreno desertico metastabile | Sembenelli P. | 31 |
1 | Problemi relativi alla difesa della città di Venezia | P. Colombo | 7 |
4 | Sollevamento di un edificio a mezzo di iniezioni nel terreno – Cambefort H. Puglisi R. | Mercogliano F. (recensione) | 284 |
4 | Geologia dei sedimenti recenti – Kukal Z. | Rippa F. (recensione) | 284 |
4 | Tecniche di laboratorio prt la misura ed il controllo automatico delle variazioni di volume – Lewin P.I. Mitchell R.J. Burn K.N. | Vinale F. (recensione) | 282 |
4 | Un prototipo di prova su modello in centrifuga – Golder H.Q. | Viggiani C. (recensione) | 281 |
4 | L’interpretazione del comportamento della struttura di una chiusa a mezzo di un’analisi ad elementi finiti – Duncan J.M. Clough G.W. | Viggiani C. (recensione) | 279 |
4 | Notizie sui lavori del X Congresso Internazionale delle Grandi Dighe | Umiltà G. | 263 |
4 | Il rafforzamento statico del Campanile di Burano | Marra M. | 255 |
4 | Analisi statica delle gallerie superficiali non rivestite | Evangelista A. Viggiani C. | 239 |
4 | Alcuni risultati sperimentali ottenuti mediante un apparecchio di consolidazione edometrica a gradiente controllato | Jamiolkowski M. Marchetti S. | 223 |
3 | Pali SO.GE.FON. Con bhulbo di base espajso chioòdati ad uno strato roccioso | Società Generale Fondazioni | 214 |
3 | Rotazione di una fondazione rettangolare rigida poggiante su uno strato elastico di spessore finito – Raskin G.W. | Jamiolkowski M. (recensione) | 206 |
3 | Rotazione di una fondazione circolare rigida poggiante ad una certa profondità al disotto del lomite esterno di un semispazio elastico isotropo omogeneo – Ledeniev W. W. | Jamiolkowski M. (recensione) | 205 |
3 | La I.C.O.S. nei lavori del sottosuolo | Gnisci R. (recensione) | 204 |
3 | Addensamento dei terreni in profondità con la vobroflottazione – Grieder P. Lupold P. | Tusa A. (recensione) | 203 |
3 | Stati tensionali indotti da carichi verticali applicati all’interno di un semispazio – Geddel J.D. | Carruba C. (recensione) | 202 |
3 | Teorie della spinta orizzontale dei terreni al Congresso di Ithaca 1970 | Appendino M. Marchetti S. | 187 |
3 | Radiografia dei campioni indisturbati | Chiesura G. | 184 |
3 | Proprietà idrauliche dei sedimenti sabbiosi: significato fisico e loro impiego | Olivotti R. | 173 |
3 | Osservazioni sul comportamento di pali a grande diametro | Colombo P. | 163 |
1-2 | Nuove tecniche di risanamento e di restauro di edifici e monumenti | Rodio G. & C. S.p.A. (note tecniche) | 151 |
1-2 | Autostrade d’Italia 1970 | Troiano V. (recensione) | 138 |
1-2 | Carichi dinamici – D’Appolonia | Jappelli R. (recensione) | 134 |
1-2 | Costipamento di sabbia mediante rullo vibrante pesante – Moorhouse D.C. Baker G.L. | Dolcimascoo F. (recensione) | 133 |
1-2 | Elementi fondamentali di meccanica delle rocce – Jaeger J.C. Cook N.G.W. | Barla G. (recensione) | 132 |
1-2 | I Convegni di Bari | Ferrari F. Viggiani C. | 122 |
1-2 | Su taluni problemi geotecnici in telaxione alla natura dei terreni della regione pugliese | Cotecchia V. | 89 |
1-2 | Applicazione dei moderni procedimenti e mezzi di calcolo alla risoluzione di problemi geotecnici | Berardi G. | 63 |
1-2 | Su alcune applicazioni dei procedimenti e mezzi di calcolo alla risoluzione di problemi geotecnici | Bevilacqua V. | 55 |
1-2 | Le iniezioni per il miglioramento delle caratteristiche dei terreni | Mercogliano F. | 44 |
1-2 | Consolidamento meccanico dei terreni argillosi | Calabresi G. | 34 |
1-2 | L’addensamento dei terreni con metodi dinamici | Jappelli R. | 16 |
1-2 | Miglioramento delle caratteristiche dei terreni: criteri generali d’intervento | Croce A. | 5 |
4 | Il palo radice Fondedile tipo M2 | Soc. AN. Fondedile (nota tecnica) | 242 |
4 | Prove edometriche a gradiente controllato – Lowe J. Jonas E. Obrician V. | Dolcimascolo F. (redensioni) | 233 |
4 | La resistenza a taglio delle argille fessurate – Lo K.Y. | Viggiani C. (recensione) | 231 |
4 | Il costipamento delle sabbie con rulli vibranti – D’Appolonia J. Whiman R.V. D’Appolonia E. | Jappelli R. (recensione) | 228 |
4 | Calcolo delle strutture di fondazione – Vlasov W.Z. Leont’ev N.N. | Como M. (recensione) | 224 |
4 | Palificate di impianti industriali eseguite nell’Italia meridionale nel periodo 1946-1966 | Tedeschi C. | 200 |
4 | Creep e rottura progressiva nei pendii naturali | Suklje L. | 179 |
3 | Tiranti di ancoraggio | Rodio & C. S.p.A. (recensione) | 171 |
3 | Il comportamento delle sabbie durante la vibrazione – Youd T.L. | Troiano V. (recensione) | 156 |
3 | Determinazione delle sollecitazioni in una piastra ccircolare rigida – Jegorov K.E. Serebrianij R.W. | Jamiolkowski M. (recensione) | 153 |
3 | Studio geologico e geomeccanico delle frane in toccia di Ton (Trento) e Vasere (Treviso) | Fuganti A. Largaiolli T. | 132 |
3 | Comportamento di terre argillose sotto l’azione di un campo elettrico | Lancieri F. | 115 |
3 | La geotecnica nell’esplorazione della luna | Scott R.F. | 107 |
2 | Rivestimenti in resine di gallerie | Rodio G. & C. S.p.A. (note tecniche) | 97 |
2 | Consolidazione di argille stratificate – Barden L. Youanan N.A. | Calabresi (recensione) | 91 |
2 | Geologia applicata e Meccanica delle rocce – Duncan N. | Grisolia M. (recensione) | 91 |
2 | Viscoelastic analysis of one dimensional soil consolidation | Char A.N.R. | 83 |
2 | Sul progetto dei muri a mensola | Esposito T. | 65 |
2 | Sulle nuove macchine per lo scavo delle gallerie | Chiari A. | 53 |
1 | Una insolita applicazione della vibro-flottazione | Studio Geotecnico Italiano (nota tecnica) | 45 |
1 | Aspetti reologici della meccanica dei terreni – Suklje L. | Calabresi G. | 41 |
1 | Esperienze su modelli di gruppe di pali in sabbia – Vesic A. S. | Santucci E. (recensione) | 40 |
1 | Sulla determinazione della permeabilità in terreni alluvionali eterogenei | Olivotti R. | 33 |
1 | Un criterio statistico per l’interpretazione dei risultati di misute dello stato di sollecitazione negli ammassi rocciosi | Martinetti S. Ribacchi R. | 21 |
1 | Prove di carico su pali di ghiaia eseguiti in terreno coesivo mediante vibroflottazione | Apppendino M. Comastri A. | 17 |
1 | Creep di argille indisturbare in prove di taglio di lunga durata | Calabresi G. | 7 |
4 | Fondazioni -Pietkowski R. | Jamiolkowski M. (recensione) | 267 |
4 | Meccanica dei Terreni – Lambe T.W., Whitman R.V. | Calabresi G. (recensione) | 267 |
4 | Recenti orientamenti della Geotecnica al Congresso di Città del Messico | Viggiani C. | 234 |
4 | Distinzione fra spiagge in erosione ed in avanzamento mediante metodo granulometrico | Dal Cin R. | 227 |
4 | Un tipo di galleria per terreni spingenti | Tedeschi C. | 217 |
3 | Cedimenti di un palo di fondazione -Mattes N.S., Poulos H.G. | Viggiani C. (recensione) | 196 |
3 | Aumento nel tempo della portanza dei pali battuti – Radughin A.E. | Jamiolkowski M. (recensione) | 195 |
3 | Sulle determinazioni dirette delle velocità delle onde elastiche longitudinali in mezzi stratificati | Bernabini M. | 187 |
3 | Sulla determinazione del rapporto fra le portate solide di un affluente e del corso d’acqua principale | Stefanini S. | 175 |
3 | Terreni ed opere di fondazione della Centrale Termoelettrica di Brindisi | Tedeschi C. | 159 |
3 | Franamento di alti fronti di scavo. Confronto fra previsioni e comportamento reale | Esu F., D'Elia B. | 143 |
2 | Sovrappressioni neutre e consolidazione provocare | Viggiani C.(recensione) | 125 |
2 | Il calcolo automatico delle tensioni in un terreno di fondazione sollecitato su strisce parallele del piano limite | Tortorici M. Umiltà G. | 115 |
2 | La distribuzione dei carichi fra gli elementi di una palificata | Ceccoli C. | 104 |
2 | Correlazione fra le caratteristiche geotecniche di alcuni terreni di fondazione e confronto fra i risultati ottenibili con l’applicazione di diversi metodi di calcolo del carico ammissibile | Belliotti R. Sellieri G. | 95 |
2 | Distribuzione delle pressioni alle spalle dei muri a mensola | Esposito T. | 81 |
2 | Abachi per il calcolo dei diaframmi a sbalzo o con ancoraggio | Marchetti S. | 75 |
1 | Sforzi intergranulari in un materiale sciolto – Dantu P. | Jappelli R. (recensione) | 53 |
1 | I convegni di Idraulica e di Geotecnica a Genova | Funel C., Viggiani C. | 41 |
1 | Sui problemi geotecnici della città di Genova con particolare riguardo alle pareti rocciose | Berardi G. | 22 |
1 | Il comportamento delle opere nei riguardi geotecnici | Cestelli Guidi C. | 13 |
1 | La geotecnica delle rocce lapidee | Oberti G. | 5 |
4 | Analisi delle tensioni e delle deformazioni in un rilevato – Clough R.W., Woodward R.J. | Calabresi G.(recensione) | 197 |
4 | Resistenza al taglio a lunga scadenza (creeo) dei terreni – Vialov S.S., Pekarskaja N.K. | Jamiolkowski M. (recensione) | 199 |
4 | Calcolo delle filtrazioni attraverso dighe di terra fondate su terreni permeabili – Kondratiew W.F. | Jamiolkowski M. (recensione) | 198 |
4 | Micropali di elevata capacità portante | Mascardi C. | 189 |
4 | Sul calcolo statico dei cassoni autoaffondanti in aria compressa | Montuori C. | 182 |
4 | La resistenza a taglio delle rocce con alternanaza di strati litologicamente eterogenei | Baldovin G. | 170 |
4 | Deformazioni plastiche di una terra argillosa | Calabresi G. | 159 |
3 | Classificazione ed identificazione delle argille scistose – Underwood B. | Rippa F. (recensione) | 143 |
3 | Le acque sotterranee della pianura friulana orientale – vecchia O., De Wrachien D., Magini A. | Rippa F. (recensione) | 143 |
3 | Manuale per il dimensionamento dei muri di sostegno e delle rispettive opere di fondazione – V.S.S. | Viggiani C. (recensione) | 141 |
3 | Atti del Congresso Internazionale sulla Geotecnica dei Sedimenti Marini | Paparo Filomarino M. (recensione) | 141 |
3 | Meccansimo della rottura del rivestimento di un canale in argile rigonfiabili – Kassif G., Etkin A., Zeitlen J. | Dolcimascolo F. (recensione) | 140 |
3 | Penetometro dinamico registratore a funzionamento automatico | Pedone A.- Calabrò G. | 131 |
3 | Interazione fra strutture di elevazione e di fondazione con particolare riferimento alla palificate | Defez A. | 120 |
3 | Evoluzione e difesa delle coste dell’alto Adiatrico da Venezia a Trieste | Venzo G.A - Brambati A.. | 103 |
2 | Prove in vera grandezza su pali e gruppi di pali infissi in argilla – Koizumi Y., Ito K. | Viggiani C. (recensione) | 91 |
2 | Un modello del terreno di fondazione intermedio fra quello di Winkler e quello di Boussinesq – Repnikov N. L. | Jamiolkowski M. (recensione) | 90 |
2 | Coefficienti di consolidazione e di permeabilità di un terreno da prove in sito a carico costante – Gibson R.E. | Umiltà G. (recensione) | 86 |
2 | Meccanismo della rottura progressiva nei pendii costituiti da argille plastiche sovraconsolidate o da argilloscisti – Bjerrum L. | Esu F. (recensione) | 82 |
2 | Cedimenti differenziali di una centrale termoelettrica | Tedeschi C. | 76 |
2 | Nuove possibilità offerte dai metodi geofisici per la risoluzione dei problemi connessi all’esistenza di vuoti sotterranei | Aquilina C. | 68 |
2 | Comportamento di un alto edificio fondato su argille sopraconsolidate | Calabresi G. | 57 |
1 | Il laser trova applicazione in un lavoro di galleria | Santucci E. | 47 |
1 | Notizie sulla costruzione delle dighe di Fedes e Candes | Chiari A. | 45 |
1 | Nuovi metodi di studio delle formazioni rocciose – Schneider B. | Rippa F. (recensione) | 40 |
1 | Prototipo di cella triassale con controllo delle deformazioni radiali del campione | Sembenelli P. | 33 |
1 | Su alcuni aspetti del dimensionamento dei pali soggetti a carichi orizzontali | Jamiolkowski M. | 21 |
1 | Le indagini geofisiche per i problemi dei grandi serbatoi artificiali | Vecchia O. | 12 |
1 | Influenza della rigidità della sovrastruttura sulla distribuzione dei cedimenti del piano di posa di un edificio | Jappelli R. | 7 |
4bis | Le nuove prospettive offerte dal calcolo automatico nelle verifiche di stabilità dei pendii – Whitman R.W., Bailey V.A. | Jappelli R. (recensione) | 352 |
4bis | Il progetto dei pali trivellati di grande diametro in argille dure ed il loro comportamento – Burland J.B., Butler F.G., Dunican P. | Calabresi G. (recensione) | 351 |
4bis | Il mondo sotterraneo – Autori Vari | Cardarelli U. (recensione) | 350 |
4bis | Relazioni al Simposio di meccanica delle rocce di Swansea – Autori Vari | Bertacchi P.- Capozza F. (recensione) | 347 |
4bis | Dispositivo d’isolamento di tronchi di gallerie cilindriche da sottoporre a prove idrostatiche | Tedeschi C. | 342 |
4bis | Metodo per la ricerca del carico di preconsolidazione di un terreno argilloso | Gatti G. | 337 |
4bis | Sulle tensioni tangenziali indotte in un semispazio “alla Frohlich” da un carico superficiale | Torrigiani M. | 331 |
4bis | Risanamento e consolidamento di una tratta della galleria dell’acquedotto sussidiario di Palermo | Vecellio G. | 320 |
4bis | Cedimenti immediati dei terreni di fondazione | Viggiani C. | 312 |
4bis | L’influenza della natura dei terreni sugli effetti del terremoto del 13 gennaio 1915 nei centri abitatai del Lazio meridionale | Esu F.- D'Elia B. | 299 |
4 | Problemi di progetto e costruzioni delle dighe di materiali sciolti – Committee on Earth and Rockfill Dams of A.S.C.E. | Jappelli R. (recensione) | 282 |
4 | Notizie sulla diga in terra di Oroville (U.S.A.) – U.S. Commitee on Large Dams | Chiari A. (recensione) | 281 |
4 | Notizie sulla diga di Mattmark – Swiss National Committee on Large Dams | Chiari A. (recensione) | 281 |
4 | Interazione tra struttura in elevazione e fondazione durante i moti sismici – Fleming J.F., Screwvala F.N., Kondner R.L. | Esu F. (recensione) | 279 |
4 | La progettazione delle travi di fondazione su suolo di Winkler | Mazzolani F.M. | 262 |
4 | Prove di cantiere e di laboratorio su alcuni tufi dell’Italia Centrale | Motta A.- Abbruzzese O. | 249 |
4 | Sullo stato plastico in un terreno sollecitato da un carico inclinato uniformemente distribuito su di una retta del piano limite | Jappelli R. | 239 |
4 | La meccanica dei terreni sulla luna | Scott R.F. | 235 |
3 | Applicazioni della geologia ai lavori di ingegneria – Goguel J. | Rippa F. (recensione) | 218 |
3 | Un’indagine sulla resistenza alla punta e lungo il fusto di pali trivellati di grande diametro nell’argilla di Londra – Whitaker T., Cooke R.W. | Calabresi G. (recensione) | 217 |
3 | Le indagini sui terreni nella pratica tecnica – Schultze E., Muhs H. | Viggiani C. (recensione) | 216 |
3 | La diga in rockfill di Lewis Smith – Tyson J.A. | Malquori E. (recensione) | 212 |
3 | Osservazioni conseguenti alla scopetrura di due diaframmi di tenuta e contenimento | Zanella G. | 202 |
3 | Resistenza al taglio di terreni a grana fina misurata con mezzi diversi | Meardi G. | 191 |
3 | Contributo alla determinazione sperimentale della pressione del terreno in condizioni di deformazione trasversale nulla | Calabresi G. | 182 |
3 | Sulle condizioni iniziali del processo di consolidazione di un mezzo elastico poroso saturo | Viggiani C. | 167 |
2 | La formazione delle faglie e dei giunti in rocce fragili e semifragili – Price N.J. | Viggiani C. (recensione) | 152 |
2 | Applicazione dei metodi geofisici allo studio dei terreni nell’edilizia e nei lavori pubblici – Paquet J., Junod J.P. | Rippa F. (recensione) | 152 |
2 | Prove di compressione in condizioni di deformazione piana su un’argilla satura rimaneggiata – Henkel D.J., Wade H. | Calabresi G. (recensione) | 151 |
2 | Misure dipressione interstiziale per il controllo per il controllo della costruzione di un rilevato – De Lory F.A., Gass A.A., Wong W.W. | Calabresi G. (recensione) | 151 |
2 | Aumento nel tempo della portata di un palo battuto -Novozilov G.F. | Jamiolkowsky M. (recensione) | 151 |
2 | Determinazione della resistenza alla punta dei pali in terreni incoerenti mediante prove penetrometriche statiche – Berzantzev G.B. | Jamiolkowsky M. (recensione) | 149 |
2 | Pali sperimentali e palificate trivellate in terreni argillosi | Tedeschi C. | 140 |
2 | La capacità portante delle fondazioni secondo le norme tedesche | Schultze E. | 118 |
2 | Tensioni nel sottosuolo e cedimenti dovuti a sforzi d’attrito sul piano di posa delle fondazioni | Jappelli R. | 105 |
1 | Previsione dei cedimenti finali sulla base di misure del decorso dei cedimenti nel tempo – Schaffner J. | Jappelli R. (recensione) | 91 |
1 | Il fenomeno della consolidazione in terreni lievemente preconsolidati – Raymond G.P. | Viggiani C. (recensione) | 90 |
1 | Metodi teorici per la previsione della estensione delle zone plasticizzate in un terreno – Rèthàti | Jappelli R. (recensione) | 90 |
1 | Prove su modello su gruppi di pali infissi in sabbia – Beredugo Y.O. | Galateri C. | 90 |
1 | Una frana sul fiume Toulnustouc, Quebec – Conlon R.J. | Viggiani C. (recensione) | 89 |
1 | La costruzione dei rilevati su terreni torbosi – Casagrande L. | Santucci E. (recensione) | 89 |
1 | I rischi nella tecnica delle fondazioni e nele costruzioni in terra – Casagrande A., Borowicka H. | Jappelli R. (recensione) | 87 |
1 | Il convegno di Geotecnica di Cagliari | Funel C. | 75 |
1 | Il sottosuolo della città di Napoli nei riguardi dei problemi geotecnici | Croce A. | 53 |
1 | Il sottosuolo ed i problemi geotecnici di Venezia, Mestre e Marghera | Colombo P. | 35 |
1 | Il sottosuolo del territorio di Milano | Niccolai C. | 7 |
5-6 | Prove di penetrazione statica nell’argilla di Londra – Thomas D. | Umiltà G. | 156 |
5-6 | Le pressioni neutre nei terreni coerenti costipati – Silvia F.P. | Jappelli R. (recensione) | 155 |
5-6 | Comportamento del terreno di fondazione e del rilevato della diga in terra di S.Valentino nei primi quindici anni di esercizio | Finzi D.- Niccolai C. | 139 |
5-6 | Deviazione temporanea di fiumi per la costruzione di grandi dighe | Lodigiani G. | 122 |
3 | Le dighe alte – Casagrande A. | Jappelli R. (recensione) | 66 |
3 | Misure di permeabilità in sito ed in laboratorio su terreni sabbiosi | Amorosi D.- Sollazzo R. | 58 |
3 | Terreni ed opere di fondazione nel porto industriale di Venezia-Marghera. I nuovi stabilimenti SAVA | Colombo P.- Failla G. | 45 |
3 | Caratteristiche geotecniche dei materiali a grana grossa | Pellegrino A. | 38 |
1-2 | Prove edometriche con applicazione di pressione neutra – Lowe J., Zaccheo P.F., Feldmann H.S. | Dolcimascolo F. (recensione) | 25 |
1-2 | La stabilità di uno scavo in terreni incoerenti in presenza di fanghi – Morgenstern N., Tagmasseb I.A. | Jappelli R. (recensione) | 23 |
1-2 | Ricerche sperimentali su fondazioni sollecitate da carichi inclinati o eccentrici – Giradeut P. | Jappelli R. (recensione) | 22 |
1-2 | Misura delle proprietà tixotropiche di terreni argillosi della valle dell’Ospo (Trieste) | Stefani E. | 16 |
1-2 | L’azione meccanica dell’acqua nell’equilibrio degli ammassi rocciosi | Lotti C. - Pandolfi | 4 |
6 | Indagini ed esperienze per la valutazione dele perdite da canali in terra | Funel C.- Galateri C. | 270 |
6 | Sperimentazione su rivestimenti di gallerie autostradali | Oberti G- Goffi L. | 266 |
6 | Misure di deformazione in una galleria forzata con rivestimento precompresso in opera | Giliberti A.- Silvesti T. | 252 |
5 | Dispositivo per prove dirette di carico su rocce sciolte e lapidee | Tedeschi C. | 239 |
5 | Palancole con tiranti: indagini sperimentali su alcune opere esistenti | Alessi R. | 228 |
5 | Studio sperimentale delle caratteristiche meccaniche di un’argilla satura normalmente consolidata | Calabresi G. | 215 |
4 | Sollecitazioni flessionali nelle pavimentazioni in calcestruzzo di cemento precompresse esternamente | Ferrari P. | 194 |
4 | Resistenza al taglio di una sabbia fine uniforme | Colombo P. | 186 |
4 | Considerazioni sulle caratteristiche delle argille pliopleistoceniche della fascia costiera adriatica fra Rimini e Vasto | Esu F.- Martinetti S. | 164 |
3 | Prove di permeabilità con alti gradienti piezometrici | Barberis V. | 150 |
3 | Le pressioni agenti sulle tubazioni interne | Ravaglioli U. | 132 |
3 | Equilibrio geomeccanico del banco di sottofondazione alla diga del “Pertusillo” | Fumagalli E. | 124 |
3 | Il calcestruzzo spruzzato armato quale mezzo esecutivo e rivestimento definitivo delle gallerie | Martinelli D. - Minghetti P. | 116 |
2 | Lavori di impermeabilizzazione presso la diga di terra dell’impianto del Freibach (Carinzia) – Orel A. | Mercogliano F. | 100 |
2 | Un esempio di controllo con metodo sismico delle caratteristiche di una roccia consolidata | Bernabini M.- Beomonte M. | 87 |
2 | Interazione fra terreno e strumento nella misura delle pressioni neutre | Viggiani C. | 69 |
2 | Misura delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni | Jappelli R. | 52 |
1 | La caduta del monolite chiamato “Threatening Rock” – Schumm S.A., Chorley R.J. | D'Elia B. (recensione) | 40 |
1 | Considerazioni sui procedimenti di getto per pali eseguiti in opera | Guiducci M.F. | 32 |
1 | Spinta dei terreni su strutture di sostegno e gallerie | Arredi F. | 4 |
6 | La sistemazione del Delta Olandese | Zampaglione D. | 293 |
6 | Calcolo e prove di carico di alcune palificate in terreni argillo-limosi | Meardi G. | 286 |
6 | Esecuzione del rivestimento bituminoso di una grande diga in terra | Ferrari M. | 278 |
6 | Criteri di progetto e controlli di costruzione del rivestimento bituminoso della diga di Zoccolo | Chiari A. | 271 |
5 | Una diga di materiali sciolti fondata su terreni molto compressibile – Terzaghi K., Lacroix Y. | Jappelli R.- Dolcimascolo F. | 255 |
5 | Alcuni provvedimenti presi dopo i grandi terremoti italiani dei secoli XVIII,XIX e XX | Penta F. | 247 |
5 | Verifica della stabilità di rilevati di terra con uso di calcolatore elettronico | Bigalli F.- Madoni G. | 238 |
5 | Sul comportamento della diga della Trinità durante sei anni di esercizio | Jappelli R.- Dolcimascolo F. | 212 |
4 | Il terreno di fondazione e le carte sismiche delle aree urbane – Richter C.F. | Penta F. (recensione | 199 |
4 | Il calcolo delle tensioni e delle deformazioni nelle dighe di terra – Bendel H. | Viggiani C. (recensione) | 190 |
4 | Limitazioni alle costruzioni nei comuni sismici e franosi del Lazio | D'Elia B. | 178 |
4 | Progressi della Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra e al Congresso Internazionale di Budapest | Jappelli R. | 170 |
4 | Capacità portante di una fondazione sottoposta a carichi obliqui con diverse inclinazioni della base di appoggio | Gatti G. | 164 |
3 | Le norme sismiche della Germania Occidentale | Penta F. (recensione) | 150 |
3 | Fenomeni di plasticizzazione in gallerie o in caverne naturali. Esempio di calcolo del rivestimento di una galleria | Giammona A. | 146 |
3 | Studio del terreno di fondazione del ponte sul torrente Fiumarella | Diamanti R. | 138 |
3 | Il calcolo a rottura dei plinti a cuneo | Boscotrecase L.- Minervini E. | 131 |
3 | Stabilizzazione di argille grasse per i sottofondi delle linee di trasporto in miniere a cielo aperto | Evstatiev D.- Ilieva L. | 125 |
3 | Formazioni moreniche e fluvio-glaciali quali terreni di imposta di due dighe in Val d’Ultimo | Dolcetta M.- Chiari A. | 117 |
2 | Prolegomeni al problema della stabilità della Torre di Pisa | Cestelli Guidi G. | 94 |
2 | Urgenze di attrezzature a salvaguardia del Campanile di Pisa | Colonnetti G. | 92 |
2 | Fondazioni in aree franose ed in zone sismiche | Penta F. | 78 |
2 | Il sovralzamento della faida freatica di Corato (Bari) | Nicotera G.- Abruzzini E. | 69 |
1 | Un nuovo metodo di studio per fondazioni sottomarine: lo Sparker | Panciroli F. | 56 |
1 | Contributo alla ricerca del peso-volume del secco ottenibile con miscele fino-grosso | Castellano L. | 51 |
1 | Cedimenti di grandi serbatoi cilindrici fondati su sabbia | Jappelli R.- Malquori E. | 36 |
1 | Granulometria delle alluvioni dei torrenti calabri | Viparelli C. | 10 |
1 | Progetto di sollevamento del Campanile di Pisa onde rendere possibile la costruzione sotto di esso di una fondazione efficiente. | Colonnetti G. | 5 |
6 | Il terremoto di Agadir (29 febbraio 1960) nel suo ambiente geologico – Ambroggi R. | Penta F.- Mazzilli G. | 456 |
6 | Il terremoto di Agadir del 29 febbraio 1960 – Servizio Geologico del Marocco | Penta F.- Ammassari P. (recensione) | 449 |
6 | Le frane del versante orientale dei Monti Chuska, nel Nuovo Messico Nord-Occidentale – Watson R.A., Wright Jr H.E. | Polimanti A. (recensione) | 447 |
6 | I pali trivellati di grande diametro nella moderna tecnica delle fondazioni | Diamanti R. | 441 |
6 | Caratteristiche geotecniche di un terreno di fondazione in corso di consolidazione | Jappelli R. | 432 |
6 | Rulli gommati pesanti per un particolare problema di costipamento in profondità | Moraldi G.- Grimaldi M. | 427 |
6 | Le terre a grana grossa usate nella costruzione delle dighe di Zoccolo e Fontana Bianca | Dolcetta M.- Chiari A. | 414 |
5 | Movimenti di faglie – Tocher D. | Penta F. (recensione) | 397 |
5 | Elementi di diaframma con funzione portante nella soluzione dei problemi di fondazione | Veder C. | 380 |
5 | Prove di carico statiche su pali in C.A. Con estensimetri elettrici incorporati | Bucchi R. | 357 |
5 | Costruzione di rilevati e sottofondi stradali con tufi calcarei | Castellano L. | 352 |
5 | Proprietà geotecniche di tipiche rocce sciolte a grana media e grossa della Sicilia | Jappelli R. | 341 |
5 | Materiali a grana grossa della diga sul torrente Osento; risultati ottenuti nella posa in opera | Mercogliano F.- Sollazzo R. | 334 |
5 | Le prove penetrometriche nella determinazione della densità secca di un terrapieno eseguito con terreni sabbiosi | Meardi G. | 332 |
5 | Terreni di fondazione e materiali del rilevato della diga di Vernago | Martinelli D. | 313 |
5 | Ricerca analitica della spinta passiva in ammassi terrosi incoerenti | Esposito T. | 302 |
4 | Proposta di una scala sismica – Medvedev S., Sponheur W., Karnik V. | Penta F. (recensione) | 287 |
4 | Nomenclatura geotecnica e classifica delle terre | Associazione Geotecnica Italiana | 275 |
4 | Lo sviluppo dei metodi per la verifica di stabilità dei rilevati | Siniscalchi C. | 252 |
4 | Prove sull’impiego di fanghi bentonitici per il sostegno di pareti verticali di scavo in terreni incoerenti | Meardi G. | 248 |
4 | Ufficio Studi – Misure sul comportamento delle fondazioni in centrali termoelettriche | S.A.D.E. | 236 |
4 | Considerazioni su alcune serie di prove di taglio su sabbia | Guiducci M.F. | 227 |
4 | Caratteristiche geotecniche di un materiale ghiaioso | Colombo P. | 216 |
4 | Deformabilità di ghiaie sabbiose dopo costipamento | Algranati S.P.- Sollazzo R. | 211 |
4 | Origini, caratteri e modalità di deflusso delle acque sotterranee della Tessaglia (Grecia) | Zorzi L.- Reina C. | 202 |
3 | Diaframmi circolari a protezione di scavi di fondazione | Bellini A.- Veder C. | 181 |
3 | Comportamento della diga in rockfill di Contrada Sabetta in circa quattro anni di esercizio | Silvestri T. | 173 |
3 | Osservazioni sulle disposizioni regolamentari per la verifica di stabilità delle dighe di pietrame sciolto | Arredi F. | 167 |
3 | Divagazioni sulla statica del Campanile pendente | Donato L.F. | 158 |
3 | Fondazioni | Colombo P. | 151 |
3 | Sabbie, ghiaie, blocchi nelle formazioni naturali e nella costruzione delle dighe e dei grandi rilevati | Croce A. | 146 |
3 | La frana di S.Francesco al Prato in Perugia | Esu F.- Manfredini M. | 135 |
3 | Misure di densità e di umidità nei sondaggi in rocce sciolte col metodo nucleare | Cotecchia V. | 112 |
3 | Costruzione di una galleria sottopassante un centro abitato sotto limitata copertura | Algranati S.P. | 104 |
2 | Ingegneria delle Fondazioni – G.A. Leonards e altri | Jappelli R. (recensione) | 89 |
2 | Stabilità sismica delle dighe di terra – N.N. Ambraseys | Penta P. (recensione) | 86 |
2 | Il serbatoio superiore dell’impianto di Vianden – Lussemburgo – Hans Blind | Malquori E. (recensione) | 83 |
2 | L’erosione continentale e i contributi del Symposium di Bari | Cotecchia V.- Valentini G.- Melidoro G. | 72 |
2 | Sul calcolo delle sovrastrutture flessibili bituminose – I congresso Internazionale | Moraldi G. | 69 |
2 | VI Convegno di Geotecnica – Pisa, 9 aprile 1963 | Funel C. | 60 |
2 | Caretteristiche di rigonfiamento delle ligniti | Goswami D.N.D. | 51 |
1 | L’assicurazione contro i danni sismici – Rommel C. | Penta F. (recensione) | 36 |
1 | Norme sismiche austriache | Penta F. (recensione) | 35 |
1 | Criteri di progettazione e comportamento della diga in terra di Selset – Bishop A.W., Vaughan P.R. | Matteotti G. (recensione) | 33 |
1 | L’erosione nel bacino imbrifero del torrente Rendina e la sedimentazione nel lago artificiale di Abate Alonia | Cotecchia V., Lonoce R. | 15 |
1 | Comportamento di un palo di fondazione sotto l’azione di carichi verticali ed orizzontali | Tassios T. | 5 |
6 | La resistenza al taglio delle rocce sciolte coerenti – A.S.C.E. | Jappelli R. | 270 |
6 | Metodi nucleari per la misura del peso dell’unità di volume e del contenuto d’acqua del terreno – A.S.T.M. | Viggiani C. (recensione) | 267 |
6 | Sul calcolo delle pavimentazioni in calcestruzzo di cemento | Ferrari P. | 259 |
6 | Caratteristiche delle frane | Penta F. | 253 |
6 | Le dighe in terra di Fontanta Bianca in Val d’Ultimo | Dolcetta M. | 235 |
5 | Fondazione sui pali | Pellegrino A. | 201 |
5 | Stabilizzazione di una frana mediante infissione di elettrodi nel piano di scivolamento | Finzi D., Veder C. | 194 |
5 | Lo studio geologico nella creazione dei laghi artificiali | Penta F. | 185 |
4 | La bibliografia nei problemi di tecnica delle fondazioni e costruizioni di terra – bally R.J., Antonescu I.P., Andrei S. | Jappelli R. | 169 |
| La bibliografia nei problemi di tecnica delle fondazioni e costruizioni di terra – bally R.J., Antonescu I.P., Andrei S. | | |
4 | La diga di Matemale – Botton J. | Malquori E. (recensione) | 167 |
4 | Dighe di terra, pendii e scavi a cielo aperto | Chiari A. | 161 |
4 | Resistenze di una miscela cemento-argilla in funzione della pressione di iniezione | Beomonte E. | 151 |
3 | Campionamento e campionatori | Mercogliano F. | 139 |
3 | Problemi di fondazione ad esclusione delle palificate | Berardi G. | 135 |
3 | Tecnica delle misure in sito e prelievo di campioni | Viggiani C. | 120 |
3 | Cedimenti e tempi di consolidazione di terreni e di fondazione | Quaranta F. | 115 |
3 | Indagine sul trattamento elettrosmotico di un materiale argilloso | Pinzari U. | 101 |
2 | Geologia dell’Ingegnere – Zaruba G.,Mencl V. | Penta F. (recensione) | 89 |
2 | La diga di Arnon in Isvizzera – Pernte R., Dumont R. | Pellegrino A.(recensione) | 86 |
2 | Sull’aspetto sismico del problema statico delle dighe | Penta F. | 79 |
2 | Spinta delle terre su strutture e gallerie | Matteotti G. | 70 |
2 | Ricerca sui cedimenti differenziali del piano di posa di un edificio | Jappelli R. | 62 |
2 | Accertamenti idrologici nella ricerca di acque sotterranee e idoneità dei vari sistemi di perforazione | Zorzi L. | 57 |
1 | Osservazioni sul comportamento di uno scavo in sotterraneo | Lotti C. | 41 |
1 | Proprietà fondamentali delle rocce sciolte | Jappelli R. | 24 |
1 | Interpretazione di cedimenti anormali della fondazione di un alto terrapieno stradale | Meardi G. | 12 |
1 | Una serie di prove di carico su pali di grande diametro | Guiducci M.F. | 6 |
6 | Principali caratteristiche della resistenza al taglio della argilla di Lilla Edet – Bjerrum L., Tien-Hsing Wu | Paparo Filomarino M. (recensione) | 296 |
6 | Stratigrafie di pozzi per acqua della pianura padana – Desio A., Villa F. | Viggiani C. (recensione) | 296 |
6 | Il problema delle strade nelle regioni intertropicali con particolare riferimento all’Africa – Nuyens J. | Viggiani C. (recensione) | 296 |
6 | Fondazioni con cassoni prefrabbricati in c.a. | Gusberti G. | 295 |
6 | Le opere di fondazione della traversa di Ponte Felice ed il loro comportamento nel tempo | Motta A. | 284 |
6 | Il penetrometro statico nello studio delle palificate e dei terreni di fondazione | Pellegrino A. | 260 |
5 | Strade – Piste – Strade ferrate. Relazione generale | Moraldi G. | 239 |
5 | Sul comportamento delle fondazioni di una traversa di sbarramento durante la manovra di invaso | Jappelli R. | 230 |
5 | Fondazione su pali dell’edificio per la cabina “Contavalli” della S.B.E. a Bologna | Indri E. | 225 |
5 | Sull’impego di elementi portanti di diaframma per fondazione e protezione dei piloni di sostegno di una importante teleferica in terreni franosi | Finzi D., Veder C. | 220 |
4 | Dighe e bacini di ritenuta – Problemi geologici ed idrogeologici:Liegi, 1959 | Cotecchia V. | 192 |
4 | Determinazione sperimentale delle caratteristiche di resistenza meccanica del materiale costituente il corpo di una diga del tipo “Rockfill” | Silvestri T. | 186 |
4 | Osservazioni sul comportamento nel tempo delle fondazioni della Centrale Termoelettrica di Porto Corsini della S.A.D.E. e loro confronto con le previsioni di progetto | Veder C. | 163 |
4 | Sullo stato delle indagini geologico-tecniche al collegamento della Sicilia alla Calabria | Penta F. | 156 |
3 | Una serie di diaframmi in calcestruzzo costruiti nell’ultimo decennio nel Nord Italia dal Gruppo Edison, dal Gruppo S.A.D.E. e dalla Società Sima | Gruppo Edison, Gruppo S.A.D.E., Soc.Sima | 129 |
3 | Alcune esperienze su miscele di iniezioni | Coen L., Guiducci M.F., Mercogliano f., Sollazzo R. | 116 |
3 | Relazione generale sul tema “Fondazioni” | Ferro G. | 107 |
2 | Statica delle terre – Sokolovsky V.V. | Mateotti G. | 90 |
2 | Sul significato delle misure termometriche in problemi idrologici | Mosetti F. | 81 |
2 | Il consolidamento delle sponde del serbatoio di Monguelfo | Finzi D., Niccolai C. | 74 |
2 | La teoria dell’acqua pellicolare nella interpretazione della coerenza delle terre e di altri fenomeni | Di Martino R. | 65 |
2 | Caratteristiche geotecniche dei terreni vulcanici | Penta F., Croce A., Esu F. | 57 |
1 | Sulla frana caduta l’8 luglio 1955 al km 33.010 della nuova variante “alla Scaletta” della strada del Caffaro nella valle del Medio Sarca (Trentino) – Dal Piaz G.B., Venzo G. A. | Esu F.(recensione) | 45 |
1 | Compendio di meccanica dei terreni – Mayer A. | Mateotti G. (recensione) | 44 |
1 | Studio e perfezionamento di una tecnica per il calcestruzzo gettato in acqua – Bouvier J.S | Losardo R.(recensione) | 40 |
1 | Diga di terra fondata su materiale di frana – Terzaghi K. | Mercogliano M. (recensione) | 37 |
1 | Palancolate con ancoraggio – Terzaghi K. | Jappelli R. (recensione) | 27 |
1 | Stabilizzazione delle argille con calce idrata | Sakeb F.H. | 20 |
1 | Patologia delle fondazioni | Cestelli Guidi C. | 14 |
1 | Criteri per il calcolo e la posa in opera di bulloni di ancoraggio | Beomonte M. | 5 |
6 | Il sottosuolo della città di Napoli in rapporto alla progettazione di una metropolitana | Esu F. (recensione) | 289 |
6 | L’impianto idroelettrico di S.Biagio Saracinisco e la diga di Selva, della Soc. Idroelettrica alto Liri | Jannantuoni W. | 282 |
6 | Il sostegno della volta e la protezione con intonaco spruzzato nello scavo delle gallerie in roccia | Francesconi L. | 279 |
6 | Ricerche teoriche e sperimentali sugli ancoraggi in roccia | Berardi G. | 268 |
6 | Sulla costruzione delle gallerie | Lotti C. | 253 |
5 | Effetto della velocità di deformazione sulla resistenza di terreni costipati – Hampton D., Joder E.J. | Sandulli L. | 242 |
5 | Prove su sabbia con un apparecchio di taglio diretto di grandi dimensioni – Smoltczyk H. U. | Jappelli R. (recensione) | 240 |
5 | Indagine sulle caratteristiche di consolidazione di un’argilla – Newland P. L., Allely B. H. | Paparo Filomarino M. (recensione) | 236 |
5 | La diga a scogliera di Lemolo – Boyle J. C., Barrows W. R. | Malquori E. (recensione) | 233 |
5 | Studio mediante prospezione geofisica della falda alluvionale nella fiumara Buonamico | Menut P. | 230 |
5 | Osservazioni geologiche sulla frana di roccia staccatasi il 7 luglio 1956 dal fianco sinistro della Valle Belviso in località Frera (Provincia di Sondrio) | Dal Piaz Gb. | 224 |
5 | Problemi geologici nell’impianto idroelettrico del Guadalami (Sicilia) | Nicotera P. | 205 |
4 | L’impiego dei conglomerati bituminosi nel rivestimento dei canali | Lotti C., Frigeri E. | 188 |
4 | La calcimetria come mezzo per la determinazione del magnesio nelle rocce carbonate | Belloni S. | 172 |
4 | Le conseguenze di una perforazione di sondaggio attraverso i limi lacustri costituenti il fondo del costruendo serbatoio di Val Visdende in Comelico (Alto Veneto) | Capra U., Destro G.C. | 165 |
4 | Indagine sulla compressibilità della lignite di Morcone | Esu F. | 159 |
3 | La frana presso la diga di Gela | Vecellio P. | 133 |
3 | Possibilità di applicazione dei metodi geofisici nei problemi posti per lo scavo dei canali | Mouton J. | 125 |
3 | I movimenti della massa rocciosa sulla sponda sinistra del serbatoio di Pontesei in corrispondenza alla confluenza del torrente Maé e del suo affluente Rio di Bosconero | Capra U., Linari C. | 118 |
3 | Costruzione di un canale su terreno pelitico calcareo (impianti Volturno-Garigliano della SME) | Barone E. | 111 |
2 | Geofisica applicata alla ricerca dei minerali e dell’acqua nel sottosuolo – Petrucci G. | Paparo Filomarino M. (recensione | 99 |
2 | Meccanica delle terre applicata alle costruzioni stradali – Tesoriere G. | Losardo R. | 99 |
2 | Determinazione in sito della resistenza al taglio dei terreni con l’apparecchio ad alette – A.S.T.M. | Mercurio L. (recensione) | 97 |
2 | Criteri di geologia e geotecnica nella progettazione del canale irriguo in sponda destra del fiume Fortore | Cotecchia V. | 82 |
2 | Descrizione di una frana in sponda sinistra del terrente Amendolea in Calabria | Maione U. | 78 |
2 | Lame e creep | Penta F. | 64 |
2 | Alcuni problemi geotecnici dei Veneto | Ferro G. | 57 |
1 | Norme per l’esecuzione delle prove sui terreni – AS.T.M. | Paparo Filomarino M. (recensione) | 41 |
1 | Geologia applicata all’ingegneria – Desio A. | Esu F. (recensione) | 41 |
1 | La terza riunione dell’Associazione Internazionale degli idrogeologi | Penta P. | 37 |
1 | Risanamento degli argini in terra del canale Soverzene Santa Croce | Corrado C. | 30 |
1 | Su alcuni movimenti franosi del Lazio | Lupino R., Buonopane A., Di Noi A., Ridolfi C., Ruzzeddu L. | 12 |
1 | Analisi di una frana per scorrimento in rocce sciolte | Croce A. | 5 |
6 | Classifica dei terreni e nomenclatura geotecnica. Relazione sui lavori svolti dalla Commissione dell’Associazione Geotecnica Italiana | A.G.I. | 289 |
5 | Relazione generale sul tema “Canali” | Marcello C. | 230 |
5 | Relazione generale sul tema “Frane” | Penta F. | 181 |
4 | Lo studio delle aree franose per mezzo dei sondaggi elettrici eseguiti col metodo diretto della misura della resistenza elettrica apparente del terreno | Petrucci G. | 168 |
4 | Scavo di fondazione per l’inserimento di una centrale idroelettrica nei relativi canali di carico e di restituzione | Veder C. | 157 |
4 | Modello per lo studio delle permeazioni lungo la sponda di un canale | Indri E. | 149 |
4 | Natura ed evoluzione di alcune frane nell’Aspromonte Meridionale | Viparelli M., Maione U. | 139 |
3 | Cause geologiche del mancato interrimento del lago artificiale di Lone Pine (Arizona – U.S.A.) | Esu F. (recensione) | 128 |
3 | Consolidamento di argille molli per l’esecuzione dello scavo e per la fondazione di un profondo sifone triplo | Meardi G. | 124 |
3 | Sulla classifica dei movimenti franosi | Penta F. | 108 |
3 | Qualche considerazione pratica sul problema delle fondazioni delle dighe | Semenza C. | 93 |
2 | Ricerca di un’espressione matematica dei diagrammi di C.B.R. di calcolo – Ahlvin R. G. | Menna A. (recensione) | 83 |
2 | La Terra – Trevisan L., Tongiorgi E. | Ippolito F. (recensione) | 82 |
2 | Sull’adozione della bullonatura a sostegno degli scavi all’aperto e in sotterraneo | Beomonte M. | 78 |
2 | Il ponte di Hankow sul fiume Yangtze | Yi-Sheng, Mao T.E. | 66 |
2 | Studi di geologia in Irpinia per la costruzione di un lago artificiale sul torrente Osento | Cotecchia V. | 49 |
1 | Contributo allo studio del comportamento di diverse miscele di iniezioni – Lévéque | Beomonte M. (recensione) | 36 |
1 | Meccanica del terreno – Pietkowsky R. | Jappelli R. | 36 |
1 | Introduzione alla geologia del Petrolio – Flores G. | Ippolito F. (recensione) | 35 |
1 | Geologia dell’Uranio – Roubault M. | Ippolito F. (recensione) | 35 |
1 | Lavori del Congresso europeo sui problemi della spinta dei terreni – Bruxelles, 1958 | Esu F. | 27 |
1 | Consolidamento del viadotto di S. Vito della ferrovia adriatica-sangritana | Cestelli Guidi C., Priolo D. | 23 |
1 | Ricerche idrogeologiche nel distretto di Licola-Varcaturo (Napoli) | Nicotera P. | 4 |
6 | Il laboratorio Geotecnico del Servizio Geoogico Statale di Berlino Esti e la sua collaborazione nello studio dei problemi di ingegneria | Penta F. (recensione) | 324 |
6 | Su alcuni sistemi di ancoraggio della roccia per il sostegno della volta nella costruzione di una galleria | Beomonte M., Taroni E. | 319 |
6 | Sviluppi della teoria di Ghyben ed Herzberg nello studio idrogeologico della alimentazione e dell’impiego delle falde acquifere, con riferimento a quella profonda delle Murge e del Salento | Cotecchia V. | 301 |
6 | Frane e cedimenti dovuti a plasticità ed a fluidità del sottosuolo | Penta F. | 290 |
5 | Storia della Meccanica dei terreni in Francia fino al ventesimo secolo – Kerisiel J. | Penta F. (recensione) | 278 |
5 | Contributo alla conoscenza Geotecnica della media valle del Tevere | Sapio G. | 258 |
5 | Il progetto e la costruzione della diga di Vermilion in California | Terzaghi K., Leps T.M. | 243 |
4 | Affondamento di cassoni di fondazione con eliminazione dell’attrito laterale mediante miscele tixotropliche | Jappelli R. (recensione) | 230 |
4 | Dighe di terra, pendii e scavi aperti | Pancini M. | 222 |
4 | Questioni geotecniche relative a strade, piste di aeroporto, strade ferrate | Moraldi G. | 215 |
4 | Spinta delle terre sulle opere e gallerie | Lotti C. | 209 |
4 | Pressioni sul piano di posa e cedimenti di un cassone pneumatico | Jappelli R. | 189 |
3 | Studio delle caratteristiche geotecniche della argilla fogliettata e scagliosa – Backofen K. | Esu F. | 177 |
3 | Consolidamento mediante iniezioni con metodi chimici – Proc. ASCE | Jappelli R. (recensione) | 176 |
3 | Attualità delle ricerche d’acqua sotterranea | Mercoliano F. | 172 |
3 | Palificate di fondazione | Pellegrino A. | 162 |
3 | Problemi di fondazione ad esclusione delle palificate | Jappelli R. | 151 |
3 | La determinazione per distillazione del contenuto d’acqua nelle terre | Bucchi P. | 146 |
3 | Caratteristiche tecniche dello Hauynofiro di Melfi (Potenza) | Radina B. | 134 |
3 | Progetto e comportamento della diga di Sasumua | Terzaghi K. | 115 |
2 | La misura delle proprietà dei terreni nella “prova di compressione triassiale” – Bishop A.W., Henkel D.J. | Mateotti G. (recensione) | 101 |
2 | Misura del peso dell’unità di volume in sito in terreni di grossa pezzatura | Jappelli R. | 96 |
2 | La tecnica delle misure in sito ed il prelievo dei campioni intatti | Sapio G. | 86 |
2 | Proprietà meccaniche delle rocce sciolte | Colombo P. | 82 |
2 | Proprietà e caratteristiche fondamentali delle rocce sciolte | Esu F. | 76 |
2 | Contributo alla conoscenza della idrologia sotterranea di Oristano | Tivelli C. | 70 |
2 | Diaframma nell’alveo epigenetico del bacino del Senaiga | Ciampi G. | 53 |
1 | Convegno della Societé Suisse de Mecanique des Sols et des Travaux de Fondations – Neuchatel, aprile 1957 | Bernasconi F. | 39 |
1 | Costipamento di rilevati con apparecchi intasatori | Gentile G., Pagani Isnardi G. | 35 |
1 | Drenaggi verticali in sabbia per dighe in terra | Jelmoni A. F. | 28 |
1 | Stabilità delle dighe di terra a sezione zonata | Nonveiller E. | 17 |
1 | Diga di terra sul torrente Rendina | Sollazzo R. | 5 |
6 | Moti filtranti a superficie libera in presenza della capillarità – Russo Spena | Carravetta R. (recensione) | 358 |
6 | Un semplice strumento per la misura delle pressioni entro mezzi incoerenti | Cossu P. | 354 |
6 | Uso di miscele di loppa per iniezioni cementizie | Gentile G., Friz L., Paolina R., Terracini C. | 347 |
6 | Scolmatore sul fiume Arno. Consolidamento con dreni di sabbia del terreno di fondazione degli argini e delle opere d’arte | Noccioli R., Meardi G. | 340 |
6 | Il controllo rapido del contenuto di acqua con il metodo della doppia pesata | Jappelli R. | 324 |
6 | La diga di Castelsanvincenzo | Vecellio P., Croce A. | 309 |
5 | Le caratteristiche meccaniche determinanti della perforabilità delle rocce provate mediante punzonatura – Schreiner, Jakuscew, Petrowa, Portnowa | Penta F. (recensione) | 291 |
5 | Ricerche sulla portata dei pali trivellati in argilla | Sansoni R. | 284 |
5 | Metodi rapidi per la determinazione del limite di fluidità | Moraldi G. | 277 |
5 | Considerazioni sulla possibilità che fenomeni elettroosmotici siano all’origine della formazione di particolari tipi di frane | Veder C. | 267 |
5 | Studi ed osservazioni intorno al problema dell’abbassamento della falda freatica alimentata da filtrazioni arginali | Zanovello A. | 257 |
5 | Diga in terra sul torrente Aja. Alcune particolarità geotecniche e costruttive | Testi S. | 246 |
5 | Diga di Maria al Lago. Apparecchi di misura e primi risultati delle osservazioni alla diga di Maria al Lago (Pian di Fedaia) | SADE-Uff. Studi | 239 |
5 | La diga di Maria al Lago. Sbarramento secondario in materiale sciolto del serbatoio della Fedaia | Caruso B., Pacini M. | 221 |
4 | Ancoraggi per una condotta forzata a Riva sul Garda. Studio geologico | Venzo G. A. | 201 |
4 | Argille scagliose e flysch nell’Appennino | Silvestro F. | 196 |
4 | Criteri di progettazione e costruzione di una paratia subalvea sul fiume Po | Rebaudi A. | 182 |
4 | La bentonite di Ponza. Sue caratteristiche come materiale impermeabilizzante in relazione a nuove ricerche chimiche | De Angelis G.C., Novelli G. | 177 |
4 | Un nuovo tipo di diga per terreni fortemente compressibili | Marcello C. | 164 |
4 | Diga in terra della Trinità. Alcuni aspetti esecutivi con particolare riguardo alla galleria di deviazione in corpo diga ed al costipamento del materiale limoso con rullo vibrante | Cassinis P. | 155 |
4 | Dighe ed argini di materiali sciolti: tipi costruttivi. Metodi e macchinari per le costruzioni. Questioni economiche | Finzi D. | 150 |
4 | Dighe ed argini di materiali sciolti: caratteristiche dei terreni di fondazione e dei materiali. Tecnica sperimentale. Criteri di calcolo | Croce A. | 138 |
3 | Sulla determinazione della capacità portante delle piste mediante prove di carico con piastre | Moraldi G. | 121 |
3 | Consolidamento con pali di sabbia di argille molli di fondazioni di argini | Meardi G. | 116 |
3 | Caratteristiche dei terreni e comportamento della diga dell’Arvo durante venticinque anni di esercizio | Baroncini G., Croce A. | 100 |
2 | La diga di Ben Metir in Tunisia – Marty, De Montmarin, Stucky | Pellegrino A. (recensione) | 79 |
2 | La diga di Goschenenalp – I lavori dal punto di vista dell’imprenditore | Mugglin G. | 68 |
2 | La diga di Goschenenalp – Questioni geotecniche | Zeller J. | 56 |
2 | La diga di Goschenenalp – Il progetto | Eggenberger W. | 48 |
1 | Il consolidamento dei terreni di fondazione dell’argine del Reno presso Alsum mendiante dreni verticali di cartone – Ahrens | Jappelli R. (recensione) | 37 |
1 | Influenza dei fattori geologici sulla proprietà delle rocce sciolte – Terzaghi | Jappelli R. (recensione) | 31 |
1 | Problemi costruttivi dei pozzi tubolari | Mercogliano F. | 25 |
1 | Considerazioni sulla determinazione dei limiti di Atterberg | Tesoriere G. | 16 |
1 | Sulle cause geologiche che obbligano al trasferimento di taluni abitanti dissestati nella Lucania | Cotecchia V. | 4 |
6 | L’uso delle iniezioni quale mezzo d’opera – Gumbel K. | Jappelli R. (recensione) | 285 |
6 | Indagini sulla corrosione delle palancole metalliche nei canali Rhein-Herne e Dortmund-Ems – Illiger | Jappelli R. (recensione) | 284 |
6 | La diga di Aursio in Norvegia | Pellegrino A. (recensione) | 283 |
6 | La diga di S. Antonio (California) – Day R. | Pellegrino A. (recensione) | 282 |
6 | Influenza dell’indice di plasticità delle terre sui valori del CBR a saturazione | Quaranta F. | 275 |
6 | Sulla costruzione delle gallerie in roccia, con particolare riguardo al sostegno della volta ed al rivestimento | Lotti C. | 249 |
5 | Studio di alcune sezioni di sbarramenti – Leveque P. | Beomonte M. (recensione) | 236 |
5 | Diga di terra sul fiume Shira (Scozia del Nord) – Paton J. | Pellegrino A. (recensione) | 235 |
5 | La diga di Kenney nel Canada | Pellegrino A. (recensione) | 234 |
5 | Il consolidamento delle frane con l’installazione di dreni orizzontali – Eager W.L. | Jappelli R. (recensione) | 233 |
5 | Frane e lotta contro le frane – Knorre M.E., Abramow S.K., Rogosin I.S. | Penta F. (recensione) | 232 |
5 | L’impiego della pozzolana nella costruzione di strade in terra stabilizzata | Di Martino R. | 224 |
5 | Una piccola diga di calcestruzzo armato funzionante a mensola | Scalabrini M., Carati L., Del Felice E. | 217 |
5 | La pietra di Trani | Radina B. | 206 |
4 | Stabilità delle terre – Verdeyen J., Roisin V. | Mateotti G. (recensione) | 196 |
4 | Fondazioni – Pietkowski R. | Jappelli R. (recensione) | 195 |
4 | Prove di carico su plinti fondati su sabbia – Muhs H., Kahl H. | Jappelli R. (recensione) | 190 |
4 | La diga di Seyhan in Turchia – Carr W.B. | Pellegrino A. (recensione) | 189 |
4 | Diaframma impermeabile semi-rigido per il taglione di una diga in terra | Veder C. | 185 |
4 | Su di una ricerca d’acqua nel Vulcano Laziale | Pozzi R. | 182 |
4 | Il IV Convegno dell’Associazione Geotecnica Germanica | Jappelli R. | 162 |
3 | Diga di Folsom (California): indagini geotecniche eseguite – Kiersch G.A., Treasher R.C. | Spina G. (recensione) | 139 |
3 | Fondazioni su terreni espansivi – Jennings J. E., Brink A.B.A., Bruijn C.M.A., Wade P.R. | Silvestri T. (recensione) | 135 |
3 | Nuovo tipo di paratia sotterranea stabilizzata | Caccia Dominioni G. | 131 |
3 | Notizie intorno alla frana di Vagli ed al suo consolidamento | Baschieri L., Gulì F. | 122 |
3 | I terreni nella tecnica stradale (Rassegna delle relazioni e delle discussioni tenute al X Congresso Internazionale Stradale di Istanbul) | Moraldi G. | 112 |
2 | La protezione delle risberme del Canale di Suez con rivestimenti bituminosi – Prieur, Gillet | Colombo P. (recensione) | 96 |
2 | Stabilizzazione di strade ferrate americane con iniezioni – Smith, Peck | Colombo P. (recensione) | 96 |
2 | Il progetto e la costruzione dei piloni di fondazione del ponte sullo stretto di Mackinac – King, Millikan | Jappelli R. (recensione) | 93 |
2 | I materiali da costruzione nel Lazio – Penta | Jappelli R. (recensione) | 93 |
2 | Il civico autosilo sotterraneo di Piazza Diaz in Milano | Caccia Dominioni G. | 90 |
2 | Spinta delle terre, muri di sostegno, pozzi e gallerie (rassegna delle relazioni e delle discussioni tenute al III Congresso Internazionale di Geotecnica) | Biadene N. A. | 84 |
2 | Prove di carico su pali | Colombo P. | 75 |
2 | Studi geologici per lo sbarramento del Tevere alla stretta di Corbara | Ippolito F., Lucini R., Silvestro F. | 66 |
1 | Alcune considerazioni geoidrologiche sulla fascia costiera jonica compresa tra i fiumi Bradano e Sinni | Radina B. | 36 |
1 | Sulla presunta idrografia sotterranea profonda della Capitanata | Zorzi L., Reina C. | 27 |
1 | Rilievo geotecnico della Tavoletta (al 25.000) Cecchignola (Roma) | Lupino R., Biagiotti L., Del Gaudio A., Di Domenico S., Ruzzeddu L. | 15 |
1 | La teoria e la pratica nella Geotecnica | Penta F. | 5 |
6 | Corso di Geologia – Dal Piaz G.B. | Salvi F. (recensione) | 301 |
6 | Fondazioni profonde di diaframmi impermeabili – Balk K. | Jappelli R. (recensione) | 300 |
6 | Questioni di Geotecnica al Convegno di Stoccarda | Jappelli R. | 286 |
6 | Contributo alla conoscenza idrogeologica della fascia costiera laziale | Conforto B. | 278 |
6 | Studi di geologia e petrografia applicata sui materiali lapidei da costruzione del medio bacino del fiume Fortore | Cotecchia V. | 265 |
5 | Pali e fondazioni su pali – Sansoni R. | Sapio G. (recensione) | 254 |
5 | Determination des conditions optima de mise en place des remblais – Tcherepennikoff I. | Colombo P. (recensione) | 252 |
5 | Attraversamento di limi nella costruzione di una galleria ferroviaria a doppio binario | Lotti C. | 247 |
5 | Caratteristiche geotecniche dei terreni organici | Sapio G. | 227 |
5 | Su due sondaggi per ricerca d’acqua nella zona di riserva Cinquare | Vighi L. | 217 |
4 | Problemi riguardanti le sovrastrutture rigide e flessibili di strade e piste per aeroporti | Moraldi G. | 201 |
4 | Le prime applicazioni degli isotopi radioattivi nel campo delle misure geotecniche | Jappelli R. | 198 |
4 | Stabilizzazione con leganti artificiali di sabbie monogranulari | Macchi A. | 179 |
4 | Le condizioni geo-idrologiche del bacino del Basso Sinello | Lazzari A. | 172 |
3 | Riassunti della relazione generale e delle memorie presentate alla quarta sezione ( III Congresso Internazionale di Geotecnica) | De Vito L. | 144 |
3 | Ricerche d’acqua nell’Azienda Maria Pia del Centro di Colonizzazione di Alghero | Tivelli C. | 141 |
3 | Sulla resistenza alla penetrazione dell’ago di Proctor | Sapio G. | 129 |
3 | Influenza dell’acqua marina sulle falde acquifere in zone costiere, con particolare riferimento alle ricerche d’acqua sotterranea in Puglia | Cotecchia V. | 105 |
2 | Traité de Géedésie – Tardi P., Laclavere G. | Abbolito E. (recensione) | 96 |
2 | Etude critique des méthodes rapides pour la determination de la teneur en eau des sols – Raedschelders H. M. | Jappelli R. (recensione) | 95 |
2 | Control of foundation settlement by preloading – Wilson S. D. | Jappelli R. (recensione) | 93 |
2 | Geologie des barrages et des emenagements hydrauliques – Gignoux M., Barbier R. | Baggio P. (recensione) | 89 |
2 | Ricerche e prove sul terreno in posto | Tonini D. | 82 |
2 | Sull’impiego della Terra Cemento e della Terra-Cemento Plastica nei rivestimenti di canali di irrigazione | Macchi A. | 78 |
2 | Conferenza europea sulla stabilità delle scarpate | Rodio G. | 74 |
2 | Muri di sponda su fondo fangoso | Colombo P. | 65 |
2 | La Geofisica ed i problemi di Ingegneria Civile | Manfredini A. | 45 |
1 | Teorie e ipotesi di carattere generale, proprietà e classifiche dei terreni sciolti e problemi di geologia tecnica | Penta ., Esu F. | 23 |
1 | Determinazione del peso specifico delle terre col volumenometro di Schuman modificato | Garrasi L. | 21 |
1 | Rivestimento della galleria Senaiga-Arsiè degli impianti del Basso Cismon della S.I.I.A. | Tognacchini G | 20 |
1 | IV Congresso dell’Associazione Brasiliana di Meccanica dei Terreni | Vargas M. | 18 |
1 | La captazione delle sorgenti Sant’Antuono per l’alimentazione idrica dei Comuni Consorziati di Polla, Caggiano, Pertosa. Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro e Salvitelle in provincia di Salerno | Algranati S. P. | 11 |
1 | La Geotecnica nella Ingegneria civile | Ippolito G. | 5 |
6 | Rassegna di indagini passate ed in corso sul consolidamento dei terreni col procedimento dell’elettroosmosi – Casagrande L. | Casagrande L. (recensione) | 291 |
6 | Studio geotecnico dei depositi glaciali del lago Steep Rock, Ontario, Canadà – Legget R. F., Bartely M. W. | Esu F. (recensione) | 289 |
6 | Giunti fra cassoni in aria compressa | Ummarino L. | 287 |
6 | La traversa sul fiume Sinni presso Policoro | Troiano E | 271 |
6 | Criteri di calcolo degli spessori delle sovrastrutture di piste per aerei | Moraldi G. | 259 |
6 | Effetti dell’alluvione del 26 ottobre 1954 nel Salernitano | Penta F., Lupino R., Capozza F., Esu F. | 245 |
5 | Osservazioni sulle deformazioni e sui cedimenti di un diaframma sottoposto a carichi orizzontali e verticali | Veder C. | 226 |
5 | Criteri d’impiego delle formule di portata dei pali trivellati | Meardi G. | 220 |
5 | Le condizioni geologiche del diaframma per la progettata diga di Atella | Ippolito F., Cotecchia V. | 212 |
5 | Il setto impermeabile della diga in terra del basso Nera | Guiducci M. F. | 208 |
5 | Tura in pali trivellati per la costruzione dei canali di scarico | Forlì G. | 203 |
5 | Criteri di progettazione e programma esecutivo della presa del fiume Tagliamento in località di Caprizi (Udine) | Di Brai L. | 199 |
5 | Osservazioni sulla perforazione di fori e scavi senza rivestimento | Croce A. | 192 |
5 | Impermeabilizzazioni di alluvioni profonde a mezzo di iniezioni con miscele stabilizzate di cemento e bentonite | Baroncini G. | 187 |
4 | Petrographie des roches sedimentaires – Carozzi A. | Ippolito F. (recensione) | 162 |
4 | Cedimenti superficiali di vaste aree nella zona di Houston-Galveston, Texas, in relazione con la eduzione dalle falde sotterranee – Winslow A. G., Doyel W. W. | Esu F. (recensione) | 161 |
4 | Mechanics of landslides – Terzaghi K. | Cotecchia V. (recensione) | 157 |
4 | Sul convogliamento delle acque di stillicidio in galleria durante l’esecuzione del rivestimento | Tognacchini G. | 155 |
4 | A proposito degli studi di geologia tecnica per gli sbarramenti dell’Algeria | Ippolito F. | 151 |
4 | Fenomeni di rottura nelle dighe di terra | Jappelli R. | 130 |
3 | Sulle condizioni geologiche di imposta di alcune dighe di sbarramento nell’Italia Meridionale – Ippolito F. | Esu F. (recensione) | 115 |
3 | Breve storia della terra – Read H. H. | Cotecchia V. (recensione) | 114 |
3 | Il problema dei terreni e delle fondazioni nella ricostruzione della città di Amiens – Briancourt | Colombo P. (recensione) | 112 |
3 | Ampliamento della centrale Termica di Catania – Fondazioni del nuovo camino | Bernasconi G. | 109 |
3 | Il X Convegno Nazionale Stradale | Moraldi G. | 106 |
3 | Sulle prove di costipamento in laboratorio – Umidificazione e reimpiego dei campioni | Sapio G. | 99 |
3 | Studio di una frana nella conca di Cortina d’Ampezzo | De Thierry M. | 93 |
2 | Il drenaggio della fondazione nelle pavimentazioni di piste aeroportuali – Casagrande A, Shannon W. L. | Jappelli R. (recensione) | 78 |
2 | Primi risultati delle ricerche di acque profonde nel Tavoliere di Foggia | Ippolito F. | 77 |
2 | Alcuni dati sul costo delle dighe di materiali sciolti negli S. U. D’America | Jappelli R. | 76 |
2 | Sulle prove di costipamento in labortorio. – Essiccamento dei campioni | Sapio G. | 66 |
2 | Le frane ed i dissesti nelle medie valli dell’Agri e del Sinni in Basilicata | Ippolito F., Cotecchia V. | 45 |
1 | Il dissesto del Silos in Trascona – Bryant P., White S. | Sapio G. (recensione) | 27 |
1 | Palificata di fondazione attraverso una preesistente scogliera | Ummarino L. | 24 |
1 | Notizie sui dispositivi di controllo e sugli assestamenti della diga di terra di San Valentino (Resia) | Finzi D. | 17 |
1 | Sulla compressibilità delle pozzolane quali terreni di fondazione | Croce A. | 6 |