Il deflusso di scarichi industriali nelle fognature e nei corsi d’acqua coperti è il fattore determinante della degradazione delle strutture in calcestruzzo semplice e in particolar modo di quello armato. Lo studio illustra il sistema usato per il riempimento, con materiale sciolto compattato artificialmente, dei vani sotterranei di un corso d’acqua milanese, le cui strutture sono state corrose da agenti chimici provenienti da una zona a forte concentrazione industriale, ubicata a nord di Milano. Nei vari capitoli sono illustrati gli aspetti visibili della degradazione del calcestruzzo, ampiamente documentati fotograficamente, alcune ipotesi sui processi chimici verificatisi, le indagini sull’ampiezza e il grado di ammaloramento e il nuovo assetto idrologico conseguente alla chiusura del corso d’acqua, decisa in seguito all’acceleramento della pericolosità delle strutture di copertura, incapaci di sopportare ulteriormente l’intenso traffico veicolare. Con particolare riguardo sono trattati la scelta del sistema di rafforzamento delle strutture, un sistema sperimentale, e quello adottato, consistente nell’immissione di materiale inerte nel vano sotterraneo, attraverso fori ricavati nella copertura; infine sono analizzati gli interessanti risultati forniti dalle prove penetrometriche e dalle iniezioni di malta cementizia, eseguite nel corpo del riempimento.
Il deflusso di s …
AUTORI: Gentile A. RIG ANNO: 1971 NUMERO: 2 Numero di pagina: 77
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_2_77.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_2_77.pdf