Dagli studi e ricerche sulla franosità dei versanti rocciosi nella Valle Isarco è emerso che i fattori determinanti

le condizioni di instabilità sono: a) giacitura delle principali serie di discontinuità in rapporto all’orientazione del versan-

te; b) frequenza delle principali serie di discontinuità; c) estensione delle discontinuità stesse;

Viene quindi proposto un metodo grafico e matematico, basato sui suddetti tre parametri, che permette di quantificare il

 

Dagli studi e ricerche sulla franosità dei versanti rocciosi nella Valle Isarco è emerso che i fattori determinanti

le condizioni di instabilità sono: a) giacitura delle principali serie di discontinuità in rapporto all’orientazione del versan-

te; b) frequenza delle principali serie di discontinuità; c) estensione delle discontinuità stesse;

Viene quindi proposto un metodo grafico e matematico, basato sui suddetti tre parametri, che permette di quantificare il

grado di franosità dei versanti rocciosi in esame. Esso consiste nelle seguenti operazioni: a) analisi statistico-strutturale

dei piani di discontinuità; b) costruzione grafica del modello strutturale del versante; c) definizione delle libertà di movi-

mento e determinazione dei relativi fattori di sicurezza; :1) applicazione della relazione matematica proposta.

Viene proposta inoltre una scala della franosità formata da cinque classi alla quale riferire il risultato numerico ottenuto dall’applicazione del metodo.

  Dagli studi e ricerche …

AUTORI: Ruzzier D. Silvano S. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 2 Numero di pagina: 124


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_2_124.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_2_124.pdf