Vengono descritte le modalità ed i risultati di una prova di carico su un palo tipo BENOTO, diametro 125 cm, gettato in opera.
Al palo in questione sono stati applicati carichi verticali ed orizzontali.
Vengono descritte le modalità ed i risultati di una prova di carico su un palo tipo BENOTO, diametro 125 cm, gettato in opera.
Al palo in questione sono stati applicati carichi verticali ed orizzontali.
I risultati sperimentali vengono paragonati alle previsioni teoriche: la concordanza fra gli uni e le altre è soddisfacente. In modo particolare, ed è questo il fine della nota, viene messe in evidenza la necessità di intraprendere una vasta serie di studi per risolvere compiutamente il problema, delle resistenza di un palo infisso verticalmente e con carichi orizzontali in sommità.Vengono descritte le modalità ed i risultati di una prova di carico su un palo tipo BENOTO, diametro 125 cm, gettato in opera.
Al palo in questione sono stati applicati carichi verticali ed orizzontali.
I risultati sperimentali vengono paragonati alle previsioni teoriche: la concordanza fra gli uni e le altre è soddisfacente. In modo particolare, ed è questo il fine della nota, viene messe in evidenza la necessità di intraprendere una vasta serie di studi per risolvere compiutamente il problema, delle resistenza di un palo infisso verticalmente e con carichi orizzontali in sommità.
Vengono descritte le mo …
AUTORI: Tassios T. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_1_5.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_1_5.pdf