Nell’articolo sono discusse le prove di taglio su rocce lapidee, con riferimento alle prove in sito su blocchi isolati e rispettivamente in laboratorio su campioni di 40X40X40 cm, prove di cui si forniscono alcuni esempi.
Si mette in evidenza la poca importanza dell’effetto scala e quindi la particolare attendibilità di prove di laboratorio al contatto fra strato e strato quando si tratti di rocce con strati alterni dotati di diversa resistenza meccanica quali, ad esempio, le marne arenacee.
Nell’articolo sono discusse le prove di taglio su rocce lapidee, con riferimento alle prove in sito su blocchi isolati e rispettivamente in laboratorio su campioni di 40X40X40 cm, prove di cui si forniscono alcuni esempi.
Si mette in evidenza la poca importanza dell’effetto scala e quindi la particolare attendibilità di prove di laboratorio al contatto fra strato e strato quando si tratti di rocce con strati alterni dotati di diversa resistenza meccanica quali, ad esempio, le marne arenacee.
L’evidente economicità della prova di laboratorio si accompagna ad altri vantaggi tra i quali la possibilità di ottenere grandi deformazioni e di determinare con sicurezza la resistenza a taglio residua per tale tipo di rocce, nonché di controllare le variazioni di resistenza a taglio in funzione dell’acqua di saturazione.
Nell’articolo sono disc …
AUTORI: Baldovin G. RIG ANNO: 1967 NUMERO: 4 Numero di pagina: 170
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_4_170.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_4_170.pdf