Nel presente lavoro vengono presentati i risultati di uno studio parametrico del processo di drenaggio indotto da un sistema, di dreni tubolari orizzontali in un pendio indefinito.

Vengono determinati l’accrescimento nel tempo e l’estensione finale delle zone di influenza del sistema costituito da dreni disposti su due livelli e secondo due schemi geometrici dreni realizzati a partire dal piano campagna, oppure da pozzi.

 

Nel presente lavoro vengono presentati i risultati di uno studio parametrico del processo di drenaggio indotto da un sistema, di dreni tubolari orizzontali in un pendio indefinito.

Vengono determinati l’accrescimento nel tempo e l’estensione finale delle zone di influenza del sistema costituito da dreni disposti su due livelli e secondo due schemi geometrici dreni realizzati a partire dal piano campagna, oppure da pozzi.

Si ipotizza che il terreno sia saturo, che sia inizialmente sede di un moto di filtrazione parallelo al pendio, e che vi sia un apporto continuo di acqua in superficie. Il terreno viene assunto omogeneo ed isotropo nei riguardi della permeabilità.

Vengono infine svolte alcune analisi portando in conto un’anisotropia del terreno e la presenza ad una certa profondità di una formazione impermeabile, al solo scopo di rendersi conto dell’influenza di questi fattori e senza alcuna pretesa di sistematicità.

  Nel presente lavoro ven …

AUTORI: Di Maio C. Evangelista A. Viggiani G. RIG ANNO: 1987 NUMERO: 4 Numero di pagina: 187


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_4_187.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_4_187.pdf