Il comportamento meccanico di una calcarenite naturale, campionata a Gravina di Puglia (Bari), è stato investigato in cella triassiale con pressioni di confinamento lino a 4 MPa, seguendo percorsi di carico di tipo differente. La misurazione locale delle cosiddette “piccole” deformazioni assiali si rivela indispensabile per una determinazione realistica delle caratteristiche elastiche. Il modulo di Young misurato localmente, intatti, risulta essere un ordine di grandezza più grande di quello misurato in maniera convenzionale dall’esterno della cella. L’omogeneità del materiale investigato, unitamente al marcato ginocchio esibito dalle curve sforzo-deformazioni al raggiungimento del limite elastico, consente di costruire in maniera accurata il dominio elastico iniziale e si mostra come la risposta meccanica sia dipendente dal punto in cui tale dominio viene raggiunto. Viene infine proposto un modello interpretativo concettuale della fase di transizione da materiale cementato a materiale non cementato di validità generale per questo tipo di materiali. Tale modello comprende la particolare risposta mostrata dalla calcarenite come caso limite.

    Il comportamento …

AUTORI: Lagioia R. RIG ANNO: 1995 NUMERO: 4 Numero di pagina: 69


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_4_69.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_4_69.pdf