Negli ultimi anni si è andato diffondendo lo studio del comportamento di pali caricati assialmente mediante
prove in vera grandezza su pali strumentati.
Tra i diversi tipi di strumenti disponibili, le barrette estensimetriche sono quelle più frequentemente applicate.
La presente nota riporta i risultati di un’indagine sperimentale sul comportamento delle barrette estensimetriche libere o
inglobate in tronchi di palo in calcestruzzo armato e non armato, per diverse condizioni di carico e ambientali.
Negli ultimi anni si è andato diffondendo lo studio del comportamento di pali caricati assialmente mediante
prove in vera grandezza su pali strumentati.
Tra i diversi tipi di strumenti disponibili, le barrette estensimetriche sono quelle più frequentemente applicate.
La presente nota riporta i risultati di un’indagine sperimentale sul comportamento delle barrette estensimetriche libere o
inglobate in tronchi di palo in calcestruzzo armato e non armato, per diverse condizioni di carico e ambientali.
Le sperimentazioni condotte hanno permesso di ottenere informazioni su:
— legame carichi-deformazioni delle barrette;
— comportamento dei tronchi di palo durante la fase di presa e maturazione in acqua e fuori acqua;
— comportamento dei tronchi di palo in funzione del diverso grado di armatura e della diversa storia di applicazione del
carico.
Sono stati ricavati coefficienti e semplici relazioni lineari che consentono la definizione della legge di comportamento del
calcestruzzo nel corso di prove di carico, anche cicliche.
I fenomeni di fluage e quelli di ritiro sono seguiti nel tempo in tronchi di palo fuori acqua e in acqua.
I risultati del1’indagine hanno permesso di accertare l'affidabilità delle barrette estensimetriche e di acquisire elementi utili
per una migliore interpretazione dei dati di prove di carico su pali strumentati.
Negli ul …
AUTORI: Gatti G. Collotta T. Croce U.
RIG ANNO:1979 NUMERO:1
Numero di pagine: 32
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_32.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_32.pdf