Nella misura delle pressioni neutre che insorgono in un provino sottoposto a determinati sistemi di sollecitazioni in determinate condizioni di drenaggio si ha sempre un certo movimento di acqua tra provino e strumento di misura a causa della inevitabile deformabilità volumetrica di quest’ultimo. Nella presente nota vengono analizzati per via teorica gli effetti di tale movimento di acqua sui risultati della misura, sulla base della teoria della consolidazione di Terzaghi.
Nella misura delle pressioni neutre che insorgono in un provino sottoposto a determinati sistemi di sollecitazioni in determinate condizioni di drenaggio si ha sempre un certo movimento di acqua tra provino e strumento di misura a causa della inevitabile deformabilità volumetrica di quest’ultimo. Nella presente nota vengono analizzati per via teorica gli effetti di tale movimento di acqua sui risultati della misura, sulla base della teoria della consolidazione di Terzaghi.
Vengono studiati alcuni casi semplici relativi ad un provino cilindrico contenuto lateralmente e nel quale le pressioni neutre vengono misurate in corrispondenza di una delle basi. Sull’altra base il provino viene assoggettato a: a) un incremento di pressione neutra; b) un incremento di pressione totale in condizioni di drenaggio impedito; c) un incremento di pressione totale in condizioni di drenaggio libero e con strumento di misura predisposto inizialmente su una pressione uguale alla pressione totale applicata; d) come in c), ma con strumento inizialmente a pressione atmosferica.
I casi a), b), c) sono stati risolti facendo riferimento a problemi analoghi di conduzione del calore; per il caso d) è stato impiegato un metodo grafico approssimato.
La verifica sperimentale delle analisi riportate è attualmente in corso; le prime esperienze sembrano confermare le previsioni teoriche.
Nella misura delle pres …
AUTORI: Viggiani C. RIG ANNO: 1964 NUMERO: 2 Numero di pagina: 69
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_2_69.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_2_69.pdf