Sono presentati i risultati teorici e sperimentali di uno studio sulla consolidazione, prodotta da variazioni

periodiche delle pressioni interstiziali.

Per la parte teorica ei si riferisce alla diffusione del calore che, impostata su posizioni analoghe a quella della consolida-

zione lineare di Terzaghi, consente l’adattamento a problemi geotecnici e lo sviluppo di alcune soluzioni, per descrivere

 

Sono presentati i risultati teorici e sperimentali di uno studio sulla consolidazione, prodotta da variazioni

periodiche delle pressioni interstiziali.

Per la parte teorica ei si riferisce alla diffusione del calore che, impostata su posizioni analoghe a quella della consolida-

zione lineare di Terzaghi, consente l’adattamento a problemi geotecnici e lo sviluppo di alcune soluzioni, per descrivere

i fenomeni che più interessano le applicazioni. Viene esaminata la consolidazione di uno strato di argilla drenato ad uno

o ad entrambi gli estremi, per una variazione sinusoidale e quadra delle pressioni al contorno.

I risultati ottenuti, espressi in forma adimensionale e in funzione di un parametro che riassume le caratteristiche princi-

pali del problema, sono stati sottoposti ad una verifica sperimentale. La teoria utilizzata si sviluppa infatti sull’ipotesi

di comportamento elastico dello scheletro solido ed è perciò interessante controllarne i limiti di validità.

A tal fine si è effettuata in laboratorio una ricerca sperimentale su due argille sovraconsolidate: i risultati ottenuti con-

fermano la validità dell’ipotesi assunta e quindi la possibilità di impiegare nella pratica le soluzioni teoriche, ad esempio

per lo studio del comportamento di terreni argillosi a contatto con stratificazioni sabbiose ove avvengano periodiche

oscillazioni della falda.

Alcuni fenomeni ricorrenti in problemi di stabilità o di subsidenza connessi a variazioni periodiche delle condizioni

idrologiche, trovano infatti, nelle conclusioni che se ne traggono, una possibile giustificazione.

  Sono presentati i risul …

AUTORI: Cavalera L. RIG ANNO: 1976 NUMERO: 4 Numero di pagina: 187


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1977_4_187.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1977_4_187.pdf