La prova di compressione edometrica a gradiente idraulico controllato ha recentemente conosciuto

una notevole diffusione a causa degli indubbi vantaggi che essa presenta, dal punto di vista applicativo, rispetto alla

procedura tradizionale ad incrementi discontinui del carico.

Nel presente lavoro, dopo aver brevemente richiamato lo schema della prova, si analizza per via teorica il processo

di consolidazione che si verifica durante la prova stessa.

 

La prova di compressione edometrica a gradiente idraulico controllato ha recentemente conosciuto

una notevole diffusione a causa degli indubbi vantaggi che essa presenta, dal punto di vista applicativo, rispetto alla

procedura tradizionale ad incrementi discontinui del carico.

Nel presente lavoro, dopo aver brevemente richiamato lo schema della prova, si analizza per via teorica il processo

di consolidazione che si verifica durante la prova stessa.

L’analisi e basata sulla teoria lineare di Terzaghi e sulla teoria non lineare di Davis e Raymond.

I risultati ottenuti permettono una interpretazione della prova più accurata di quella finora adottata, e mo-

strano che in alcuni casi quest’ultima dà luogo ad inesattezze di entità non trascurabile.

  La prova di compression …

AUTORI: Evangelista A. RIG ANNO: 1972 NUMERO: 1 Numero di pagina: 32


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_1_32.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_1_32.pdf