Le condizioni di grave dissesto idrogeologico delle formazioni oligo-mioceniche, costituenti entrambe le sponde del Fortore, impongono un tracciato del canale in galleria per un prima tratto lungo circa Km 8, in formazioni sotto l’aspetto geotecnico in parte veramente difficili. Più agevoli e stabili risultano invece le condizioni del canale nei terreni pliopleistocenici, sia pure a costituzione sciolta, che si affacciano verso il Tavoliere.

 

Le condizioni di grave dissesto idrogeologico delle formazioni oligo-mioceniche, costituenti entrambe le sponde del Fortore, impongono un tracciato del canale in galleria per un prima tratto lungo circa Km 8, in formazioni sotto l’aspetto geotecnico in parte veramente difficili. Più agevoli e stabili risultano invece le condizioni del canale nei terreni pliopleistocenici, sia pure a costituzione sciolta, che si affacciano verso il Tavoliere.

Sulla base di rilevamenti geologici appositamente eseguiti, nel presente lavoro vengono vagliati e definiti i vari aspetti geotecnici connessi alla progettazione dell’opera.

  Le condizioni di grave …

AUTORI: Cotecchia V. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 2 Numero di pagina: 82


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_2_82.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_2_82.pdf