Il presente lavoro si colloca nell’ambito degli studi – a carattere numerico o sperimentale – volti a chiarire l’influenza dei fattori geometrici e meccanici che determinano i meccanismi di interazione terreno-struttura di sostegno in scavi sostenuti da paratie. Un elemento fondamentale dell’approccio impiegato è rappresentato dai principi dell’analisi dimensionale e del teorema di Buckingham, che consentono di definire il comportamento del sistema mediante relazioni funzionali tra grandezze adimensionali. La natura di tali funzioni è stata definita attraverso un approfondito studio parametrico condotto mediante un modello numerico alle differenze finite. L’interpretazione dei risultati in termini di grandezze adimensionali consente di estendere il loro campo di applicabilità all’intera classe di scavi caratterizzati da valori delle grandezze adimensionali indipendenti compresi nel campo di indagine esplorato. In base a tali indicazioni, viene proposta una procedura speditiva per la valutazione di massima della risposta del sistema in condizioni di esercizio, nel caso particolare di paratie ancorate in testa su un solo livello, per scavi in terreni coesivi in condizioni di breve termine. L’applicazione di tale metodo ad alcune situazioni caratterizzate da una gamma relativamente ampia di dimensioni dello scavo, tipologie costruttive e proprietà meccaniche dei terreni interessati ha fornito risultati sostanzialmente in accordo con le misure in sito disponibili.
Il presente lavo …
AUTORI: Tamagini C., Pane V., Cecconi M. RIG ANNO: 2001 NUMERO: 1 Numero di pagina: 23
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_1_23.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_1_23.pdf