La caratterizzazione geotecnica del territorio urbano di Napoli costituisce da anni uno stimolante tema di ricerca, prepotentemente tornato d’attualità con il terremoto del 1980 e la conseguente realizzazione dei piani di sviluppo e di ricostruzione della città.
La caratterizzazione geotecnica del territorio urbano di Napoli costituisce da anni uno stimolante tema di ricerca, prepotentemente tornato d’attualità con il terremoto del 1980 e la conseguente realizzazione dei piani di sviluppo e di ricostruzione della città.
In quest’articolo viene proposto un aggiornamento della caratterizzazione del sottosuolo della zona orientale di Napoli (ca 25 kmq), reso possibile dal nutrito numero di nuovi elementi conoscitivi raccolti (sondaggi, prove di laboratorio ed in situ) e dal contemporaneo sviluppo delle conoscenze sul comportamento meccanico dei terreni tipici del Napoletano. Particolare attenzione e stata rivolta ad una formazione ‘piroclastica’ alla quale appartengono pozzolane incoerenti, debolmente cementate e Tufo Giallo Napoletano, mostrando come questi materiali siano caratterizzati da proprietà che passano con gradualità da quelli d’una roccia sciolta incoerente a quelli d’una roccia lapidea tenera.
Successivamente, e stata ricostruita la costituzione del sottosuolo di un’area-campione di ca l kmq, della quale in un successivo articolo si proporrà la microzonazione sismica. A questo fine e stata determinata la distribuzione di tutti quei fattori geotecnici che concorrono a determinare tipo e livello di rischio sismico in un situ, ponendo attenzione anche ad alcuni elementi costitutivi
apparentemente secondari. L’opportunità d’una ricostruzione tanto dettagliata del sottosuolo apparirà con estrema evidenza quando s’analizzerà il comportamento dinamico dell’area-campione.
La caratterizzazione ge …
AUTORI: Vinale F. RIG ANNO: 1987 NUMERO: 2 Numero di pagina: 77
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_2_77.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_2_77.pdf