Per giustificare alcune disposizioni del nuovo “ regolamento della dighe e traversa”, si richiama la necessita dell’esame geologico-tecnico, non solo delle condizioni (statiche ed idrauliche) dei terreni interessati dalla diga, ma anche dei problemi presentati dal serbatoio e dal bacino nel quale quest’ultimo ricade, nonché dei problemi propri di tutte le altre opere connesse all’impianto del lago. Di alcuni problemi si richiama 1’aspetto geologico-tecnico talora trascurato in fase di progetto o addirittura di costruzione.

 

Per giustificare alcune disposizioni del nuovo “ regolamento della dighe e traversa”, si richiama la necessita dell’esame geologico-tecnico, non solo delle condizioni (statiche ed idrauliche) dei terreni interessati dalla diga, ma anche dei problemi presentati dal serbatoio e dal bacino nel quale quest’ultimo ricade, nonché dei problemi propri di tutte le altre opere connesse all’impianto del lago. Di alcuni problemi si richiama 1’aspetto geologico-tecnico talora trascurato in fase di progetto o addirittura di costruzione.

Si elencano le più comuni opere connesse alla creazione di un lago artificiale, per le quali è da considerare tempestivamente il problema geologico-tecnico, (di cui si rilevano i lati principali), sempre che si voglia impostare razionalmente il progetto dell’impianto del lago, qualunque sia la destinazione delle acque da accumulare.

  Per giustificare alcune …

AUTORI: Penta F. RIG ANNO: 1961 NUMERO: 5 Numero di pagina: 185


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_5_185.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_5_185.pdf