L’articolo esamina i principali problemi che minano la sopravvivenza della città di Venezia per soffermarsi, poi, ad esporre i più importanti studi svolti per contribuire, dal punto di vista geotecnico, alla sua salvaguardia. Dopo una breve introduzione in cui vengono esposti i caratteri geologici e morfologici della laguna di Venezia, si tratta il problema dell’aumentata frequenza e intensità delle acque alte per l’effetto congiunto della subsidenza e dell’eustatismo che, nel corso del secolo scorso, hanno fatto perdere a Venezia una quota di circa 23 cm rispetto al livello medio del mare.

Quindi si passa alla descrizione delle due maggiori ricerche condotte per definire le caratteristiche del sottosuolo lagunare ed il suo comportamento meccanico: la Stazione di taratura di Malamocco e il Rilevato sperimentale di Treporti.

La Stazione di taratura è stata realizzata per tarare le principali prove in sito con specifico riferimento ai terreni lagunari considerando anche gli indubbi vantaggi che alcune di esse presentano nei riguardi sia della loro economicità sia della loro velocità di esecuzione.

Il Rilevato sperimentale, invece, è stato eseguito per ottenere il reale legame tra sforzi e deformazioni nel terreno per un intervallo di tensioni dell’ordine di quello trasmesso dalle fondazioni di opere reali, e per confrontare poi tale legame con quello ottenuto in laboratorio sui campioni di terreno prelevati al di sotto dell’area caricata.

Gli studi richiamati hanno confermato l’eterogeneità dei terreni lagunari e la loro natura prevalentemente limosa che riduce la significatività dei parametri di compressibilità, consolidazione e resistenza ricavati con prove di laboratorio. Conseguentemente la Stazione di taratura è stata e sarà di grande aiuto nella caratterizzazione dei terreni lagunari con prove in situ, terreni di cui, con il Rilevato sperimentale, sono state misurate direttamente in sito le proprietà meccaniche ottenendo perciò valori significativi in condizioni indisturbate.

L’articolo esamina i principal …

AUTORI: Ricceri G. RIG ANNO: 2006 NUMERO: 1 Numero di pagina: 12


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2007_1_012.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2007_1_012.pdf