Viene presentato il metodo detto della « deposizione pluviale » che consente di ricostituire, in laboratorio, i pro-

vini di sabbia da sottoporre alle prove meccaniche di resistenza al taglio.

Vengono descritti e commentati i risultati di numerosi: prove, effettuate allo scopo di determinare la rispondenza dell’appa-

recchiatura (sand spreader) ai requisiti indispensabili per una corretta preparazione dei provini di sabbia.

 

Viene presentato il metodo detto della « deposizione pluviale » che consente di ricostituire, in laboratorio, i pro-

vini di sabbia da sottoporre alle prove meccaniche di resistenza al taglio.

Vengono descritti e commentati i risultati di numerosi: prove, effettuate allo scopo di determinare la rispondenza dell’appa-

recchiatura (sand spreader) ai requisiti indispensabili per una corretta preparazione dei provini di sabbia.

Particolare attenzione e stata posta nei riguardi dei parametri che intervengono a definire la densità relativa dei provini ot-

tenuti e della loro ripetibilità: si può concludere che il fattore principale che controlla la densità della sabbia depositata plu-

vialmente e l’intensità di deposizione.

Infine vengono riportati, in appendice, i risultati di tutte le prove eseguite.

  Viene presentato il met …

AUTORI: Battaglio M. Bellotti R. Pasqualini E. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 2 Numero di pagina: 106


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_106.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_106.pdf