Viene studiata l’interazione dinamica struttura-pali-terreno con il metodo degli elementi finiti, considerando la
non—linearità del terreno. Dopo una rapida rivista degli attuali più significativi metodi di calcolo per il problema, sono esa-
minati gli aspetti fondamentali ed i limiti del metodo qui adottato.
Si e analizzata una pila da ponte fondata su pali attraversanti uno strato di terreno incoerente, ripetendo lo studio per
3 diversi tipi di terreno.
Viene studiata l’interazione dinamica struttura-pali-terreno con il metodo degli elementi finiti, considerando la
non—linearità del terreno. Dopo una rapida rivista degli attuali più significativi metodi di calcolo per il problema, sono esa-
minati gli aspetti fondamentali ed i limiti del metodo qui adottato.
Si e analizzata una pila da ponte fondata su pali attraversanti uno strato di terreno incoerente, ripetendo lo studio per
3 diversi tipi di terreno.
L’esame dei risultati ottenuti si concentra sui seguenti aspetti fondamentali:
— l’amplificazione dello strato in presenza o meno della struttura, proponendo anche un metodo semplificato di calcolo per
il terreno senza struttura;
— la variazione di caratteristiche dei terreni e le distorsioni massime ivi raggiunte in presenza o meno della struttura;
— lo stato di deformazione dei pali, evidenziandone le riserve di resistenza ancora disponibili, in relazione alla percentuale
di armatura;
— le sollecitazioni massime raggiunte nella struttura.
Viene studiata l’intera …
AUTORI: Nuti C. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 1 Numero di pagina: 9
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_9.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_9.pdf