Dopo una breve presentazione dei geotessili e delle loro possibilità di impiego in campo geotecnico, il lavoro prende in esame l’utilizzazione di questi materiali come filtro.

Per un giudizio di idoneità per questo tipo di impiego diventa indispensabile la conoscenza di un parametro legato alla capacità filtrante del geotessile quale il diametro di filtrazione.

 

Dopo una breve presentazione dei geotessili e delle loro possibilità di impiego in campo geotecnico, il lavoro prende in esame l’utilizzazione di questi materiali come filtro.

Per un giudizio di idoneità per questo tipo di impiego diventa indispensabile la conoscenza di un parametro legato alla capacità filtrante del geotessile quale il diametro di filtrazione.

Questo parametro può essere determinato attraverso la prova di laboratorio proposta nell’articolo, che riprende e migliora un metodo francese ancora in fase sperimentale.

La prova si propone di controllare la capacità di filtrazione idrodinamica del geotessile prescindendo dalle caratteristiche

autofiltranti del terreno.

Viene eseguita utilizzando un terreno dl composizione granulometrica standard deposto in sottile strato soffice sul geotessile in esame, c tenuto in movimento con moto alternativo di immersione ed emersione in acqua ferma.

L’apparecchiatura realizzata presso il CRIS consiste in un sistema di tre bacinelle cilindriche aventi per fondo il geotessile in esame, supportate da una traversa unica mossa da un pistone comandato da un attuatore pneumatico a doppio effetto.

F possibile governare la velocità di spostamento verticale ed i tempi di fermata agli estremi (in acqua ed in aria).

Sono descritte le modalità di prova adottate ed i criteri di determinazione del diametro di filtrazione attraverso l’analisi

granulometrica del passato.

Sono stati illustrati i risultati ottenuti dopo una serie di prove preliminari su 4 tipi di geotessili esaminati.

La prova e da ritenere utile e significativa ed applicabile a tutti i tipi di geotessili attualmente impiegati.

Ripetibilità e riproducibilità della prova devono essere confermate da una sperimentazione sistematica.

  Dopo una breve presenta …

AUTORI: Bacci R. Venesia S. RIG ANNO: 1980 NUMERO: 4 Numero di pagina: 269


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_4_269.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_4_269.pdf