Si riferisce sullo proprietà geotecniche, determinate con prove di laboratorio e di terreno, di alcuni terreni di fondazione.

 

Si riferisce sullo proprietà geotecniche, determinate con prove di laboratorio e di terreno, di alcuni terreni di fondazione.

Suddivisi i terreni in due gruppi (in relazione alle loro caratteristiche di composizione), vengono esaminati con particolare attenzione i parametri della resistenza al taglio ricavati da prove triassiali di tipo non drenato, effettuate su campioni cilindrici isotropicamente consolidati: si forniscono per ciascun gruppo valori tipici della coesione e dell’angolo di attrito e si determinano alcune correlazioni tra tali parametri e le caratteristiche di plasticità dei terreni presi in esame.

Si accenna infine a diversi metodi di calcolo dei valori del carico ammissibile e si riportano, correlandoli, i risultati ottenuti dalle determinazioni effettuate partendo dai dati delle prove triassiali, dai carichi di rottura dedotti da prove di resistenza alla compressione a dilatazione trasversale libera e dai parametri forniti da prove penetrometriche eseguite con penetrometro a punta conica del tipo consigliato da Terzaghi e Peck.

  Si riferisce sullo prop …

AUTORI: Belliotti R. Sellieri G. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 2 Numero di pagina: 95


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_95.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_95.pdf