Si illustra il comportamento di un gruppo di edifici, eseguiti nel comune di Gela, danneggiati in conseguenza di cedimenti differenziali. Gli edifici sono fondati su terreni costituiti di argilla, da consistente a molto consistente, e di sabbia, da mediamente a bene addensata, in strati di potenza e giacitura variabili. I cedimenti sono stati prodotti dal ritiro dell’argilla essiccata dalle radici degli alberi di eucalipto, piantati in grande quantità all’epoca della costruzione. Gli interventi di stabilizzazione hanno riguardato l’irrigazione dei terreni di imposta degli edifici e, per alcuni di essi, la sottofondazione con l’impiego di micropali. Tali misure hanno provocato innalzamenti del piano di posa molto variabili. Nel caso della irrigazione dei terreni di fondazione, i sollevamenti ripercorrono l’andamento dei cedimenti e sono più elevati nelle zone dove si erano manifestati i maggiori abbassamenti. Il processo di rigonfiamento si sviluppa per un periodo di 3-4 anni.
In corrispondenza degli edifici sottofondati si sono verificati, durante la costruzione dei micropali, sollevamenti del piano di imposta di notevole intensità. A tali innalzamenti ha fatto seguito una ripresa dei cedimenti, i quali, tuttavia, non hanno avuto conseguenze di rilievo sui fabbricati.
Si illustra il c …
AUTORI: Airò Farulla C. Umiltà G. RIG ANNO: 1988 NUMERO: 1 Numero di pagina: 33
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_1_33.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_1_33.pdf