Scopo della presente nota è fornire alcune correlazioni empiriche per la valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio, VS, dal valore della resistenza alla punta qc di prove penetrometriche statiche, eseguite nei terreni alluvionali ferraresi.

Scopo della presente nota è fornire alcune correlazioni empiriche per la valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio, VS, dal valore della resistenza alla punta qc di prove penetrometriche statiche, eseguite nei terreni alluvionali ferraresi.

Questa valutazione si inserisce nell’ambito di uno studio per la quantificazione degli effetti di amplificazione sismica locale in ambito provinciale (microzonazione sismica) che il Gruppo Geotecnico del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara conduce per conto della Provincia di Ferrara, finalizzato all’adeguamento degli strumenti urbanistici di pianificazione alle recenti disposizioni legislative nazionali e regionali per la mitigazione del rischio sismico.

Partendo da correlazioni presenti nella letteratura geotecnica, è stata eseguita una calibrazione diretta sui terreni ferraresi, basandosi sui risultati di una recente campagna di indagini realizzate nell’ambito del progetto dell’idrovia ferrarese; tale campagna, consistente in sondaggi geognostici con prelievo di campioni indisturbati sottoposti a prove di laboratorio, prove CPT e down-hole con cono sismico, ha consentito una buona caratterizzazione geotecnica di molti siti interessati dal progetto.

Allo scopo di ottenere correlazioni il più affidabili possibile, i dati sono stati attentamente analizzati e, per ridurre le incertezze causate dall’eterogeneità che caratterizza i depositi alluvionali, i terreni studiati sono stati suddivisi in tre famiglie, distinguendo argille, limi e sabbie; per ciascun litotipo sono stati calibrati i coefficienti empirici delle correlazioni. Infine, per valutare la capacità delle correlazioni ottenute, sono stati confrontati i valori di VS calcolati con quelli misurati da prove down-hole eseguite in quattro dei siti investigati.

Scopo della presente nota è fo …

AUTORI: Giretti D.,Colombi A., Fioravante V. RIG ANNO: 2006 NUMERO: 3 Numero di pagina: 48


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2007_3_048.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2007_3_048.pdf