Si ricercano le caratteristiche di sollecitazione e di deformazione di una piastra in regime di deformazione
piana, poggiante su un semispazio omogeneo e isotropo, costituito di materiale poroso, saturo e con scheletro solido dotato
di elasticità lineare. Il problema viene risolto per via numerica, imponendo l’eguaglianza delle pressioni e degli spostamenti
verticali in un numero discreto di punti della superficie di contatto fra la piastra ed il terreno. Il programma di
Si ricercano le caratteristiche di sollecitazione e di deformazione di una piastra in regime di deformazione
piana, poggiante su un semispazio omogeneo e isotropo, costituito di materiale poroso, saturo e con scheletro solido dotato
di elasticità lineare. Il problema viene risolto per via numerica, imponendo l’eguaglianza delle pressioni e degli spostamenti
verticali in un numero discreto di punti della superficie di contatto fra la piastra ed il terreno. Il programma di
calcolo automatico, che si propone, fornisce i valori delle pressioni sul piano di posa, dei tagli, dei momenti flettenti,
delle rotazioni e dei cedimenti della piastra nell’istante di applicazione del carico c dopo completa consolidazione del
terreno di fondazione. Si determina l’influenza esercitata sui risultati del calcolo da un indice di rigidezza relativa, che
tiene conto delle caratteristiche elastiche dei materiali di cui il terreno e la piastra sono costituiti e delle caratteristiche
geometriche della piastra; dalla profondità dello strato di terreno, del quale si considera il contributo alla deforma-
zione; dalla distribuzione dei carichi esterni sulla piastra; dal tipo di deformazione, immediata o finale, che si pone a
base del calcolo.
Si ricercano le caratte …
AUTORI: Mongiovì L. RIG ANNO: 1974 NUMERO: 1 Numero di pagina: 12
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_1_12.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_1_12.pdf