Il rimaneggiamento e le sovrapposizioni neutre indotte dall’infissione di pali in argilla satura possono creare
una serie di problemi tecnici abbastanza noti; sull’argomento esiste un’ampia letteratura.
Nella presente nota si analizzano gli studi teorici esistenti sull’espansione di una cavità cilindrica, se ne discutono i limiti
e le approssimazioni che si hanno quando i risultati vengono estesi al problema dell’infissione di un palo in argilla satura
Il rimaneggiamento e le sovrapposizioni neutre indotte dall’infissione di pali in argilla satura possono creare
una serie di problemi tecnici abbastanza noti; sull’argomento esiste un’ampia letteratura.
Nella presente nota si analizzano gli studi teorici esistenti sull’espansione di una cavità cilindrica, se ne discutono i limiti
e le approssimazioni che si hanno quando i risultati vengono estesi al problema dell’infissione di un palo in argilla satura
e si propone qualche modifica alle soluzioni già note.
Le varie soluzioni vengono poi paragonate con l’evidenza sperimentale al riguardo esistente nella letteratura e con alcuni
nuovi dati sperimentali raccolti dallo scrivente.
Con riferimento al criterio di resistenza viene poi proposto di adottare il criterio di Von Mises in luogo di quello Mohr-
Coulomb più comunemente impiegato nei terreni; questa scelta è dettata dal miglior « fitting » che si ottiene tra la distri-
buzione di pressioni neutre prevista dalla teoria e quella fornita dall’esperienza.
Il rimaneggiamento e le …
AUTORI: Bilotta E. RIG ANNO: 1977 NUMERO: 4 Numero di pagina: 196
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_4_196.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_4_196.pdf