Durante gli scavi per un canale di irrigazione nel deserto costiero del Perù meridionale, si manifestarono estesi ed inconsueti fenomeni di fessurazione del terreno circostante. Le fessure si aprirono su un reticolo equidirezionale giungendo a superare le dimensioni di 30 cm. La storia geologica della regione, collegata al processo di sollevamento della piattaforma continentale, favori la formazione di minerali argillosi illitici, la cui presenza è stata confermata da analisi diffrattometriche e chimiche, entro ad una massa di «cariche» tipica. In base a considerazioni

teoriche e sperimentali sulla compressibilità delle illiti a differenti concentrazioni ioniche del liquido interstiziale, sembra sia possibile dare al fenomeno una spiegazione nel senso di un improvviso collasso di una struttura metastabile costituitasi in tempi geologici attraverso il graduale dilavamento delle illiti, con depressione del «doppio strato» ma senza la conseguente riduzione di volume di tutto il terreno.

    Durante gli scav …

AUTORI: Sembenelli P. RIG ANNO: 1971 NUMERO: 1 Numero di pagina: 31


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_1_31.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_1_31.pdf