Il viadotto sul Garigliano, in corso di realizzazione da parte del Compartimento ANAS di Roma, è una struttura della lunghezza complessiva di 1.100 m circa, con travi in c.a.p. della luce di 37,7 m, travi metalliche della luce di 55 e 80 m e due campate centrali strallate della luce di 90 m.

 

Il viadotto sul Garigliano, in corso di realizzazione da parte del Compartimento ANAS di Roma, è una struttura della lunghezza complessiva di 1.100 m circa, con travi in c.a.p. della luce di 37,7 m, travi metalliche della luce di 55 e 80 m e due campate centrali strallate della luce di 90 m.

Il tracciato interessa terreni di caratteristiche molto scadenti fino a profondità compresa fra 30 e 50 m; le pile e le spalle del viadotto hanno pertanto richiesto fondazioni su pali. Sono stati adottati pali battuti tubolari in acciaio, della lunghezza massima di oltre 50 m. Al di sotto dei rilevati di accesso sono stati realizzati dreni verticali prefabbricati della lunghezza di 25 m.

L’articolo illustra la costituzione del sottosuolo e le proprietà dei terreni di fondazione; descrive le soluzioni progettuali adottate per le fondazioni dei rilevati, delle pile e delle spalle; riporta inoltre le osservazioni ed i controlli in corso d’opera.

  Il viadotto sul Garigli …

AUTORI: Mandolin A., Viggiani c. RIG ANNO: 1991 NUMERO: 2 Numero di pagina: 95


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_2_95.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_2_95.pdf