L‘Autore descrive i criteri di progettazione ed i metodi di costruzione di un ponte in ferro a struttura reticolare sul fiume Yangtze. Vengono discussi i vantaggi offerti dal particolare tipo di struttura adottato, nonché i relativi particolari costruttivi. Viene descritta la costruzione delle pile ed in particolare quella delle fondazioni.
Viene fatto cenno alle caratteristiche della formazione rocciosa di fondazione.
L’Autore descrive in particolare la costruzione della fondazione: essa e costituita da nume-
L‘Autore descrive i criteri di progettazione ed i metodi di costruzione di un ponte in ferro a struttura reticolare sul fiume Yangtze. Vengono discussi i vantaggi offerti dal particolare tipo di struttura adottato, nonché i relativi particolari costruttivi. Viene descritta la costruzione delle pile ed in particolare quella delle fondazioni.
Viene fatto cenno alle caratteristiche della formazione rocciosa di fondazione.
L’Autore descrive in particolare la costruzione della fondazione: essa e costituita da nume-
rose colonne in cemento armato, affondate attraverso il deposito sabbioso dei fondo mediante vibrazione, e quindi ancorate alla roccia di base. La parte superiore delle colonne viene inglobala nella base della pila.
L’Autore riporta molti dati sperimentali sulle realizzazioni eseguite e sui relativi collaudi.
L‘Autore descrive i cri …
AUTORI: Yi-Sheng, Mao T.E. RIG ANNO: 1958 NUMERO: 2 Numero di pagina: 66
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_2_66.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_2_66.pdf