Nel proporzionamento di una trave di fondazione viene in genere trascurato l’effetto dell’interazione tangenziale
trave-terreno; al fine di esaminarne l’influenza, è stata effettuata un’analisi di cui vengono riportati qui i primi risultati.
Il procedimento di calcolo impiegato è basato sul metodo di discretizzazione proposto da Bmzuen [1962] per trave liscia
e che qui viene esteso, con opportuna modifica, al caso di trave con perfetta aderenza o dotata d’attrito all’interfaccia e
Nel proporzionamento di una trave di fondazione viene in genere trascurato l’effetto dell’interazione tangenziale
trave-terreno; al fine di esaminarne l’influenza, è stata effettuata un’analisi di cui vengono riportati qui i primi risultati.
Il procedimento di calcolo impiegato è basato sul metodo di discretizzazione proposto da Bmzuen [1962] per trave liscia
e che qui viene esteso, con opportuna modifica, al caso di trave con perfetta aderenza o dotata d’attrito all’interfaccia e
comunque caricata. Nell’ipotesi d’attrito all’interfaccia trave-terreno si suppone che le tensioni tangenziali di contatto siano legate agli scorrimenti relativi tramite la relazione iperbolica di KUNDNER [1963]. Per il terreno di
fondazione vengono fatte le due ipotesi: semispazio elastico omogeneo ed isotropo o strato di spessore limitato; in quest’ultimo caso per il calcolo degli spostamenti del terreno si ricorre al procedimento di STEINBRENNER [1934]. L’esposizione del metodo è completata da alcuni risultati esemplificativi che permettono di evidenziare il ruolo che i vari fattori giocano nel proporzionamento della trave con le diverse ipotesi assunte per l’interfaccia.
Le distribuzioni delle pressioni di contatto, dei momenti e dei cedimenti differenziali massimi che si hanno nelle ipotesi di
trave con perfetta aderenza o dotata di attrito vengono confrontate con quelle relative all’ipotesi di interfaccia liscia;
da tale confronto emerge che le tensioni tangenziali di contatto provocano una riduzione dei momenti e dei cedimenti
differenziali.
Nel proporzionamento di …
AUTORI: Bilotta E. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 2 Numero di pagina: 70
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_2_70.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_2_70.pdf