L‘Autore discute le ipotesi poste si base delle teorie di WESTERGAARD e di quella di BOUSSINESQ e studia un metodo di calcolo che prende le mosse dalla curve sperimentale dei cedimenti in funzione del rapporto perimetro-area.
Con riferimento ed un esempio concreto si constata che i risultati ottenuti col metodo proposto concordano sensibilmente con quelli dedotti col metodo di WESTERGAARD, mentre si discostano notevolmente da quelli ricavati in base alla ipotesi di BOUSSINESQ.
L‘Autore discute le ipotesi poste si base delle teorie di WESTERGAARD e di quella di BOUSSINESQ e studia un metodo di calcolo che prende le mosse dalla curve sperimentale dei cedimenti in funzione del rapporto perimetro-area.
Con riferimento ed un esempio concreto si constata che i risultati ottenuti col metodo proposto concordano sensibilmente con quelli dedotti col metodo di WESTERGAARD, mentre si discostano notevolmente da quelli ricavati in base alla ipotesi di BOUSSINESQ.
L‘Autore discute le ipo …
AUTORI: Ferrari P. RIG ANNO: 1961 NUMERO: 6 Numero di pagina: 259
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_6_259.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_6_259.pdf