La tenacità a frattura della roccia può essere determinata facendo riferimento a diverse metodologie sperimentali. Poiché i risultati ottenuti non sono sempre confrontabili, la Società Internazionale di Meccanica delle Rocce (ISRM) propone due metodi di prova (Chevron
La tenacità a frattura della roccia può essere determinata facendo riferimento a diverse metodologie sperimentali. Poiché i risultati ottenuti non sono sempre confrontabili, la Società Internazionale di Meccanica delle Rocce (ISRM) propone due metodi di prova (Chevron
Bend e Short Rod) per determinare la tenacità a frattura delle rocce. Le difficoltà che si presentano nella preparazione dei campioni e nella determinazione dei valori di tenacità, possono essere superate, ricorrendo ad un terzo metodo (prova stabile di trazione diretta). Confrontando i risultati delle prove eseguite secondo i tre metodi sui medesimi tipi di roccia, viene presentato e discusso il grado di affidabilità: raggiunto con la prova di trazione diretta.
La tenacità a frattura …
AUTORI: Scavia C., Zaninetti A. RIG ANNO: 1993 NUMERO: 2 Numero di pagina: 131
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_2_131.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_2_131.pdf