Nel presente studio viene preso in considerazione il comportamento di terre argillose della pianura pisana assoggettate all’azione di un campo elettrico costante.

Il lavoro si articola in due parti.

Nella prima parte si riferisce sulla serie di prove preliminari e di tentativo effettuate su saggi preparati in laboratorio al fine di scegliere e mettere a punto una opportuna metodologia sperimentale e per meglio orientare le successive esperienze sui terreni naturali.

 

Nel presente studio viene preso in considerazione il comportamento di terre argillose della pianura pisana assoggettate all’azione di un campo elettrico costante.

Il lavoro si articola in due parti.

Nella prima parte si riferisce sulla serie di prove preliminari e di tentativo effettuate su saggi preparati in laboratorio al fine di scegliere e mettere a punto una opportuna metodologia sperimentale e per meglio orientare le successive esperienze sui terreni naturali.

Nella seconda parte si riportano i risultati delle sperimentazioni eseguite su terre naturali con l’intento di valutare comportamento, modificazioni e possibili correlazioni tra queste ed alcune caratteristiche intrinseche dei diversi materiali trattati con elettrosmosi.

  Nel presente studio vie …

AUTORI: Lancieri F. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 3 Numero di pagina: 115


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_3_115.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_3_115.pdf