Gli Autori tracciano una breve sintesi dei metodi descritti nella letteratura tecnica relativi alla valutazione delle perdite per filtrazione da canali in terra non rivestiti e concludono che la teoria di Kozeny rappresenta un mezzo analitico semplice ed idoneo.
Riferiscono quindi su due gruppi di indagini in sito; il primo condotto in Napoli presso la Raffineria della Mobil Oil, il secondo eseguito in Egitto in un comprensorio di irrigazione.
Gli Autori tracciano una breve sintesi dei metodi descritti nella letteratura tecnica relativi alla valutazione delle perdite per filtrazione da canali in terra non rivestiti e concludono che la teoria di Kozeny rappresenta un mezzo analitico semplice ed idoneo.
Riferiscono quindi su due gruppi di indagini in sito; il primo condotto in Napoli presso la Raffineria della Mobil Oil, il secondo eseguito in Egitto in un comprensorio di irrigazione.
Da questa doppia serie di esperienze gli Autori concludono che la teoria di Kozeny interpreta correttamente il fenomeno della filtrazione nel caso di terreni sabbiosi; nel caso di terreni limosi essa consente comunque di valutare le perdite da un canale, una volta effettuate prove su di un tronco di dimensioni note.
Gli Autori tracciano un …
AUTORI: Funel C.- Galateri C. RIG ANNO: 1964 NUMERO: 6 Numero di pagina: 270
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_6_270.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_6_270.pdf