Si illustra un tipo di galleria a sagoma policentrica, adottato nel periodo 1947-1949, per la costruzione in terreni spingenti della derivazione a pelo libero dell’impianto idroelettrico Coscile 1° Salto, realizzato in Calabria, presso la città di Castrovillari (Cosenza).
La galleria, con rivestimento in calcestruzzo di cemento normale non armato, si sviluppa in destra del fiume omonimo, affluente di sinistra del Crati.
Si illustra un tipo di galleria a sagoma policentrica, adottato nel periodo 1947-1949, per la costruzione in terreni spingenti della derivazione a pelo libero dell’impianto idroelettrico Coscile 1° Salto, realizzato in Calabria, presso la città di Castrovillari (Cosenza).
La galleria, con rivestimento in calcestruzzo di cemento normale non armato, si sviluppa in destra del fiume omonimo, affluente di sinistra del Crati.
Con la stessa sagoma sono state costruite, nel periodo 1949-l955, alcune opere in sotterraneo degli impianti idroelettrici sul fiume Mucone, affluente di destra del sopra citato Crati, in cui sbocca all’altezza della città di Bisignano (Cosenza), e la finestra d’attacco della galleria di derivazione forzata dell’impianto idroelettrico 2° Salto.
Si conclude con alcune considerazioni sul comportamento nel tempo delle opere sopra menzionate.
Si illustra un tipo di …
AUTORI: Tedeschi C. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 4 Numero di pagina: 217
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_4_217.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_4_217.pdf