Con riferimento all‘analisi della stabilità del contatto fra materiali di diversa composizione granulometrica,
sotto l’azione di un fluido filtrante, si propone un modello di calcolo, che dal confronto fra la distribuzione delle dimen-
sioni dei pori del sistema particellare che svolge il ruolo di filtro e la composizione granulometrica del materiale base,
permette di valutare la probabile lunghezza del percorso di una particella di assegnato diametro.
Con riferimento all‘analisi della stabilità del contatto fra materiali di diversa composizione granulometrica,
sotto l’azione di un fluido filtrante, si propone un modello di calcolo, che dal confronto fra la distribuzione delle dimen-
sioni dei pori del sistema particellare che svolge il ruolo di filtro e la composizione granulometrica del materiale base,
permette di valutare la probabile lunghezza del percorso di una particella di assegnato diametro.
Dopo aver riconosciuto la limitazione derivante da ipotesi troppo semplificative sull’assetto strutturale del filtro, che
non permettono di evidenziare il ruolo svolto dalla porosità del sistema, si mostra come la distribuzione dei pori si modifichi nel corso del processo di diffusione particellare, dal quale ha origine l’intasamento del filtro. Come caso limite, si
ottiene una soluzione già nota, della quale viene riconosciuto il carattere conservativo.
Il percorso compiuto dalle particelle di materiale base ò calcolato ammettendo un’ipotesi sulla distribuzione statistica
delle particelle costituenti il filtro.
Con riferimento all‘ana …
AUTORI: Musso A. Federico F. RIG ANNO: 1982 NUMERO: 4 Numero di pagina: 177
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_4_177.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_4_177.pdf