Sono presentati i risultati delle indagini svolte sulla frana di Senise (Basilicata), del 26 luglio 1986. Questa si é verificata improvvisamente, all’incirca alle quattro del mattino, causando la morte di otto persone e distruggendo 10 case. Dopo la descrizione dei caratteri geologici, idrogeologici, e geomorfologici dell’area della frana, vengono forniti in dettaglio i risultati delle esplorazioni geologiche di superficie e del sottosuolo e delle indagini geotecniche effettuate, Questi indicano che la frana, di tipo traslazionale, é di prima generazione, con superficie di scorrimento basale coincidente con un sottile livello argilloso, inclinato di 17°-18° ed intercalato in una sequenza sabbiosa calabriana di deposito litorale.
Sono presentali i risultati di verifiche di stabilità bidimensionale e tridimensionale ed esaminate le possibili cause del movimento franoso.
Viene concluso che la principale causa dell’evento e connessa al forte sbancamento lungo la zona orientale del piede, operato per far posto a tre caseggiati contigui. Il collasso dei muri di sostegno a monte degli scavi e la rottura passiva delle sabbie della zona di piede hanno determinato le condizioni di rottura fragile ed improvvisa.
Infine viene fornita una breve descrizione dei criteri di stabilizzazione utilizzati.
Sono presentati …
AUTORI: Del Prete M. Hutchinson J.N. RIG ANNO: 1987 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_1_7.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_1_7.pdf