Nella presente nota viene studiato l’effetto della viscosità in travi di fondazione di calcestruzzo poggianti su
mezzo elastico, precisamente su semispazio elastico e su strato elastico di spessore limitato.
Il problema viene affrontato con il metodo delle differenze finite, risolvendo per iterazione il sistema algebrico lineare
ottenuto.
In particolare si è studiato il caso di travi di diversa rigidità relativa, su semispazio elastico, soggette ad un forza con-
centrata.
Nella presente nota viene studiato l’effetto della viscosità in travi di fondazione di calcestruzzo poggianti su
mezzo elastico, precisamente su semispazio elastico e su strato elastico di spessore limitato.
Il problema viene affrontato con il metodo delle differenze finite, risolvendo per iterazione il sistema algebrico lineare
ottenuto.
In particolare si è studiato il caso di travi di diversa rigidità relativa, su semispazio elastico, soggette ad un forza con-
centrata.
I risultati, adimensionalizzati onde consentire un generale utilizzo, sono riportati in grafici di agevole impiego.
Si è infine considerata l’influenza dello spessore del mezzo elastico sottostante la trave. I calcoli sono stati svolti secondo
ipotesi semplificative utilizzando la soluzione del semispazio elastico. I risultati ottenuti sono comparabili almeno per va-
lori non trascurabili dello spessore deformabile, con quelli derivati dalla trattazione di strato elastico su base rigida.
Nella presente nota vie …
AUTORI: Gatti G.F. Iori I. RIG ANNO: 1980 NUMERO: 1 Numero di pagina: 27
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_1_27.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_1_27.pdf