In questo articolo sono riportati i risultati di uno studio sull’influenza del legame costitutivo nell’analisi dei cedimenti di un silo fondato su terreni argillosi cementati. Le curve carichi-cedimenti, ottenute adottando per i terreni di fondazione diversi modelli costitutivi calibrati in base ai risultati delle prove in sito ed in laboratorio, vengono confrontate con le misure di cedimento effettuate durante le fasi di carico e scarico del silo. I metodi di calcolo dei cedimenti abitualmente impiegati nella pratica professionale, basati sull’adozione di legami costitutivi relativamente semplici (elasticità, elasto-plasticità classica) non si sono rivelati adatti a riprodurre quanto osservato in sito. Un accordo qualitativo e quantitativo migliore è stato ottenuto utilizzando un legame costitutivo, sviluppato nell’ambito della teoria elasto-plastica incrudente, in grado di simulare sia le forti non linearità mostrate dal terreno già nelle prime fasi del processo di carico, sia la progressiva rottura dei legami di cementazione.

    In questo artico …

AUTORI: Burghignoli A., D'Elia M., Miliziano S., Soccodato F.M. RIG ANNO: 1998 NUMERO: 3 Numero di pagina: 23


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_3_23.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_3_23.pdf