Nella presente noia vengono analizzati alcuni metodi di calcolo usati comunemente per la verifica della stabilita
dinamica di dighe in terra. Vengono descritti il metodo di calcolo pseudostatico con coefficiente sismico costante o variabile,
il metodo basato sulla determinazione dello spostamento totale di una porzione della diga lungo prefissate superfici di scorrimento ed infine il metodo basato sulla valutazione del rischio di liquefazione all’interno della diga.
Nella presente noia vengono analizzati alcuni metodi di calcolo usati comunemente per la verifica della stabilita
dinamica di dighe in terra. Vengono descritti il metodo di calcolo pseudostatico con coefficiente sismico costante o variabile,
il metodo basato sulla determinazione dello spostamento totale di una porzione della diga lungo prefissate superfici di scorrimento ed infine il metodo basato sulla valutazione del rischio di liquefazione all’interno della diga.
I metodi suddetti sono stati applicati per la verifica di stabilità di due dighe in terra sottoposte a due diversi terremoti.
L’analisi dei risultati ottenuti dall'applicazione dei diversi criteri di calcolo induce a ritenere non sufficientemente adeguato
il metodo pseudostatico a coefficiente sismico costante previsto dalla normativa italiana mentre lo stesso metodo appare
più soddisfacente qualora siano adottati coefficienti sismici variabili che tengano conto della graduale amplificazione delle
accelerazioni prevedibile all'interno della diga. Vengono inoltre svolte alcune considerazioni sulla possibilità che a causa
dell’evento sismico si determini una sostanziale diminuzione delle caratteristiche di resistenza dei terreni della diga, anche
a causa di fenomeni di liquefazione, e sulla necessita quindi di una preventiva valutazione della stabilita statica di una diga
nelle condizioni ipotizzabili successivamente al sisma.
Nella presente noia ven …
AUTORI: Bersani A. Ottaviani M. RIG ANNO: 1982 NUMERO: 1 Numero di pagina: 26
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_1_26.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_1_26.pdf