Dalla misura delle velocità ascensionali dell’acqua in pozzi attraversanti falde acquifere artesiane sovrapposte si derivano, mediante alcune relazioni, i valori dei rispettivi coefficienti di permeabilità e dei livelli piezometrici a riposo.
Si riportano quindi alcuno indicazioni per l’estensione del metodo allo studi0 di falde acquifere in regime non permanente.
Viene infine affacciata, in via preliminare, la possibilità di far uso di un misuratore di velocità elettronico.
Dalla misura delle velocità ascensionali dell’acqua in pozzi attraversanti falde acquifere artesiane sovrapposte si derivano, mediante alcune relazioni, i valori dei rispettivi coefficienti di permeabilità e dei livelli piezometrici a riposo.
Si riportano quindi alcuno indicazioni per l’estensione del metodo allo studi0 di falde acquifere in regime non permanente.
Viene infine affacciata, in via preliminare, la possibilità di far uso di un misuratore di velocità elettronico.
Dalla misura delle velo …
AUTORI: Olivotti R. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 1 Numero di pagina: 33
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_33.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_33.pdf