Vengono presentati alcuni semplici algoritmi di calcolo per la modellazione dell’interazione terreno-struttura per una piastra su pali, discutendo dettagliatamente la determinazione dei relativi parametri. Si suggerisce di utilizzare, a tal fine, i risultati di prove di carico su palo singolo, interpretati con una procedura standardizzata. Il confronto con un’ampia evidenza sperimentale conferma che i procedimenti di analisi disponibili sono più che adeguati ai fini del progetto, a patto di modellare adeguatamente il problema reale.

Vengono presentati alcuni semplici algoritmi di calcolo per la modellazione dell’interazione terreno-struttura per una piastra su pali, discutendo dettagliatamente la determinazione dei relativi parametri. Si suggerisce di utilizzare, a tal fine, i risultati di prove di carico su palo singolo, interpretati con una procedura standardizzata. Il confronto con un’ampia evidenza sperimentale conferma che i procedimenti di analisi disponibili sono più che adeguati ai fini del progetto, a patto di modellare adeguatamente il problema reale.

Nella seconda parte del lavoro vengono illustrati i fattori che influenzano il progetto delle fondazioni su pali, quando si vogliano adottare criteri di progetto innovativi nei quali ai pali viene attribuito il ruolo essenziale di controllo dei cedimenti assoluti e differenziali. A tal fine, è opportuno distinguere fra i plinti e le zattere su pali da un lato, e le grandi platee su pali dall’altro. Per i primi i pali contribuiscono in modo significativo alla sicurezza della fondazione e possono essere concepiti in modo da ridurre significativamente il cedimento medio. Per le seconde, in genere non si pongono problemi di sicurezza; i pali non sono molto efficaci per ridurre il cedimento medio, ma possono invece ridurre sostanzialmente i cedimenti differenziali e le conseguenti distorsioni.

In ogni caso, appare possibile una progettazione con notevoli economie rispetto ai criteri attualmente adottati; a tal fine, occorrerà anche procedere ad un aggiornamento e ad una revisione della normativa.

Vengono presentati alcuni semp …

AUTORI: Viggiani C. RIG ANNO: 2000 NUMERO: 1 Numero di pagina: 17


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2001_1_017.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2001_1_017.pdf