Sono illustrati alcuni dei metodi più usati per il calcolo dei muri in terra rinforzata e ne vengono messi in luce i limiti. Si propone quindi un nuovo metodo basato sul metodo dell’equilibrio limite. La soluzione ottenuta, viene confrontata con quelle tradizionali e con i risultati sperimentali relativi a modelli ridotti ed in vera grandezza. Si mostra come il metodo proposto, a differenza dei metodi classici, dia risultati in buon accordo con la realtà sperimentale.

 

Sono illustrati alcuni dei metodi più usati per il calcolo dei muri in terra rinforzata e ne vengono messi in luce i limiti. Si propone quindi un nuovo metodo basato sul metodo dell’equilibrio limite. La soluzione ottenuta, viene confrontata con quelle tradizionali e con i risultati sperimentali relativi a modelli ridotti ed in vera grandezza. Si mostra come il metodo proposto, a differenza dei metodi classici, dia risultati in buon accordo con la realtà sperimentale.

I risultati ottenuti vengono forniti in forma di abaco per permettere un dimensionamento semplice e razionale dei muri in terra rinforzata.

  Sono illustrati alcuni …

AUTORI: Mangiavacchi R. Nova R. Pellegrini G. RIG ANNO: 1985 NUMERO: 3 Numero di pagina: 149


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_3_149.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_3_149.pdf