Gli interventi sull’esistente costituiscono un settore importante dell’Ingegneria Civile, e in prospettiva probabilmente acquisteranno addirittura importanza maggiore rispetto alle nuove opere. Fra di essi, aspetti particolari presentano gli interventi sugli edifici monumentali e sui monumenti, dei quali è tanto ricco il nostro paese. Per quanto riguarda i problemi geotecnici, la valutazione della sicurezza delle opere esistenti ed il progetto degli interventi di riparazione, manutenzione, conservazione, restauro, adeguamento, non differiscono significativamente da quelli relativi alle nuove opere; le principali differenze sono da ricercare nelle indagini necessarie per caratterizzare non solo il sottosuolo, ma il sistema costituito dal sottosuolo, dall’opera su cui si interviene, comprese le sue fondazioni e le preesistenze interposte fra l’opera ed il sottosuolo, così frequenti nelle città storiche.

Nell’impossibilità di una trattazione sistematica, l’argomento viene sviluppato attraverso alcuni esempi e discutendone alcuni aspetti di carattere generale. Viene posto l’accento sulla notevole valenza degli interventi sui centri storici: valenza che non deve necessariamente essere negativa, ma anzi può e deve contribuire alla concreta realizzazione dell’utopia di dare alla nostra società un contorno fisico migliore della sua attuale realtà.

Gli interventi sull’esistente …

AUTORI: Viggiani C. RIG ANNO: 2005 NUMERO: 4 Numero di pagina: 123


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_4_123.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_4_123.pdf