Le prove sono state eseguite su 36 pali, del diametro di un metro, facenti parte di una palificata per un edificio industriale.

Si riferisce sulla attrezzatura approntata per l’esecuzione, in serie, di prove sino a 450 ton, sulle modalità adottate, nonché sui risultati ottenuti.

Le prove comprendono, oltre a quelle condotte col metodo usuale:

a) prove a carico costante con misura della deformazione fino ad esaurimento;

b) prove a carichi ripetuti;

c) prove con mirino eccentrico.

 

Le prove sono state eseguite su 36 pali, del diametro di un metro, facenti parte di una palificata per un edificio industriale.

Si riferisce sulla attrezzatura approntata per l’esecuzione, in serie, di prove sino a 450 ton, sulle modalità adottate, nonché sui risultati ottenuti.

Le prove comprendono, oltre a quelle condotte col metodo usuale:

a) prove a carico costante con misura della deformazione fino ad esaurimento;

b) prove a carichi ripetuti;

c) prove con mirino eccentrico.

Di risultati ottenuti si propone una interpretazione che renda conto:

a) della distribuzione dei carichi tra fusto e punta dei pali;

b) della non rilevabile influenza della eccentricità del carico sull’assetto del palo, rispetto al prevalere delle condizioni di contenimento laterale.

  Le prove sono state ese …

AUTORI: Guiducci M.F. RIG ANNO: 1961 NUMERO: 1 Numero di pagina: 6


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_1_6.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_1_6.pdf