Il modello a due parametri di suolo elastico definisce le proprietà del suolo mediante due costanti meccaniche indipendenti
e, poiché consente la presenza di sforzi di taglio, conferisce continuità al mezzo di fondazione. Esso, pertanto, rispetto al più semplice
modello di Winkler, fornisce una rappresentazione del suolo più aderente al comportamento reale. Nel presente studio si esamina il
problema di travi, in diverse condizioni di vincolo, poggianti su di un mezzo a due parametri e soggette a carichi assiali, discutendo le
condizioni per l’insorgere di fenomeni di instabilità e determinando i valori del carico critico in relazione alle caratteristiche del com-
plesso trave—suol0 di fondazione. I valori critici del carico assiale sono, infine, posti a confronto con quelli conseguenti all’adozione
del classico modello di Winkler.
Il modello a due …
AUTORI: Lembo M. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 3 Numero di pagina: 115
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_3_115.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_3_115.pdf