In questo articolo è descritto lo studio della risposta sismica di una diga in terra, nel quale si sono utilizzati gli accelerogrammi ottenuti da analisi di risposta sismica per valutare gli spostamenti permanenti indotti dal terremoto. Le azioni sismiche sono state selezionate effettuando uno studio della sismicità del sito e sono costituite da nove accelerogrammi reali. Le analisi di risposta sismica sono state eseguite in condizioni bidimensionali, descrivendo il comportamento dei terreni mediante un modello visco-elastico lineare equivalente. Esse hanno consentito di calcolare gli spostamenti mediante un approccio disaccoppiato, effettuando una doppia integrazione sia degli accelerogrammi valutati in corrispondenza dei baricentri dei volumi di terreno potenzialmente instabili, sia degli accelerogrammi equivalenti determinati a partire dagli stati tensionali lungo le superfici di scorrimento. Nell’articolo, i risultati delle analisi di risposta sismica sono presentati utilizzando alcuni parametri sintetici del moto. Le analisi hanno mostrato che il comportamento sismico dei paramenti di monte e di valle è fortemente influenzato dalla geometria del nucleo inclinato, che rende il paramento di monte complessivamente più deformabile. La risposta dei volumi di terreno ubicati lungo i due paramenti dipende inoltre significativamente dal contenuto in frequenza dei segnali di ingresso alle analisi. Utilizzando gli accelerogrammi equivalenti in luogo del moto nei baricentri, è possibile portare in conto fenomeni di asincronicità del moto simico e rappresentare in modo più soddisfacente la risposta sismica complessiva dei volumi di terreno potenzialmente instabili. In questo modo, si sono ottenuti spostamenti significativi per cinematismi superficiali che interessano il paramento di valle.
In questo articolo è descritto …
AUTORI: Callisto L., Rampello S., Fargnoli P. RIG ANNO: 2007 NUMERO: 4 Numero di pagina: 38
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_038.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_038.pdf