L’A. suggerisce un metodo per la determinazione del carico di preconsolidazione dei terreni argillosi, basato sulla nota relazione esistente per tali terreni fra il carico di consolidazione e la resistenza a rottura.

 

L’A. suggerisce un metodo per la determinazione del carico di preconsolidazione dei terreni argillosi, basato sulla nota relazione esistente per tali terreni fra il carico di consolidazione e la resistenza a rottura.

Il metodo consiste nel riconsolidare in laboratorio un certo numero di provini a diversi carichi p, maggiori e minori del previsto carico di preconsolidazione, e sottoporli quindi a prove di compressione semplice misurandone la resistenza a rottura. In un diagramma si ottiene una spezzata a due rami rettilinei, di cui il primo orizzontale ed il secondo inclinato. Il vertice della spezzata individua il cercato valore del carico di preconsolidazione.

Il metodo è stato applicato a tre diversi terreni naturali e con diverse durate del carico di riconsolidazione.

  L’A. suggerisce un meto …

AUTORI: Gatti G. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 4bis Numero di pagina: 337


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4bis_337.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4bis_337.pdf