Vengono esposti i problemi inerenti all’esecuzione di un grande scavo a notevole profondità sotto la falda freatica in terreni molto permeabili ed in parte costituiti da "sabbie mobili".
Dopo un esame dei vari metodi a disposizione per l’esecuzione, viene descritto il metodo adottato (diaframma in calcestruzzo).
Si esaminano gli inconvenienti insospettati verificatisi nel corso dei lavori di scavo ed i metodi d’intervento per 1’ultimazione dello stesso.
Vengono esposti i problemi inerenti all’esecuzione di un grande scavo a notevole profondità sotto la falda freatica in terreni molto permeabili ed in parte costituiti da "sabbie mobili".
Dopo un esame dei vari metodi a disposizione per l’esecuzione, viene descritto il metodo adottato (diaframma in calcestruzzo).
Si esaminano gli inconvenienti insospettati verificatisi nel corso dei lavori di scavo ed i metodi d’intervento per 1’ultimazione dello stesso.
Vengono …
AUTORI: Veder C.
RIG ANNO:1958 NUMERO:4
Numero di pagine: 157
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_4_157.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_4_157.pdf