La prova di resistenza triassiale, di uso tradizionale per i terreni può validamente essere adoperata per una

classe di nuovi materiali (materie plastiche) aventi resistenze non elevatissima. Anche per questi materiali infatti, l’incre-

mento della tensione idrostatica migliora la resistenza ultima, come accade per le terre.

In questo lavoro si svolge una trattazione completa del cilindro circolare di materiale elasto-plastico soggetto a pressione

 

La prova di resistenza triassiale, di uso tradizionale per i terreni può validamente essere adoperata per una

classe di nuovi materiali (materie plastiche) aventi resistenze non elevatissima. Anche per questi materiali infatti, l’incre-

mento della tensione idrostatica migliora la resistenza ultima, come accade per le terre.

In questo lavoro si svolge una trattazione completa del cilindro circolare di materiale elasto-plastico soggetto a pressione

uniforme monotona crescente sulla superficie laterale e a diverse condizioni sulle sezioni di estremità. Si considerano si-

stematicamente le due classi di materiali plastici di Lévi-von Mises e di Stassi d’Alia che sembrano insieme ricoprire gran

parte dei materiali strutturali.

  La prova di resistenza …

AUTORI: Nunziante L. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 3 Numero di pagina: 194


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_3_194.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_3_194.pdf