Si espongono i risultati di un’analisi teorica sul comportamento meccanico di rocce caratterizzate strutturalmente dalla presenza di un doppio ordine di pori, sature di fluido comprimibile, sottoposte ad un incremento sferico di tensione totale, in condizione di flusso impedito verso l’esterno.

 

Si espongono i risultati di un’analisi teorica sul comportamento meccanico di rocce caratterizzate strutturalmente dalla presenza di un doppio ordine di pori, sature di fluido comprimibile, sottoposte ad un incremento sferico di tensione totale, in condizione di flusso impedito verso l’esterno.

Si approfondisce, innanzitutto, il significato dei parametri fisico-meccanici, relativi alla mesostruttura del materiale, responsabili della deformabilità dei due sistemi di pori, nell’ipotesi di comportamento elastico lineare del mezzo nel suo complesso e dei singoli costituenti. Si elaborano, quindi, le espressioni delle sovrappressioni interstiziali nei due sistemi di pori all’applicazione dell’incremento di tensione. In ragione della possibilità di scambio di fluido fra i due sistemi di pori, anche nel caso di drenaggio impedito verso l’esterno, ha luogo una ridistribuzione interna delle sovrappressioni, che evolvono monotonamente verso un valore unico. Le soluzioni teoriche che si propongono, ammettono come casi particolari le formulazioni proposte da altri Autori e, come casi limite, le note espressioni della sovrappressione neutra in mezzi con singolo ordine di pori, saturi di fluido comprimibile, elaborate sia nelle ipotesi di incomprimibilità che di comprimibilità del materiale costituente le particelle del mezzo.

Un’analisi parametrica sviluppata con riferimento a dati relativi a rocce di diversa origine riportati in letteratura fornisce risultati attraverso i quali si tenta di delimitare il campo di applicazione del modello proposto.

  Si espongono i risultat …

AUTORI: Musso A., Federico F., Ferlisi S. RIG ANNO: 1992 NUMERO: 2 Numero di pagina: 91


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_2_91.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_2_91.pdf