Sommario
Sommario
Il complesso sacrale ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio UNESCO dell’Umanità, si snoda lungo la cresta di un banco di calcarenite, poggiante su un livello di sabbie. I costoni, in corrispondenza delle pareti calcarenitiche, risultano frequen- temente in condizioni di equilibrio limite anche in prossimità delle principali strutture archeologiche, fra cui il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, e il Tempio di Vulcano, le aree dei Donari e del Santuario Rupestre dedicato a Demetra, e la Necropoli paleocristiana. Tali strutture sono minacciate da fenomeni di instabilità e, in taluni casi, dall’arretramento del versante sino ad ora attribuito alla mesostruttura e a fenomeni di erosione selettiva e scalzamento al piede. Recenti studi hanno individuato per le sabbie parzialmente sature, sovrastate dalle calcareniti, il tipico comportamento dei terreni collassabili caratterizzati da struttura aperta e metastabile, nei quali un incremento del contenuto d’acqua può innescare notevoli variazioni volumetriche. Sulla base di rilievi in sito, di prove di laboratorio e di analisi numeriche agli Elementi Finiti è stato possibile ipotizzare il ruolo attivo delle sabbie nei fenomeni di dissesto consentendo una nuova lettura e interpretazione dei fenomeni di instabilità.
Sommario Sommario Il complesso …
AUTORI: Nocilla N., Zimbardo M., Ercoli L., Nocilla A., Ponzoni E. RIG ANNO: 2014 NUMERO: 1 Numero di pagina: 65
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/1_2015_065nocilla_.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/1_2015_065nocilla_.pdf